Vecchio ordinamento e nuovo ordinamento.
Salve a tutti.
Mi chiedevo quali fossero sostanzialmente le differenze tra Vecchio ordimaneto e nuovo ordimanento, intendendo con quest'ultimo quello introdotto dalla riforma moratti (il famoso 3+2, quando prima non esisteva in Italia).
In particolare sarei interessato alle differenze tra V.O. e N.O. dei corsi di laurea in Fisica e Matematica.
Spero di non avere aperto un tread inutile, ho cercato sul forum ma non ho trovato niente di specifico.
In particolare:
1. Con la magistrale (triennale più magistrale) il livello di conoscenze è paragonabile a quello delle vecchie lauree V.O. ?
2. Come si svolgevano gli esami? E' vero che gli esami erano a fine anno ? In quale mese precisamente ?
3. Secondo voi la riforma moratti ha migliorato o peggiorato le condizioni e la didattica dell'università italiana (riferendoci sempre a Fisica e Matematica come cdl)?
Grazie.
Mi chiedevo quali fossero sostanzialmente le differenze tra Vecchio ordimaneto e nuovo ordimanento, intendendo con quest'ultimo quello introdotto dalla riforma moratti (il famoso 3+2, quando prima non esisteva in Italia).
In particolare sarei interessato alle differenze tra V.O. e N.O. dei corsi di laurea in Fisica e Matematica.
Spero di non avere aperto un tread inutile, ho cercato sul forum ma non ho trovato niente di specifico.
In particolare:
1. Con la magistrale (triennale più magistrale) il livello di conoscenze è paragonabile a quello delle vecchie lauree V.O. ?
2. Come si svolgevano gli esami? E' vero che gli esami erano a fine anno ? In quale mese precisamente ?
3. Secondo voi la riforma moratti ha migliorato o peggiorato le condizioni e la didattica dell'università italiana (riferendoci sempre a Fisica e Matematica come cdl)?
Grazie.
Risposte
Avevate lezione anche il sabato e il corso durava 4 anni ?
Ma non esistevano poi diramazioni all'interno del corso per specializzarsi in un determinato settore ? Ad esempio non era possibile prendere un indirizzo di studi in Fisica per Fisica della Materia o Fisica Teorica ?
Ma non esistevano poi diramazioni all'interno del corso per specializzarsi in un determinato settore ? Ad esempio non era possibile prendere un indirizzo di studi in Fisica per Fisica della Materia o Fisica Teorica ?
Io mi sono laureata in matematica con il vecchio ordinamento. I corsi erano tutti annuali e finivano a giugno. Poi cominciavano gli esami, sessione estiva, autunnale, invernale. La maggior parte degli esami, specie quelli obbligatori, erano scritti e orali. Anche il corso prevedeva una parte teorica e una parte di esercitazioni, alcune esercitazioni si svolgevano di pomeriggio. Anche il sabato c'era lezione. Io ricordo che frequentavo l'università per 7- 8 ore al giorno durante il primo anno, e poi di meno durante gli altri anni perchè c'erano meno esercitazioni. Non so quale tipologia sia più difficile, se quella vecchia oppure quella nuova e sarei curiosa anche io di sapere qualcosa del nuovo ordinamento. Per me il periodo passato all'università è stato molto bello, lo ricordo con piacere. Durante il primo anno a seguire i corsi eravamo un centinaio, durante il secondo una cinquantina, durante gli ultimi due anni eravamo una ventina in media e a certi esami ancora meno. Il corso di Istituzioni di Algebra superiore lo frequentavamo in 5.