Trapezio
Secondo voi e' possibile che in un trapezio isosclele circoscritto ad un cerchio, indicata con AB la base minore, con DC la base maggiore e con AH l' altezza, valga:
AB:AH=AH:DC
Perche' ho risolto un problema con questa proporzione e mi viene. E' solo un caso?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
AB:AH=AH:DC
Perche' ho risolto un problema con questa proporzione e mi viene. E' solo un caso?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
Risposte
Essa vale solo per i trapezi isosceli circoscritti.
Per ricavarla basta ricordare che in un quadrilatero circoscritto le somme dei lati opposti sono uguali. Cioè si ha:
AD = (AB + CD)/2 = (a + b)/2
Applicando il teorema di Pitagora al triangolo AHD si ottiene:
AH = sqrt(AD^2 - DH^2) = sqrt[(a + b)^2/4 - (a - b)^2/4] = sqrt(a*b).
Per ricavarla basta ricordare che in un quadrilatero circoscritto le somme dei lati opposti sono uguali. Cioè si ha:
AD = (AB + CD)/2 = (a + b)/2
Applicando il teorema di Pitagora al triangolo AHD si ottiene:
AH = sqrt(AD^2 - DH^2) = sqrt[(a + b)^2/4 - (a - b)^2/4] = sqrt(a*b).
vale solo per i trapezi circoscritti o per tutti i trapezi isosceli?
grazie
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
grazie
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen
No, non è un caso. La proporzione è giusta.
Indicando con a e b le due basi, essa si traduce nella seguente formula:
h = sqrt(a*b).
Indicando con a e b le due basi, essa si traduce nella seguente formula:
h = sqrt(a*b).