Vedo Chiaro

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Essendo questo forum popolato da scienziati ed ingegneri, credo che possiate darmi una risposta. :-D
Io ho gli occhiali [size=85](e mai mi metterò le lenti a contatto)[/size]. Da qualche tempo mi si sono rovinate le lenti* e, portatele dall'ottico, mi è stato detto: "Bada qui, si vede ad occhio che qualcosa non va... Ma l'hai tenute a 45 °C per delle ore? Sul cofano della macchina?" Essendo quasi cieco senza occhiali, ovviamente la risposta è no... Ma il risultato è che devo farmi un secondo occhiale economico** per poter mandare il mio in laboratori specializzati***...
Secondo voi è possibile che il Vedo Chiaro - Occhiali abbia rovinato il rivestimento antigraffio ed antiriflesso rendendolo semi-opaco (con conseguenze ovvie sulla vista...)?
______________________________________
* Che non sono di vetro, sennò pesavano più di me. Sono in plastica, leggerissime.
** Che comunque, pur montando le lenti su vecchie montature, difficilmente spenderei meno di 150€...
*** Dovrebbero togliere e rimettere la patina antigraffio e antiriflesso... Sempre ammesso che non sia rovinata proprio la lente.

Risposte
Sk_Anonymous
"smaug":
ah ok diciamo che più sono spesse le lenti e più sarebbe opportuno usare una montatura che le possa contenere, no?

Sì, ovvio. Io me ne sono fregato, e ho preso una montatura larga lo stesso, ottenendo, pur con una spesa doppia del "normale", un risultato non eccellente, ma per i miei gusti più che accettabile. Pure l'ottico era scettico sul risultato, me lo aveva detto fin da subito che non era per niente convinto che sarebbero venuti bene, ma ho insistito molto e, essendo io il cliente, non ha potuto fare altro che darmi retta. :-D

"smaug":
...io mi riferivo alle lenti in lantanio, le conosci?

Lantanio? Si usano le terre rare per fare le lenti? :shock: :shock: :shock:

smaug1
ah ok diciamo che più sono spesse le lenti e più sarebbe opportuno usare una montatura che le possa contenere, no?...io mi riferivo alle lenti in lantanio, le conosci?

Sk_Anonymous
"smaug":
[quote="giuliofis"] e non sei masochista che vuoi la visuale enorme, non credo arriveresti al doppio...


spiegati meglio...[/quote]
Ho voluto comprare, contro il buonsenso e i consigli dell'ottico, una montatura con lo spazio per le lenti molto ampio. E come sai, più le prendi grandi e più le lenti della miopia sono spesse.

smaug1
"giuliofis":
e non sei masochista che vuoi la visuale enorme, non credo arriveresti al doppio...


spiegati meglio...

peppe.carbone.90
"giuliofis":
Ma le mie lenti sono in plastica oftalmica, non in vetro. Sono cento volte più leggere!
Il discorso, secondo te, non cambia?


Ops, mi era sfuggito, scusa :oops:
Essendo in plastica allora il discorso potrebbe essere diverso, non saprei dirti...

Sk_Anonymous
"smaug":
Anche io ho una miopia abbastanza elevata, porto gli occhiali, ma quando faccio sport metto le lenti a contatto, ho imparato a farlo, non è difficile, non fa male, e non sapete che spettacolo poterci vedere senza occhiali in piscina, a calcetto ecc ecc tuttavia tra qualche anno vorrei fare il laser! Per curiosità per ridurre lo spessore delle lenti ho letto che ci sono alcune lenti molto sottili mache costano almeno il doppio delle normali, sapete qualcosa?

Ci sono varie "gradazioni" della finezza. La mia lente sinistra senza trattamenti antigraffio e antiriflesso costa 120€, poco più del doppio di una lente normale. È pur vero che, essendo questa da -6 diottrie e dovendola affiancare con una da -3 in una montatura larga ( :twisted: ) ho dovuto prendere una finezza abbastanza spinta. Ma se non hai la necessità di affiancarla con una molto più leggera (e quindi molto meno spessa) e non sei masochista che vuoi la visuale enorme, non credo arriveresti al doppio...

smaug1
Anche io ho una miopia abbastanza elevata, porto gli occhiali, ma quando faccio sport metto le lenti a contatto, ho imparato a farlo, non è difficile, non fa male, e non sapete che spettacolo poterci vedere senza occhiali in piscina, a calcetto ecc ecc tuttavia tra qualche anno vorrei fare il laser! Per curiosità per ridurre lo spessore delle lenti ho letto che ci sono alcune lenti molto sottili mache costano almeno il doppio delle normali, sapete qualcosa?

Sk_Anonymous
"JoJo_90":
[quote="Luca.Lussardi"]ho sentito più medici affermare che le lenti a contatto sono di gran lunga più correttive degli occhiali, cioè l'uso delle lenti corregge anche, mentre con l'occhiale o si resta stazionari o si peggiora.


