Vediamo quando siete bravi
Vediamo chi risolve questi problemi in minor tempo:
Quattro vagoni ferroviari identici, ciascuno di massa m, sono attaccati uno all’altro e si trovano in stato di quiete su un binario orizzontale senza attrito. Un quinto vagone di massa 2m, in moto alla velocità di 5 m/s, urta contro i vagoni fermi e resta attaccato ad essi. La velocità v dei vagoni, dopo l’urto è:
a) 0,833 m/s
b) 1 m/s
c) 1,25 m/s
d) 1,66 m/s
e) 2,5 m/s
---------
Un grave di massa m=0,5 kg, attaccato a una estremità di un cavo di gomma sospeso, all’altro estremo, a un supporto, viene fatto ruotare in un piano orizzontale. Si osserva che la frequenza di rotazione f è di due giri al secondo e che il cavo è deflesso, rispetto alla verticale, di un angolo a=30°. Trovare la lunghezza /0 del cavo di gomma quando non è allungato, sapendo che la sua costante elastica è k=6*10^2 N m.
Si trascurino gli attriti e gli effetti dovuti alla resistenza dell’aria.
---------------
Due sonde spaziali vengono lanciate dalla Terra usando razzi che agiscono solamente per pochi minuti. La prima sonda deve poter sfuggire dal sistema solare mentre la seconda dovrà cadere sul Sole.
a) Calcolare la minima energia che il razzo deve imprimere alla prima sonda.
b) Dimostrare che il razzo usato per la seconda sonda deve essere più potente di quello usato prima.
Ciao.
Quattro vagoni ferroviari identici, ciascuno di massa m, sono attaccati uno all’altro e si trovano in stato di quiete su un binario orizzontale senza attrito. Un quinto vagone di massa 2m, in moto alla velocità di 5 m/s, urta contro i vagoni fermi e resta attaccato ad essi. La velocità v dei vagoni, dopo l’urto è:
a) 0,833 m/s
b) 1 m/s
c) 1,25 m/s
d) 1,66 m/s
e) 2,5 m/s
---------
Un grave di massa m=0,5 kg, attaccato a una estremità di un cavo di gomma sospeso, all’altro estremo, a un supporto, viene fatto ruotare in un piano orizzontale. Si osserva che la frequenza di rotazione f è di due giri al secondo e che il cavo è deflesso, rispetto alla verticale, di un angolo a=30°. Trovare la lunghezza /0 del cavo di gomma quando non è allungato, sapendo che la sua costante elastica è k=6*10^2 N m.
Si trascurino gli attriti e gli effetti dovuti alla resistenza dell’aria.
---------------
Due sonde spaziali vengono lanciate dalla Terra usando razzi che agiscono solamente per pochi minuti. La prima sonda deve poter sfuggire dal sistema solare mentre la seconda dovrà cadere sul Sole.
a) Calcolare la minima energia che il razzo deve imprimere alla prima sonda.
b) Dimostrare che il razzo usato per la seconda sonda deve essere più potente di quello usato prima.
Ciao.
Risposte
All'inizio sembrava strano anche a me.
Però il problema è così.
Mi scuso con Cavalli per non aver risposto ieri sera...
... sono andato a letto presto.
Però il problema è così.
Mi scuso con Cavalli per non aver risposto ieri sera...
... sono andato a letto presto.
Ciao cuscì [:p]
Ma sei sicuro che il razzo usato per la seconda sonda deve essere più potente di quello usato per la prima??
No perchè pensandoci subito così senza fare nessun calcolo, la prima sonda deve sfuggire all'attrazione gravitazionale della Terra e del Sole, mentre la seconda deve dirigersi nel verso della forza gravitazionale del Sole. Quindi penso che il razzo usato per la prima sonda debba essere più potente di quello usato per la seconda, nel senso che dovrebbe conferirgli più energia.
Ciao
Ma sei sicuro che il razzo usato per la seconda sonda deve essere più potente di quello usato per la prima??
No perchè pensandoci subito così senza fare nessun calcolo, la prima sonda deve sfuggire all'attrazione gravitazionale della Terra e del Sole, mentre la seconda deve dirigersi nel verso della forza gravitazionale del Sole. Quindi penso che il razzo usato per la prima sonda debba essere più potente di quello usato per la seconda, nel senso che dovrebbe conferirgli più energia.
Ciao
Io mi sono immaginato una cosa del genere..

Cmq adesso vado a letto Buonanotte... [:p]
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Cmq adesso vado a letto Buonanotte... [:p]
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ah ecco forse ho capito..
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Nel secondo non capisco bene la confugurazione del sistema.. In che senso il filo è deflesso?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Il primo mi sembra immediato. Siamo in presenza di un urto perfettamente anaelastico quindi sai che 2m*vi=(2m+4m)vf=>vf=1/3vi=1,66 m/s
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
