Un libro da regalare ad un matematico

Mattz1
Un amico si laurea in matematica (triennale) dopodomani e tra le altre cose vorremmo regalargli un libro su qualcosa di matematico. Probabolmente mi chiederete cosa preferisca dell'universo della matematica, ma non saprei rispondervi perchè non avendo le competenze adatte non ne parliamo mai.

Vorrai sapere qualche titolo di libro che a voi è piaciuto molto e che regalereste ad un matematico

Risposte
smaug1
il teorema del pappagallo di Denis Guedj :wink:

Mattz1
"gugo82":
Consiglio vivamente Boyer, Storia della Matematica, Mondadori.
Perché ormai è pieno di tecnici che non sanno nulla della storia della propria meteria.



ecco, un libro di storia della matematica penso sarebbe molto interessante. Vedendo che il prezzo è contenuto si può anche fare una combo di questo + altro.

gugo82
Consiglio vivamente Boyer, Storia della Matematica, Mondadori.
Perché ormai è pieno di tecnici che non sanno nulla della storia della propria meteria.

Mattz1
io quel poco di applicativo che ho visto è stato nella teoria delle code applicate ai router. In effetti oggi a tavola il neo dottore ha detto che la sua tesi non era per nulla applicativa ...

vict85
Allora direi che le cose di algebra omologica e geometria algebrica puoi tranquillamente evitarli (si tratta di calcolo delle probabilità). Volendo può anche essere carino qualcosa di applicativo ma non conosco bene l'argomento.

Mattz1
la tesi era sui processi markoviani, c'era poi dell'altro di inerente, ma l'ho scordato

In ogni caso neppure lui sa che libro vorrebbe xD

vict85
Io personalmente l'ho trovato un po' datato, piacevole ma le parti sulla intelligenza artificiale e sui computer sono piuttosto noiose per qualcuno che sa come sono andate le cose e ne sa un po' di logica e di intelligenza artificiale. Per il resto carino. Un mio amico me l'ha regalato alla mia prima laurea (che non era in matematica).

maurer
Il consiglio di yellow credo sia ottimo. Anch'io sto rimandando da anni, ma comunque credo che quel libro possa piacere indipendentemente dal proprio settore.

dissonance
"maurer":
Sur quelques points d'algèbre homologique, EGA I, EGA II, tutti di A. Grothendieck.

[...]


:smt043 :smt043 :smt043 :smt043

yellow2
Non è proprio n libro di matematica ma farei un pensiero al classico "Gödel, Escher, Bach" se non l'ha letto. Io sto rimandando da anni ma tutti ne parlano bene.

vict85
Sì, i regali a maurer sono decisamente settoriali :D

Per incominciare perché non tenti di scoprire l'argomento della tesi... Almeno ci orientiamo un po'...

maurer
Sur quelques points d'algèbre homologique, EGA I, EGA II, tutti di A. Grothendieck. Questi sono i regali che ho ricevuto io dopo la triennale, e sono stato la persona più felice del mondo!

Altri suggerimenti possibili, che mi avrebbero reso molto felice: Sheaves in Geometry and Logic, Mac Lane, Moerdijk (per chi la geometria la fa con le categorie e con le topologie di Grothendieck), Algebraic Geometry and Arithmetic Curves di Qing Liu, irrinunciabile per chi voglia studiare schemi.

Ovviamente, sono scelte assai settoriali. Io avevo le idee chiarissime su cosa fare dopo, avrò parlato per almeno due secoli di quanto avrei voluto questi titoli... Ma sono anche testi che non si possono definire impegnativi: sarebbe fare loro un torto! Sono qualcosa di piuttosto duro da digerire, diciamo, anche se di una bellezza inarrivabile. Quindi, non conoscendo il tuo amico, non posso dirti se sarebbero apprezzati, ovviamente.

poncelet
Derbyshire - L'ossessione dei numeri primi - Ed. Bollati Boringhieri

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.