Tutto sul triangolo
ciao ragazzi,
poichè non sono un grande esperto in matematica, volevo il vostro parere!
Avendo questo triangolo (scusate se fà schifo, ma penso si capisce bene):

come faccio a sapere la misura degli angoli (in gradi) A e C?
poichè non sono un grande esperto in matematica, volevo il vostro parere!
Avendo questo triangolo (scusate se fà schifo, ma penso si capisce bene):

come faccio a sapere la misura degli angoli (in gradi) A e C?
Risposte
se proprio lo vuoi sapere, mi serviva per sapere, senza riportarmi il disegno in scala, di quanti gradi era lo spostamento laterale dei tubi in ferro e sapere a quanti gradi devo tagliare la curva!
cmq, sempre grazie!
cmq, sempre grazie!
comunque, tonyzone, cos'è l'oggetto del tuo problema;
forse l'ombra di un obelisco?
tony da ninive.
forse l'ombra di un obelisco?
tony da ninive.
Per correttezza ho modificato il post del teorema sul triangolo rettangolo, quello che dice "un cateto è uguale..."
Modificato da - fireball il 06/10/2003 10:55:21
Modificato da - fireball il 06/10/2003 10:55:21
e se non sbaglio, quindi BC=AB * tan(alfa)
cmq, grazie a tutti!
cmq, grazie a tutti!
Sì tony, scusa per la svista (e scusami anche tu tonyzone), andavo di fretta a scrivere il messaggio (che tra l'altro ho cancellato e ripostato diverse volte per sicurezza) e ho scritto * al posto di / e questo involontariamente ha influenzato anche i calcoli!!
Certo che la tua ironia è sempre pronta a beccarmi eh...
ciao
fireball
Certo che la tua ironia è sempre pronta a beccarmi eh...

ciao
fireball
diceva fireball:
"...Nel tuo caso risulta AB = BC * tan(30°)..."
diceva tonyzone:
"Grazie mille...Very special thanks! In ebraico non lo sò, altrimenti te lo direi!"
dice ora tony:
attenti, attenti! in aramaico sostenevano invece che BC/AB=tan(alfa)
strane vecchie abitudini di origine mesopotamica!
(in italiano, rivoltando la frittata, sarebbe AB=BC/tan(alfa) )
ciao a tutti
tony
"...Nel tuo caso risulta AB = BC * tan(30°)..."
diceva tonyzone:
"Grazie mille...Very special thanks! In ebraico non lo sò, altrimenti te lo direi!"
dice ora tony:
attenti, attenti! in aramaico sostenevano invece che BC/AB=tan(alfa)
strane vecchie abitudini di origine mesopotamica!
(in italiano, rivoltando la frittata, sarebbe AB=BC/tan(alfa) )
ciao a tutti

tony
Grazie mille...Very special thanks! In ebraico non lo sò, altrimenti te lo direi!
Un cateto è uguale al prodotto dell'altro cateto per la cotangente dell'angolo adiacente al primo cateto.
Nel tuo caso risulta AB = BC * cot(30°) ovvero: 100*sqrt(3)
ciao
fireball
Modificato da - fireball il 06/10/2003 10:51:23
Nel tuo caso risulta AB = BC * cot(30°) ovvero: 100*sqrt(3)
ciao
fireball
Modificato da - fireball il 06/10/2003 10:51:23
visto che ci siamo, potreste risolvermi anche questo?

Grazie, Tony!

Grazie, Tony!
Ragazzi, non sò come ringraziarvi!
Questo dubbio me lo lasciavo alle spalle non sapete da quanto!
Sapete, questo mi aiuterà moltissimo nel lavoro! Grazie!
Questo dubbio me lo lasciavo alle spalle non sapete da quanto!
Sapete, questo mi aiuterà moltissimo nel lavoro! Grazie!
Avavo notato, anche a me era capitato, mi pare proprio con lui e avevo cancellato la mia risposta, ma mi è stato detto che inserendo anche la mia potevo dare un altro punto di vista, così ho lasciato la risposta, anche se doppia.
Continuiamo così, divertiamoci e aiutiamo!
Continuiamo così, divertiamoci e aiutiamo!

