Tollerate chi copia ?

hoffman1
Attenzione non sto usando nessuna storia vera sto semplicemente facendo una domanda innocua fatta ''al bar''.

Copiare è sbagliato ma per voi copiare una formula sul banco ha lo stesso peso di copiare seriamente ?

Risposte
Quibyr
tutto può succedere :D

hoffman1
"@melia":
Non è vero, ti sei scandalizzato perché abbiamo punito uno studente che, dopo aver inanellato una serie di 4, ha copiato integralmente un compito commettendo un reato: ha mandato fuori il testo e ha copiato di sana pianta quello che gli è arrivato da fuori, compito impeccabile da 9 o 10. Non ho parlato di punizioni estreme di fronte a una persona che si scrive una formula sul banco, che chiede un aiuto perché si è arenato, o di chi si confronta i risultati. In quei casi li richiamo e morta lì. Se perseverano adotto la tecnica del $-1$, ovvero assegnerò nella prova un voto in meno rispetto a quello che si meriterebbero.
Una volta ho trovato uno studente che ha copiato integralmente un esercizio, dopo averlo un po' preso in giro con il mantra: "Se devi copiare, fallo da uno che non abbia una scrittura da gallina", nel compito c'erano degli $alpha$ che nella riga successiva diventavano dei $2$ per poi tornare ad essere degli $alpha$, gli ho cancellato l'esercizio e l'ho interrogato. Per la matrice ho invece adottato la tecnica del $-1$. Nessun dramma.



Ahahahah , ma non mi sono scandalizzato eh . Quel ragazzo infatti ha fatto un reato non ha semplicemente chiesto un aiuto

axpgn
"@melia":
... dopo averlo un po' preso in giro con il mantra: "Se devi copiare, fallo da uno che non abbia una scrittura da gallina", ....

Questo è più di un classico, anche copiare è un'arte :-D ... C'è chi può e chi non può ... :-D
Mi ricordo in prima con la prof di Tedesco, tremenda :-D (era l'unica che dava i voti da zero a dieci) ... c'era un nostro amico che non era un mostro però bravino in tutto, decisamente più che sufficiente in tutte le materie (e pure un ragazzo serio, fin troppo :-D ) tranne che in Tedesco: non gli riusciva niente, a cominciare dalla pronuncia e nonostante gli sforzi che faceva.
La valchiria, sadica, lo prendeva in giro dicendogli che non era neppure capace di copiare da noi (vicini di banco) che avevamo la media del nove ... cattivissima ... fortunatamente (per lui :D ) l'anno dopo l'insegnante era cambiata, in tutti i sensi ...

@melia
Non è vero, ti sei scandalizzato perché abbiamo punito uno studente che, dopo aver inanellato una serie di 4, ha copiato integralmente un compito commettendo un reato: ha mandato fuori il testo e ha copiato di sana pianta quello che gli è arrivato da fuori, compito impeccabile da 9 o 10. Non ho parlato di punizioni estreme di fronte a una persona che si scrive una formula sul banco, che chiede un aiuto perché si è arenato, o di chi si confronta i risultati. In quei casi li richiamo e morta lì. Se perseverano adotto la tecnica del $-1$, ovvero assegnerò nella prova un voto in meno rispetto a quello che si meriterebbero.
Una volta ho trovato uno studente che ha copiato integralmente un esercizio, dopo averlo un po' preso in giro con il mantra: "Se devi copiare, fallo da uno che non abbia una scrittura da gallina", nel compito c'erano degli $alpha$ che nella riga successiva diventavano dei $2$ per poi tornare ad essere degli $alpha$, gli ho cancellato l'esercizio e l'ho interrogato. Per la matrice ho invece adottato la tecnica del $-1$. Nessun dramma.

hoffman1
se uno in un compito da 30 e lode ha preso la lode solo perchè si è segnato una formula del tutto insignificativa senza saperla usare si. Se uno ha raggiunto la sua laurea solamente copiando e truffando ovvio che no

Palliit
"@melia":
"Tollereresti che una persona che ha copiato ti superasse in un concorso, e lo vincesse al posto tuo?"


