Un triangolo analitico

Sk_Anonymous
Un problema di geometria analitica e' espresso secondo
tre diversi enunciati :
L'ortocentro H,il baricentro G ed il circocentro N di un
triangolo situato nel piano cartesiano sono:
a)H(1,1) G(2,4) N(-2,-7)

b)H(1,1) G(2,4) N(-2,-8)

c)H(1,1) G(2,4) N(5/2,11/2)

Uno solo di questi enunciati e' quello giusto.Quale?

karl.

Risposte
fireball1
Grande karl! Anche a me piace inventare esercizi, soprattutto equazioni.
Una volta ne ho inventata una goniometrica che ho postato in Medie Superiori
per Margotz.

Sk_Anonymous
Esattamente.
Basta spulciare tra la miriade di
proprieta' delle figure geometriche per
ricavare problemi un po' fuori dalla routine e che faccia conoscere pure qualcosa..
(senza voler strafare,naturalmente).
karl.



Modificato da - karl il 17/01/2004 17:27:15

WonderP1
Molto interessante, non conoscevo queste due proprietà di H, G ed N. Karl, come li inventi questi problemi? Parti da alcune proprietà e ci ricavi il problema?

Il curioso WonderP.

Sk_Anonymous
Per Mamo.
Vedo che abbiamo qualche punto comune:
il gusto della ricerca geometrica non automatica e non subordinata
alla meccanica applicazione delle formule.
Posta qualche problema del genere anche tu
(magari non troppo specialistico ,ad evitare che diventi motivo di discussione solo tra pochi).
karl.

MaMo2
L'enunciato giusto è il "c".
Andiamo per esclusione.
Consideriamo il seguente teorema: in un triangolo il baricentro, il circocentro e l'ortocentro si trovano su di una retta chiamata retta di Eulero.
L'equazione della retta passante per H e G è y = 3x - 2.
Il punto N (- 2 ; - 7) non appartiene ad essa perciò l'enunciato "a" è falso.
Applichiamo ora il seguente teorema: in un triangolo la distanza fra il baricentro e l'ortocentro è doppia di quella fra il baricentro e il circocentro.
Essendo GH = sqrt(10) e calcolando la distanza GN si trova che questa condizione è soddisfatta unicamente dall'enunciato "c".

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.