Ma no, sono solo leggende metropolitane :-D[/quote]
Beh, mica del tutto. È vero che le lenti a contatto correggono di più la vista: infatti io non porto nemmeno la correzione completa perché non la tollero con gli occhiali, mentre non avrei di questi problemi con le lenti a contatto. Così come non ne avrei avuti (anzi: non rischierei di averne) per la patente, dato che con gli occhiali rasento il limite per averla.

Sk_Anonymous
"JoJo_90":
Il prodotto (salviette) potrebbe aver rovinato i cristalli; ti dico questo perché il mio ottico mi disse che non bisognava applicare nessun prodotto per la pulizia dei cristalli, ma solo sciacquarli con acqua fredda.

Ma le mie lenti sono in plastica oftalmica, non in vetro. Sono cento volte più leggere!
Il discorso, secondo te, non cambia?

peppe.carbone.90
"Luca.Lussardi":
ho sentito più medici affermare che le lenti a contatto sono di gran lunga più correttive degli occhiali, cioè l'uso delle lenti corregge anche, mentre con l'occhiale o si resta stazionari o si peggiora.


Ma no, sono solo leggende metropolitane :-D
In realtà sono molto nocive e scomode: sono veicolo di infezioni batteriche, sono libere di viaggiare nel bulbo oculare, se te ne cade una ci metti un secolo per trovarla (soprattutto se sei ciecato) con il rischio di perderla, etc etc etc...

peppe.carbone.90
Il prodotto (salviette) potrebbe aver rovinato i cristalli; ti dico questo perché il mio ottico mi disse che non bisognava applicare nessun prodotto per la pulizia dei cristalli, ma solo sciacquarli con acqua fredda.

Comunque ti capisco. Sono mezzo cieco (5 gradi in un occhio e 5 e qualcosa nell'altro) e condivido con te la paura delle lenti, infatti non le metterò mai; preferisco fare il laser correttivo.
Qualche anno fa mi sono caduti a terra e si è rotto un cristallo (non a pezzi, ma si è incrinato, tipo il vetro di una nota pubblicità di riparazione vetri delle auto); conseguenza: ho dovuto comprare di corsa degli occhiali sostituivi (vista la predetta avversione alle lenti) in quanto impossibile rimanere senza occhiali per tutto il tempo necessario per la riparazione.

Sk_Anonymous
"Rggb":
[quote="giuliofis"]... mi è stato detto: "Bada qui, si vede ad occhio che qualcosa non va...

:-D

Un ottico fine umorista? ;)[/quote]
Più o meno ha detto così. Comunque, è un ottico simpatico ed anche onesto. :-D Molte cose non le fa pagare perché dice che preferisce tenersi i clienti piuttosto che fare la fregatura e guadagnare (poco di più) su un singolo paio. :smt023

Rggb1
"giuliofis":
... mi è stato detto: "Bada qui, si vede ad occhio che qualcosa non va...

:-D

Un ottico fine umorista? ;)

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
Non so minimamente rispondere al tuo problema, dal momento che non porto gli occhiali, ma mi ha colpito un po' il tuo piccolo commento sulle lenti a contatto: ho sentito più medici affermare che le lenti a contatto sono di gran lunga più correttive degli occhiali, cioè l'uso delle lenti corregge anche, mentre con l'occhiale o si resta stazionari o si peggiora.

Lo so, lo so... Sia il mio oculista che il mio ottico mi vogliono convertire alle lenti a contatto. Tra l'altro io sarei quasi obbligato, poiché ho occhi molto differenti e sono al limite per avere la patente (tre diottrie di differenza è il massimo consentito con gli occhiali), ma purtroppo ho paura. Se per caso mi dovesse peggiorare ancora al solo occhio sinistro (ho 20 anni), o metto le lenti a contatto o non guido (o rischio, anche perché mai nessun vigile mi misurerà la vista :twisted: )...
Le visite oculistiche mi fanno un po' senso, perché mi fa senso il toccare gli occhi (non so perché)... In più, una contattologa mi ha detto che dovrei tagliare le unghie, ma "purtroppo" studio chitarra e mi servono. :-D
PS. In genere, fino a 20 anni circa i difetti come miopia (il mio) continuano sempre e solo a peggiorare, indipendentemente da lentine, occhiali o niente... Al sinistro sono partito da -1, ora sono a -6, dato di più di un anno fa.

fireball1
Sarà anche vero, ma almeno per me sarebbe una cosa non da poco toglierle ogni sera e metterle ogni mattina...

Luca.Lussardi
Non so minimamente rispondere al tuo problema, dal momento che non porto gli occhiali, ma mi ha colpito un po' il tuo piccolo commento sulle lenti a contatto: ho sentito più medici affermare che le lenti a contatto sono di gran lunga più correttive degli occhiali, cioè l'uso delle lenti corregge anche, mentre con l'occhiale o si resta stazionari o si peggiora.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.