Nel mio totale accordo con la posizione di @melia aggiungerei: ti serviresti in totale tranquillità delle prestazioni di un professionista (medico, ingegnere, … ) che ha raggiunto la sua qualifica soltanto ricorrendo a mezzi illeciti?

@melia
A me piace molto spiegare ai miei studenti che c'è modo di pilotare i risultati di una statistica.

Alla domanda "Tollereresti una copiatura?", mi pare che tu abbia risposto di sì.
Vediamo come risponderesti alla domanda, per me analoga,
"Tollereresti che una persona che ha copiato ti superasse in un concorso, e lo vincesse al posto tuo?"

hoffman1
"@melia":
[quote="hoffman"]
Sinceramente non sono punizioni che condivido appieno. Secondo me la cosa è più semplice di quanto crediate .. addirittura una classe intera complice . Io gli avrei detto palesemente di studiarsi quantomeno il procedimento a casa per confermare in parte quel voto , almeno gli sarebbe rimasto qualcosa . Mettere 2 , 3 o le note a chi non se ne frega nulla ( inconsciamente perchè quando diventano adulti ci ripensano) non serve a nulla . La scuola deve educare uscendo fuori dagli schemi in alcuni momenti.

È chiaro come il sole che non sei mai stato dall'altra parte della cattedra.
Nessuno si è lamentato per l'abbassamento dei voti di condotta, tranne un paio di genitori, di quelli che difendono sempre e comunque i loro pargoli e quindi non fanno testo, quindi i ragazzi si sono resi conto di aver permesso e aiutato un illecito del genere.
Il fatto avrebbe potuto essere denunciato, perché illecito penale, ma lo abbiamo derubricato a semplice comportamento scorretto. Lasciar passare una cosa del genere significa trovarsi l'anno successivo con 10, 100 pesone che lo "provano", tanto non ci sono conseguenze di alcun genere, o comunque, se ci sono, sono così basse che vale la pena di rischiare.
Non so perché negli interventi successivi parlate di quindicesimi, non si era mica all'esame, all'esame sarebbe stato mandato via e basta. Il presidente della commissione ha delle regole da seguire e se non lo avesse mandato via sarebbe stato passibile di denuncia con gravi conseguenze per complicità e falso in atto pubblico: sospensione dal servizio senza stipendio, licenziamento.
Gli illeciti penali NON sono delle ragazzate e se sei maggiorenne, non sei più un ragazzo e devi prenderti le tue responsabilità. Cosa significa "da adulto"? Un maggiorenne è un adulto, o pensi che la maggiore età serva solo per la patente? Il nostro studente aveva 17 anni, se la cosa fosse successa anche solo un anno dopo sarebbe stata ancora più grave.[/quote]

Non sono ANCORA docente ma ti assicuro che sono molto vicino da capire cosa si prova almeno in parte

@melia
Infatti di solito non succedono. La nota si riferiva al caso specifico.

dRic
"melia":

in caso di mancato recupero, avrebbe potuto essere bocciato anche con una sola materia insufficiente.


Ma queste cose succedono veramente? Perché quando ho fatto il liceo io un mio conoscente (in realtà più d'uno) è arrivato alla maturità scientifica (superata con un buon voto) con 3 a matematica e fisica... Ed ogni anno la stessa storia: rimandato a settembre con 3 e poi promosso perché aveva tutti 8/9. Nella mia classe ne bocciarono tantissimi, però erano proprio fancazzisti di prim'ordine quindi fanno poco testo. Invece un sacco di gente così che faceva lo scientifico solo perché nel mio paese era l'unico liceo anche se non ci capivano un' acca, poi passavano come se niente fosse.

@melia
"hoffman":

Sinceramente non sono punizioni che condivido appieno. Secondo me la cosa è più semplice di quanto crediate .. addirittura una classe intera complice . Io gli avrei detto palesemente di studiarsi quantomeno il procedimento a casa per confermare in parte quel voto , almeno gli sarebbe rimasto qualcosa . Mettere 2 , 3 o le note a chi non se ne frega nulla ( inconsciamente perchè quando diventano adulti ci ripensano) non serve a nulla . La scuola deve educare uscendo fuori dagli schemi in alcuni momenti.

