Università: vorrei iscrivermi a cinese, consigli?

Fabiiola
Mi piacerebbe studiare il cinese.. conosco gia l'inglese lo spagnolo e un di francese. Ma quanto conviene veramente conoscerlo? Non mi parlate delle difficoltà perchè sono ovvie e comunque non mi spaventano. Solo che non vorrei fare una fatica inutile quindi vorrei sapere secondo voi: Quanto può servire nel lavoro e soprattutto in quali campi? (A me piacerebbe lavorare nell'editoria ma naturalmente oggi giorno mi accontenterei di qualsiasi altra cosa sia collegata allo studio delle lingue).

Risposte
sampei171
de rien

Fabiiola
Grazie ^-^

sampei171
infatti, ma sono sicuro che ci riuscirai

Aggiunto 1 minuto più tardi:

infatti, ma sono sicuro che ci riuscirai

Fabiiola
Certamente ;)
Il difficile è accoppiare passione e utilità, che di questo tempi non fa male.

sampei171
si che poi deve essere una passione una lingua così difficile e non un obbligo alla fine

tiscali
Se ti piace molto e ti interessa la cultura cinese, allora condivido la scelta di studiarlo ;)

Fabiiola
È proprio questo il punto.. vorrei studiarlo perché mi piace molto e sono curiosissima di avvicinarmi alla cultura e alla letteratura cinese! Ma mi blocca il pensiero di studiare qualcosa solo perchè mi piace considerando che in questo periodo di crisi è importante equilibrare piacere e utilità lavorativa.

sampei171
naturale, ma bisogna comunque tenerlo in considerazione

tiscali
Un consiglio: non studiare qualcosa solo perché ti tornerà utilissimo in campo lavorativo. Una cosa la si deve studiare per passione in primis, perché se poi ti ritroverai a studiare qualcosa che in realtà non ti piace (ma che può offrirti tanto nel mondo del lavoro in futuro), non so quanta applicazione e costanza impiegherai nello studio. Quindi, se posso darti un consiglio: se ti piace/t'interessa il cinese come lingua, mi associo agli altri e ti consiglio vivamente di considerarla per un'eventuale iscrizione all'Università. Ma se ti proietti troppo avanti (lavoro) senza pensare a ciò che c'è prima (studio), e a quanto interesse in realtà può suscitare in te, ti consiglio di pensarci più volte ;)

sampei171
non è azzardato, anzi io lo vedo positivo

Fabiiola
Azzardato, ripeto, dal punto di vista lavorativo.

sampei171
azzardato no, basta rendersi conto che non è facile

Fabiiola
Ti ringrazio e crepi il lupo.. beh magari se ala fine decido si intraprendere questa strada ti faccio sapere così vieni a Napoli ;) siamo anche fortunati ad avere la sede Confucio che rilascia certificazioni internazionali di lingua cinese al pari del British o del Trinity in inglese.. i corsi sono ben articolati per chi volesse studiarlo al di fuori della laurea.. beh ad ogni modo osservazioni a parte ti ringrazio. A presto :)

eleo
# Fabiiola :
Hai risposto a pieno alla mia domanda. In realtà mi ritrovo a chedere consigli sul futuro sul lavoro ecc.. mentre cio di cui ho bisogno forse è solo un po di conforto e incoraggiamento. Solo per informazione comunque abito a Napoli quindi sono fortunata dato che potrei studiare cinese all'Orientale, il resto dipende solo dalla mia costanza e cio devo dire che nn mi manca né mi spaventa. Nn per vantarmi ma solo per far intendere cio che voglio dire.


Se te sai che ce la puoi fare e sei certa della validità del posto in cui andrai a studiarlo allora è proprio il caso di cominciare :)
Io ho purtroppo capito "a mie spese", che non era fattibile (io sto a Firenze, e l'università non è esattamente delle migliori), quindi adesso spero di riuscire a studiarlo altrove e che sia insegnato bene.
Comunque in bocca al lupo per tutto ;)

Fabiiola
Hai risposto a pieno alla mia domanda. In realtà mi ritrovo a chedere consigli sul futuro sul lavoro ecc.. mentre cio di cui ho bisogno forse è solo un po di conforto e incoraggiamento. Solo per informazione comunque abito a Napoli quindi sono fortunata dato che potrei studiare cinese all'Orientale, il resto dipende solo dalla mia costanza e cio devo dire che nn mi manca né mi spaventa. Nn per vantarmi ma solo per far intendere cio che voglio dire.

eleo
Il cinese io ti consiglio di farlo, io la definirei una scelta intelligente dato che è molto richiesto, più dell'inglese. Per esempio nel campo del turismo, o nel commercio.
L'unica cosa è che dev'essere insegnato bene, e da parte tua ci dev'essere un impegno costante, perché basta un breve periodo in cui non lo studi, e ti dimentichi tutto, dovendo ricominciare da capo.
Io stessa ho tentato di studiarlo alla mia università, come terza lingua dato che faccio lingue; purtroppo era talmente fatto male che ho dovuto mollare, inoltre avevo altri esami da fare, quindi non mi ci potevo dedicare. Infatti ho imparato pochissimo.

Spero di aver risposto almeno un po' alla domanda :)

Fabiiola
Io avevo pensato di scegliere inglese e cinese e volevi sapere se in particolare il cinese sia o meno una scelta azzardata pensando ai campi lavorativi che puo offrire.

sampei171
cosa non è chiaro di preciso?

Fabiiola
Non ho ben capito la tua risposta anke xke la domanda che ho fatto era un po diversa. In ogni caso ti ringrazio molto, comunque si è vero comunque lo abbinerò all'inglese.

sampei171
Da premettere che il cinese attualmente è molto richiesto assieme al Tedesco, Russo e Arabo.
Naturalmente è scontato dire che non s'impara una lingua fino a che non si sta un periodo nella nazione in cui si parla.
Io ti consiglio di scegliere Sì il Cinese, accoppiandolo naturalmente col tedesco e con l'inglese, perchè è vero che sai l'inglese, ma quello che conta è poi che sia riportato su quel pezzo di carta chiamato Laurea

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.