Un quesito di 'logica astratta'...
Ragazzi
sapete bene che il questioni di 'logica pura' me la cavo assai male. E' risaputo del resto i lupi non dedicano molto tempo ai 'sofismi' con relativi 'annessi e connessi'
...
Per questo voglio sottoporvi una domanda che potrà magari sembrare 'banale' ma le cui conseguenze estreme potrebbero non essere tali. La domanda è questa...
Se $a$ è condizione necessaria perchè sia vera $b$, allora $b$ è condizione sufficiente perchè sia vera $a$?...
cordiali saluti
lupo grigio
an old wolf may lose his teeth, but never his nature
sapete bene che il questioni di 'logica pura' me la cavo assai male. E' risaputo del resto i lupi non dedicano molto tempo ai 'sofismi' con relativi 'annessi e connessi'

Per questo voglio sottoporvi una domanda che potrà magari sembrare 'banale' ma le cui conseguenze estreme potrebbero non essere tali. La domanda è questa...
Se $a$ è condizione necessaria perchè sia vera $b$, allora $b$ è condizione sufficiente perchè sia vera $a$?...


cordiali saluti
lupo grigio

an old wolf may lose his teeth, but never his nature
Risposte
$A$ necessario per $B$ significa che $B$ implica $A$. $A$ sufficiente per $B$ significa che $A$ implica $B$. Ne segue che $A$ necessario per $B$ significa $B$ sufficiente per $A$.
Ok!... thank you very much!...
... però quello che mi premeva sapere era se vale anche anche la regola 'inversa' vale a dire...
$a$ necessaria per $b$ -> $b$ sufficiente per $a$
cordiali saluti
lupo grigio
An old wolf may lose his teeth, but never his nature
... però quello che mi premeva sapere era se vale anche anche la regola 'inversa' vale a dire...
$a$ necessaria per $b$ -> $b$ sufficiente per $a$

cordiali saluti
lupo grigio

An old wolf may lose his teeth, but never his nature
a=>b
si legge: "a è condizione sufficiente per b" e "b è condizione necessaria per a"
si legge: "a è condizione sufficiente per b" e "b è condizione necessaria per a"