È chiaro come il sole che non sei mai stato dall'altra parte della cattedra.
Nessuno si è lamentato per l'abbassamento dei voti di condotta, tranne un paio di genitori, di quelli che difendono sempre e comunque i loro pargoli e quindi non fanno testo, quindi i ragazzi si sono resi conto di aver permesso e aiutato un illecito del genere.
Il fatto avrebbe potuto essere denunciato, perché illecito penale, ma lo abbiamo derubricato a semplice comportamento scorretto. Lasciar passare una cosa del genere significa trovarsi l'anno successivo con 10, 100 pesone che lo "provano", tanto non ci sono conseguenze di alcun genere, o comunque, se ci sono, sono così basse che vale la pena di rischiare.
Non so perché negli interventi successivi parlate di quindicesimi, non si era mica all'esame, all'esame sarebbe stato mandato via e basta. Il presidente della commissione ha delle regole da seguire e se non lo avesse mandato via sarebbe stato passibile di denuncia con gravi conseguenze per complicità e falso in atto pubblico: sospensione dal servizio senza stipendio, licenziamento.
Gli illeciti penali NON sono delle ragazzate e se sei maggiorenne, non sei più un ragazzo e devi prenderti le tue responsabilità. Cosa significa "da adulto"? Un maggiorenne è un adulto, o pensi che la maggiore età serva solo per la patente? Il nostro studente aveva 17 anni, se la cosa fosse successa anche solo un anno dopo sarebbe stata ancora più grave.

donald_zeka
"Ma siii so' ragazzi"

feddy
"hoffman":
Sono opposte ma non voglio fare questioni o discutere arrabbiandosi
Lungi da me :)

hoffman1
"feddy":
Mi spiace ma continuo a non essere d'accordo. In questo modo la scuola gli sta solo dando [strike]un gentile calcio in culo[/strike] una spintarella per farlo uscire. Ci si sta facendo prendere il giro, e la cosa peggiore è che a rimetterci sarà proprio il ragazzo.

E poi [quote="hoffman"]Il ragazzo che ha preso 9/15 non potrebbe dire niente perchè il suo compito vale 9 e non 10 come nel ragazzo precedente.


Ti ricordo che quello che ha preso 15 (che poi tu abbasseresti a 10,9, ecc.) avrebbe preso un'insufficienza totale.

Credo che le nostre visioni siano diametralmente opposte :)[/quote]


Sono opposte ma non voglio fare questioni o discutere arrabbiandosi . Anzi mi fa piacere avere questi confronti

feddy
Mi spiace ma continuo a non essere d'accordo. In questo modo la scuola gli sta solo dando [strike]un gentile calcio in culo[/strike] una spintarella per farlo uscire. Ci si sta facendo prendere il giro, e la cosa peggiore è che a rimetterci sarà proprio il ragazzo.

E poi
"hoffman":
Il ragazzo che ha preso 9/15 non potrebbe dire niente perchè il suo compito vale 9 e non 10 come nel ragazzo precedente.


Ti ricordo che quello che ha preso 15 (che poi tu abbasseresti a 10,9, ecc.) avrebbe preso un'insufficienza totale.

Credo che le nostre visioni siano diametralmente opposte :)

hoffman1
"feddy":
[quote="hoffman"] Io gli avrei detto palesemente di studiarsi quantomeno il procedimento a casa per confermare in parte quel voto , almeno gli sarebbe rimasto qualcosa


Ok che servirà pure uscire dagli schemi, ma qui si arriva all'assurdo. Ammettiamo pure che da 15/15 si abbassa il voto a 10/15, come punizione. Cosa dovrebbe dire un ipotetico ragazzo della classe che, da solo, è arrivato a 9/15, magari pure impegnandosi ?
Dovrebbe pensare:"Cavolo se lo facevo pure io, magari non facendomi sgamare, potevo prendere 15 tranquillamente".

