Una curiosa banalità

rollitata


Intanto un buongiorno a tutti gli amici del forum….
Ho visto in rete che circola una pseudo dimostrazione che vi allego (un po’ vecchiotta e scialba).
Ovviamente è una battuta e va presa per quello che è. Però vorrei sapere, da matematici quali siete, se esiste una sorta di argomentazione (matematica ovviamente) che porti a confutare tutto ciò.
Quello che intendo: si può dimostrare matematicamente che qualche passaggio che può far crollare tutta la dimostrazione.
Ad esempio: ammesso e non concesso che l’ipotesi sia vera (ma facciamo finta che sia così), nel passaggio che dice (ad esempio) che “il denaro è la fonte di ogni problema”, non è un’affermazione soggettiva?? E questo non farebbe crollare tutta la dimostrazione???
Scusate la banalità del post….. e grazie per ogni eventuale risposta

Risposte
vict85
"gio73":
forse quella dimostrazione l'hanno scritta degli uomini poco attraenti e poco arguti, a mio avviso un bell'aspetto e un certo fascino dovrebbero essere sufficienti


Non saprei, di fatto dice che se parti da quelle supposizioni allora avrai problemi con le donne. :lol:

gio73
forse quella dimostrazione l'hanno scritta degli uomini poco attraenti e poco arguti, a mio avviso un bell'aspetto e un certo fascino dovrebbero essere sufficienti

LucreziaL1
aahahahhahaha :) :D :D :D

vict85
Sinceramente trovo che "Per trovare una donna servono tempo e denaro" è letteralmente uguale a \(\displaystyle \mathrm{donna} = \mathrm{tempo} + \mathrm{denaro} \) e non a \(\displaystyle \mathrm{donna} = \mathrm{tempo} \times \mathrm{denaro} \).

rollitata
Grazie sei stato molto molto gentile ed esauriente. Ora ho capito.... L'aspetto matematico non si mette in discussione perché da questo punto di vista la dimostrazione e' corretta. L'aspetto soggettivo rende invece tutto molto banale. Ciao e grazie ancora

axpgn
Ma è tutto soggettivo ... se contesti partendo dalla soggettività, la matematica non c'entra, se invece ti interessa l'aspetto matematico allora il ragionamento è corretto.
Non è necessario che gli assiomi da cui si parte siano "realmente" veri, essi sono le "regole del gioco": se si accettano e si comincia a "giocare", non si discutono più, si "gioca" e basta ...

Cordialmente, Alex

rollitata
O meglio non è che non ho capito proprio perché se non vado errata:

D = (donna) T= (tempo) d = (denaro)

Allora:

D= t*d
se poniamo vero che t = d allora
D=d*d =d^2

$ sqrt (p) $ con p = problemi e p >= 0 essendo sotto radice quadra

e quindi d^2=p
ma d^2= D conclusione D=p

e questo sembrerebbe corretto.....

Però sta entrata di p per me è alquanto soggettiva ..... (ma forse perché sono donna ahahahah!!)

rollitata
Grazie axpgn sia per la risposta che per il commento finale ;)
Non è che ho capito tanto però....
Saresti così gentile da spiegarmelo meglio (anche usando le lettere a posto dei nomi).
Grazie tante

axpgn
Quello della "soggettività" non é un criterio "giusto" per giudicare la correttezza del ragionamento: qui tutto é soggettivo, a partire dalla prima relazione ... si tratta, invece, di stabilire la correttezza della conclusione stabiliti certi assiomi (che sono tre in questo caso: punti 1, 2 e 4) ... IMHO, se poniamo "Problemi >= 0", mi sembra corretto ... (se al posto dei nomi usi le lettere come variabili, la cosa ti sembrerà meno strana)

Comunque, mi sa che non si sono accorti che sei una rappresentante del "gentil sesso" ... e vorrei averne di problemi così ... :-D

Cordialmente, Alex

rollitata
Ah ah ah ah !!!!
Comunque ritornando alla pseudo dimostrazione io volevo sapere:
se per me "il denaro non è la radice di tutti i problemi" in quanto avendo denaro, al contrario, riesco a risolvere parecchi problemi, invece per un altro "il denaro è la radice di tutti i problemi" perché è la causa di guerre, malvagità ecc.. , allora questa asserzione è puramente soggettiva.
Per il teorema del 3 escluso "una cosa è o non è" quindi per andare avanti nella dimostrazione bisognerebbe prima dimostrare che "il denaro è la radice di tutti i problemi" che (può essere che sbaglio) non è possibile in quanto è un fattore soggettivo come ho detto prima.
Insomma come ha dimostrato Godel, in matematica non tutto è dimostrabile.
In questo caso si potrebbe portare un argomentazione del genere per dire (sempre considerando che si tratta di una cosa alquanto scema) che la dimostrazione non è corretta??

rollitata
:oops: :oops: :oops:

dan952
Non esiste cosa più vera...

j18eos
Rimanendo nella barzelletta: è tutto corretto!

...e mi scuso con le signore utenti! ;) :*

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.