Un grazie a tutti..
Finalmente ho superato analisi, sembra una barzelletta, ma in 120 siamo passati in 2..
Devo il mio successo in parte anche a chi, in questo forum, ha avuto il buon cuore di aiutarmi quando ne avevo bisogno.
Quindi, come da titolo, ringrazio caldamente tutti quanti, e per chi ancora è in balia di quest'esame, ricordate:
CHI LA DURA LA VINCE
EDIT: adesso tocca ad analisi 2
Devo il mio successo in parte anche a chi, in questo forum, ha avuto il buon cuore di aiutarmi quando ne avevo bisogno.
Quindi, come da titolo, ringrazio caldamente tutti quanti, e per chi ancora è in balia di quest'esame, ricordate:
CHI LA DURA LA VINCE

EDIT: adesso tocca ad analisi 2

Risposte
Sicuramente quel che dici è vero, ma, fra parentesi, 15/15 alla maturità dello scientifico e partecipazione quinquennale ai vari torneini di matematica dell'epoca..le basi le avevo, eppure guarda che banda..sta materia m'era sempre piaciuta, adesso quando vedo un logaritmo mi vien la nausea..
"Ryukushi":
Penso che di fronte a numeri del genere, un professore dovrebbe farsi delle domande...
Mi verrebbe da pensare la stessa cosa anche se credo che le cause di una situazione del genere vengano da lontano, dalla scuola superiore se non addirittura dalla scuola media. I ragazzi che accedono all'università oggi hanno lacune incolmabili create dalle scuole primarie e secondarie. Parlo di lacune che riguardano conoscenze e metodo. Mia moglie insegna alle medie (o secondaria di primo grado come la chiamano adesso) e dai suoi racconti mi sembra palese che ormai ai ragazzi non si può chiedere più di tanto o essere in qualche modo severi perché poi ti trovi addosso i genitori e la preside. I genitori che pretendono di insegnarti il mestiere e la preside preoccupata che se si sparge la voce che la scuola è troppo severa l'anno prossimo avrà poche iscrizioni e addio budget. Inevitabilmente anche l'università dovrà adeguarsi e mi sembra che lo stia già facendo. Io mi sono iscritto molti anni fa, ho avuto una lunga pausa e adesso ho ripreso e sto finendo e ho constatato che le cose sono già molto cambiate.
P.S. chiedo scusa per l'OT e faccio le mie congratulazioni per aver passato l'esame.
Penso che di fronte a numeri del genere, un professore dovrebbe farsi delle domande...
Non temere brutte figure, ma pensa alla tua formazione! Se poi non volessi fare a meno di temerle, basta citare quanti pochi sono stati promossi.
Comunque complimenti ancora!
Comunque complimenti ancora!
ehh è dura da credere, son numeri che fanno paura..ing civile a firenze, vedi pure sul sito, basta che scrivi su google aa homepage stefani.. sull'anno accademico attuale trovi i risultati dei due test: partiti in 120, ritirati in 40/50, di quelli che hanno consegnato abbiamo passato il secondo test in 2.. tant'è vero che se bocciavo avrei smesso, m'ero rotto i cogl***i di studiare e bocciare.. e di passare da mongolo con amici e parenti..

"speculor":
Coraggio, hai dimenticato di moltiplicare per 100.


Comunque l'$1,\bar6\text{%}"$ o 1,7% mi sembra comunque una percentuale bassa bassa...
"Jengis1":
Finalmente ho superato analisi, sembra una barzelletta, ma in 120 siamo passati in 2..
Perdonami ma non riesco a trattenermi: in quale corso di studi? Quale Università? Quale prof??

"speculor":
gio, hai moltiplicato per 1000.
ops! Esco a farmi una birra, buona notte a tutti!
"gio73":
@davide il periodico fa sempre un po' brutta figura parlando di persone (non vogliamo mica farle a barandelli!), meglio 17%

"speculor":
gio, hai moltiplicato per 1000.
sarà il caldo

gio, hai moltiplicato per 1000.

@speculor
@davide il periodico fa sempre un po' brutta figura parlando di persone (non vogliamo mica farle a barandelli!), meglio 17%



@davide il periodico fa sempre un po' brutta figura parlando di persone (non vogliamo mica farle a barandelli!), meglio 17%
"DavideGenova":
Lo $0,01\bar6"%"$...
Coraggio, hai dimenticato di moltiplicare per 100.
Lo $0,01\bar6"%"$!
Queste percentuali mi spaventano un po' quando penso che, dati i miei recenti interessi, potrei iscrivermi a scienze. Quando facevo lettere non ho mai visto bocciare più di qualche paio di persone per esame (rapporto praticamente inverso) e, per farsi bocciare, penso che ci volesse molta astinenza da ogni forma di attività anche lontanamente somigliante allo studiare...
Congratulazioni!

Congratulazioni!