E poi, siamo sinceri, se non ha mai preso un voto sufficiente durante l'anno, quanto potrebbe capire imparandosi a memoria dei procedimenti degli esercizi che ha copiato?[/quote]


Anche se ha sempre copiato e mi dimostra che il giorno prima riesce a fare qualcosa di utile anche lui si merita un buon voto magari per spronarlo di più . Il mettergli 2 all'interrogazione confermi solo la sua teoria di non far nulla e continuerà a non far nulla.

hoffman1
Semplicemente lo interrogherei , se all'orale il ragazzo prendesse 10 /15 gli metterei 9/15 . Il ragazzo che ha preso 9/15 non potrebbe dire niente perchè il suo compito vale 9 e non 10 come nel ragazzo precedente. Poi come in tutte le scuole se uno vuole alzare la media venisse all'interrogazione

feddy
"hoffman":
Io gli avrei detto palesemente di studiarsi quantomeno il procedimento a casa per confermare in parte quel voto , almeno gli sarebbe rimasto qualcosa


Ok che servirà pure uscire dagli schemi, ma qui si arriva all'assurdo. Ammettiamo pure che da 15/15 si abbassa il voto a 10/15, come punizione. Cosa dovrebbe dire un ipotetico ragazzo della classe che, da solo, è arrivato a 9/15, magari pure impegnandosi ?
Dovrebbe pensare:"Cavolo se lo facevo pure io, magari non facendomi sgamare, potevo prendere 15 tranquillamente".

E poi, siamo sinceri, se non ha mai preso un voto sufficiente durante l'anno, quanto potrebbe capire imparandosi a memoria dei procedimenti degli esercizi che ha copiato?

hoffman1
"axpgn":
Il fatto è che jack22 come i tuoi studenti e i ragazzi in generale sono convinti che siamo nati ieri ... :lol:


Proprio perchè non siamo nati ieri bisogna aiutare certe persone con metodi ''nuovi''. La scuola non è più quella di 20 anni fa e neanche i ragazzi lo sono più

hoffman1
"@melia":
Che abbia copiato è evidente, non ha mai fatto un compito sufficiente, questo compito è perfetto. Il docente di fronte ad una situazione del genere, nel dubbio, chiede allo studente di svolgere almeno parzialmente alcuni punti degli esercizi, e questo non sa neanche da che parte cominciare.
Avrebbe forse potuto fregarci se si fosse studiato a casa lo svolgimento della prova, ma non lo aveva fatto.

I sorci verdi sono: 6 in condotta, arrotondamento al ribasso dei mezzi voti, la materia a settembre con l'indicazione che, in caso di mancato recupero, avrebbe potuto essere bocciato anche con una sola materia insufficiente. Credito minimo della banda che, a causa degli arrotondamenti tutti al ribasso e del 6 in condotta, era già un punto in meno di media. In pratica si è trovato 2 punti in meno di credito, rispetto a quelli che avrebbe potuto avere se si fosse comportato correttamente.

La classe era connivente perché sicuramente alcuni compagni erano stati complici nel distrarre l'insegnante per permettere allo studente di mandare fuori il testo. Sappiamo che molti, se non tutti, sapevano attraverso mezze confidenze di figli di colleghi, compagni di squadra e studenti della scuola, amici di amici non proprio amichevoli,... , ma nessuno ha parlato direttamente con i docenti.
La punizione per tutti è stata un voto in meno in condotta: nessun 10, pochissimi 9, molti 8, ma anche molti 7.


Sinceramente non sono punizioni che condivido appieno. Secondo me la cosa è più semplice di quanto crediate .. addirittura una classe intera complice . Io gli avrei detto palesemente di studiarsi quantomeno il procedimento a casa per confermare in parte quel voto , almeno gli sarebbe rimasto qualcosa . Mettere 2 , 3 o le note a chi non se ne frega nulla ( inconsciamente perchè quando diventano adulti ci ripensano) non serve a nulla . La scuola deve educare uscendo fuori dagli schemi in alcuni momenti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.