Una questione vecchia ma sempre inquietante

Marco214
Salve a tutti.

Ho appena finito di parlare telefonicamente con un mio amico a proposito dell'esito dell'esame di maturità.
Questa persona ha sempre frequentato scuole pubbliche ma è stata costretta per cause di forza maggiore a frequentare l'ultimo anno in una scuola parificata di Roma.
Devo dire di essere stato molto turbato dalle sue parole e da ciò che mi ha raccontato e ringrazio il cielo di essere riuscito a terminare gli studi preuniversitari in una scuola di Stato pur avendo avuto problemi analoghi ai suoi.

In pratica è stato in una di quelle scuole dove non si suda ma si acquista il diploma.

Ne ha viste di tutti i colori:indisciplina,lassismo totale,impossibilità di fare lezione decentemente (ma vi sembra possibile e normale che al quinto anno bisogna dettare gli appunti agli studenti? Poi che gente...Ma mi rifiuto di entrare nei dettagli per ovvi motivi...

Ma possibile che lo stato permetta a cani e porci di ottenere la parificazione senza accertarsi della serietà della scuola che ne fa richiesta?

Sia ben chiaro: io non ho nulla contro le persone che frequentano una struttura privata, ognuno è libero di andare a studiare dove vuole e come meglio crede. Ma deve studiare come fanno tutti e non FAR FINTA di stare sui banchi.Ma che cosa sono queste buffonate?

Ma non sarebbe meglio che lo stato facesse una legge che permetta solo a una certa categoria di persone di poter sostenere uno studio privato dopo aver presentato delle prove concrete che spieghino i motivi di una tale scelta? In questo modo si potrebbero abbattere molti diplomifici & company...

Mah!

Risposte
Sk_Anonymous
Credo che ci siano in giro piu' cattivi insegnanti che cattivi studenti. La pensavo esattamente all'opposto quando ero studente alle superiori, ma ora mi sono convinto del contrario.

Luca.

mariodic
quote:
Originally posted by Luca77

Mah, io ho sempre sostenuto che la scuola la fanno gli insegnanti............

.......ma anche gli studenti!.....
Se buoni insegnanti non solo la regola, i buoni studenti non lo sono da meno......, credetenmi!

mario1

Sk_Anonymous
Mah, io ho sempre sostenuto che la scuola la fanno gli insegnanti. Se si trovano insegnanti validi e capaci in una scuola privata e inseganti svogliati alla statale, allora la privata e' meglio, e viceversa.

Il problema e' che oggi si trovano pochissimi insegnanti che veramente fanno il loro mestiere per passione; ad esempio io non vorrei mai insegnare in una scuola superiore, non perche' non mi piace (anzi, anche se non molto, un po' mi soddisfa) ma perche' so in partenza che e' un mestiere che non mi appassionera', quanto la ricerca.

Luca.

Marco214
Vecchio ho conosciuto persone che hanno fatto scuole cattoliche a Roma e hanno visto più droga lì che in una scuola pubblica!

Poi per quanto riguarda la preparazione pure lì...Umma,umma:-).

A Roma tutte le scuole private che conosco io e i miei amici sia laiche che cattoliche hanno la nomina del "passa facile".

Adesso non so com'è la situazione in altre città. Non voglio generalizzare ma solo basarmi su fatti concreti.

vecchio1
mi sembra che si stia generalizzando un po' troppo...non so quali realtà avete visto, ma non tutti i privati sono diplomifici, nè tantomeno posti di ritrovo di drogati e figli di papà! quindi andiamo cauti con le parole e cerchiamo di non sparare a zero contro le scuole parificate! è una vecchia questione di cui francamente mi sono anche stancato di discutere...escono sempre i soliti vecchi luoghi comuni! che la scuola pubblica sia meglio della scuola privata, che vista la scadenza dei privati lo stato non dovrebbe sovvenzionarle, ma potenziare le scuole pubbliche...etc...etc...insomma queste le tesi che venivano messe in bocca ai miei cpmagni di scuola che andavano a manifestare contro una finanziaria di cui ignorano anche l'esistenza!
per cui rivolgo ancora una volta il mio invito a non generalizzare! è vero esistono delle scuola vergognose! gente che paga e viene promossa (nella scuola pubblica è ben diverso!...lì ormai non c'è neanche + bisogno di pagare...decisamente un passo avanti!), ma è vero anche il contrario! esistono scuole private parificate che offrono un servizio educativo senza dubbio migliore della scuola pubblica!



tony19
quote:

La soluzione è imporre a chi frequenta le scuole private, un esame annuale, da svolgersi in strutture pubbliche, ... [spassky]


... i cui membri, aggiungo io, non siano "ammanicati" con la scuola privata che manda gli allievi!

tony

spassky
La soluzione è imporre a chi frequenta le scuole private, un esame annuale, da svolgersi in strutture pubbliche, col quale si ha la possibilità di ri-iscriversi alla classe successiva.
O i figli di papà abbandonano le scuole private o le scuore private diventano scuole decenti e non diplomifici : si possono accusare le scuole pubbliche di tutto, ma non si può negare che siano superiori, per preparazione degli studenti, alla maggior parte delle scuole private...

Sk_Anonymous
Intanto questi "figli di papa'" vanno avanti
e fregano gli altri.
Insisto:la soluzione e' quella che ho indicato.
karl.

Marco214
Da quanto ho potuto sentire quelle scuole sono solo il covo e il punto di ritrovo per ragazzi figli di papà viziati e drogati.

Ricordate...Si raccoglie quello che si semina quindi affari loro.

Sk_Anonymous
L'unico rimedio e' togliere il valore legale
al diploma di maturita'( che ormai,per come e'
congegnato, di valore ne ha ben poco).
In questo modo,come accade in altri Paesi,la validita' del
titolo scaturirebbe dalla serieta' della scuola
in cui s'e' studiato e non da fattori del tutto estranei
alla vera cultura.
Questo semplice rimedio eliminerebbe di colpo la congerie
di scuole sorte con l'unico scopo di far soldi:chi frequenterebbe
piu' istituti culturalmente scalcinati e poco seri (col rischio
di non trovare neanche un posto per operatore ecologico,con tutto
il rispetto per questa categoria)?
Si puo' obiettare che questo finirebbe per favorire i piu'
abbienti (in grado di pagarsi le scuole migliori ) ma non
e' quello che gia' avviene,sia pure in parte, in Italia
con i masters post-laurea,i corsi di specializzazione e via dicendo?
Tutte cose a pagamento e come!
E allora...
karl

fireball1
Sono d'accordo con te Marco... Pienamente d'accordo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.