Allora scusami tu, non lo sapevo... Sai, mi è successo di postare insieme a goblyn ben 2 volte (parlo di distanza di 5 secondi!!!)!!!
ciao
fireball
ciao
fireball
Non voglio assolutamente rubarti il lavoro, abbiamo postato assieme, sono un po' lento a scrivere e quando ho inserito la mia risposta la tua era già arrivata.
Volevo fare un discorso in generale e dare qualche nozione in più a tonyzine a prescindere dal problema. Per quanto riguarda la nominazione dei cateti hai ragione, può creare confusione, ora la cambio subito!
Scusami, WonderP.
Volevo fare un discorso in generale e dare qualche nozione in più a tonyzine a prescindere dal problema. Per quanto riguarda la nominazione dei cateti hai ragione, può creare confusione, ora la cambio subito!
Scusami, WonderP.
È corretto quanto dici sulla misura degli angoli, WonderP, ma credo che trovare l'ipotenusa con Pitagora sia solo un passaggio in più! Inoltre chiamando C il cateto maggiore e c il cateto minore crei confusione a tonyzone, perché c'è già un angolo in C... Poi non riesco a capire perché hai "ripostato" quello che ho postato io...





chiamiamo G il cateto maggiore e g quello minore si ha che
A=arctan(g/G) oppure arccotan(g/G)
C=arctan(G/g) oppure arccotan(G/g)
Nel tuo caso
A=arctan(25/100) oppure arccotan(25/100)
C=arctan(100/25) oppure arccotan(100/25)
se invece hai già calcolato uno dei due l'altro lo calcoli con 90-A (0 C se hai trovato prima quello), ciò vale perchè la somma degli angoli interni di un triangolo (qualsiasi!) vale 180°, noi abbiamo un triangolo rettangolo, un angolo è 90°, quindi A+C=90°.
se la calcolatrice ti esprime l'angolo in radianti puoi passare ai gradi con questa proporzione:
180°:Pgreca=x:angolo
dove Pgreca è il noto 3,14159, angolo è l'angolo in radianti che vuoi trasformare in gradi e x è la tua incognita che una volta trovata da la soluzione in gradi che cercavi.
Ti do altre informazioni:
puoi calcolare l'ipotenusa (I) con il teorema di Pitagora (radq(25^2+100^2) e poi trovare gli angoli che ti servono in questo modo.
A=arcsen(g/I)=arccos(G/I)
C=arcsen(G/I)=arccos(g/I)
WonderP.
ma che proplemi ti vengono alle 3 di notte!
Modificato da - WonderP il 02/10/2003 10:02:47
A=arctan(g/G) oppure arccotan(g/G)
C=arctan(G/g) oppure arccotan(G/g)
Nel tuo caso
A=arctan(25/100) oppure arccotan(25/100)
C=arctan(100/25) oppure arccotan(100/25)
se invece hai già calcolato uno dei due l'altro lo calcoli con 90-A (0 C se hai trovato prima quello), ciò vale perchè la somma degli angoli interni di un triangolo (qualsiasi!) vale 180°, noi abbiamo un triangolo rettangolo, un angolo è 90°, quindi A+C=90°.
se la calcolatrice ti esprime l'angolo in radianti puoi passare ai gradi con questa proporzione:
180°:Pgreca=x:angolo
dove Pgreca è il noto 3,14159, angolo è l'angolo in radianti che vuoi trasformare in gradi e x è la tua incognita che una volta trovata da la soluzione in gradi che cercavi.
Ti do altre informazioni:
puoi calcolare l'ipotenusa (I) con il teorema di Pitagora (radq(25^2+100^2) e poi trovare gli angoli che ti servono in questo modo.
A=arcsen(g/I)=arccos(G/I)
C=arcsen(G/I)=arccos(g/I)
WonderP.
ma che proplemi ti vengono alle 3 di notte!
Modificato da - WonderP il 02/10/2003 10:02:47
Ciao tonyzone.
Angolo BAC: puoi conoscere la tangente goniometrica di un angolo dividendo il cateto opposto per quello adiacente. Nel tuo caso la tangente di BAC vale: 25/100 ossia 1/4. Dunque, usando la calcolatrice scientifica, puoi ottenere il valore approssimato in gradi: 14,03° circa.
Angolo ACB: basta fare la differenza 90°-14,03° = 75,97° perché i due angoli acuti di un triangolo rettangolo sono sempre complementari.
fireball
Angolo BAC: puoi conoscere la tangente goniometrica di un angolo dividendo il cateto opposto per quello adiacente. Nel tuo caso la tangente di BAC vale: 25/100 ossia 1/4. Dunque, usando la calcolatrice scientifica, puoi ottenere il valore approssimato in gradi: 14,03° circa.
Angolo ACB: basta fare la differenza 90°-14,03° = 75,97° perché i due angoli acuti di un triangolo rettangolo sono sempre complementari.
fireball