Un semplice calcolo
Per non sbagliare sezione, scrivo qui il mio quesito le pensioni costano 312 miliardi, se volessi calcolare se venissero presi 50 miliardi, quanto costerebbe a pensionato come bisogna fare? Pensavo con una divisione ma il risultato mi esce strano.
Risposte
"Estack":
perfetto.

"@melia":
Grazie. Ho corretto
Grazie perfetto.
Grazie. Ho corretto
Hai dimenticato una cifra 
Ovvero $2778$ che però non ha nessun senso. IMHO.

Ovvero $2778$ che però non ha nessun senso. IMHO.
Se non vuoi fare in proporzione e nemmeno fissando il minimo a ciascuno, allora $50\ \text{miliardi}:18\ \text{milioni} ~~ 278$
Correggo come mi ha fatto notare axpgn ho perso uno zero nella divisione
Correggo come mi ha fatto notare axpgn ho perso uno zero nella divisione
"axpgn":
Hai dimenticato una cifra
Ovvero $2778$ che però non ha nessun senso. IMHO.
Buongiorno i pensionati italiani sono 18 milioni, può aiutare nel calcolo?
Va bene grazie lo stesso, mi avete dato comunque un punto di riflessione.
Ma non si può sapere finché non decidono come fare in concreto.
Non sapendo questo l'unica cosa che puoi fare è quello che ha fatto @melia ossia in proporzione.
Per esempio la prima aliquota IRPEF, che va da $0 €$ a $15.000 €$ è del 23% ciò significherebbe che tutti coloro che sono compresi in quel range, dovrebbero pagare un imposta pari al 23% del loro reddito.
Invece se hai un reddito annuo da $7.000 €$ non paghi nulla perché sei esente.
Non so se sono stato chiaro ...
Non sapendo questo l'unica cosa che puoi fare è quello che ha fatto @melia ossia in proporzione.
Per esempio la prima aliquota IRPEF, che va da $0 €$ a $15.000 €$ è del 23% ciò significherebbe che tutti coloro che sono compresi in quel range, dovrebbero pagare un imposta pari al 23% del loro reddito.
Invece se hai un reddito annuo da $7.000 €$ non paghi nulla perché sei esente.
Non so se sono stato chiaro ...
E allora non si può fare se non conosci il numero dei pensionati
"@melia":
Ti ho detto, dipende da come verrebbe scelto di fare il prelievo. Se viene fatto in proporzione è poco più del 16%, quindi 16 € ogni 100 € di pensione.
Al pensionato da 1000 € ne verrebbero tolti 160, a quello da 500 € se ne toglierebbero 80.
Non in proporzione a quanto prendi io intendevo.
Ti ho detto, dipende da come verrebbe scelto di fare il prelievo. Se viene fatto in proporzione è poco più del 16%, quindi 16 € ogni 100 € di pensione.
Al pensionato da 1000 € ne verrebbero tolti 160, a quello da 500 € se ne toglierebbero 80.
Al pensionato da 1000 € ne verrebbero tolti 160, a quello da 500 € se ne toglierebbero 80.
A me in poche parole interessa dal pensionato di 1000 euro al pensionato da 500, se venissero presi 50 miliardi quanto gli verrebbe prelevato.
Una semplice divisione? Intanto bisognerebbe conoscere il numero dei pensionati, poi non credo che sia corretto dividere l'ammanco tra tutti i pensionati, visto che si percepiscono pensioni diverse. Anche tra persone che, comunque, percepiscono la stessa pensione i casi sono molto diversi: c'è chi ha effettivamente versato i contributi per quella pensione e chi, come nel caso dei vitalizi dei politici, ne ha versato solo una minima parte.
Oppure potresti vedere in percentuale quanto verrebbe prelevato ad ognuno
$312M:50M=100:x$, ne esce circa il 16%
Oppure potresti vedere in percentuale quanto verrebbe prelevato ad ognuno
$312M:50M=100:x$, ne esce circa il 16%