Test Valutazione Università

handball_mania
Ho appena letto sul sito dell'Università che intendo frequentare che ci sarà una prova d'ingresso con la quale valuteranno la nostra preparazione in base al famoso syllabus delle conoscenze in materia necessarie per l'università.
La mia domanda è: dove posso esercitarmi? Esistono dei testi che possono aiutarmi in questo?
Bastano i libri dei 5 anni di Liceo (tradizionale) oppure devo cercare altro?

Grazie mille in anticipo.

Risposte
handball_mania
Speriamo bene!! Grazie di tutto, siete unici... :heart:

cozzataddeo
"handball_mania":
[quote="irenze"]Ma sei sicura che non sia un test solo di orientamento? Spesso è così per i corsi (come matematica) che non hanno problemi di sovraffollamento.

No è un test di valutazione, a chi sbaglia più del 50% vengono dati degli obblighi formativi aggiunti. Ci sono delle cose da fare...[/quote]
Sí ma ti garantisco che sbagliarne piú del 50% è davvero molto molto molto difficile... :wink:
Se un candidato sbaglia piú del 50% di quei quesiti allora è meglio che si dedichi ad altro, per il suo bene! :-D

Credo che la posizione di nato_pigro sia sostanzialmente corretta: sono cosí pochi i nuovi iscritti che per lasciare il corso probabilmente c'è davvero un test d'uscita.

Anche all'Università di Padova ci sono degli obblighi formativi per chi fa il test d'ingresso in modo disastroso. Tali obblighi, almeno qualche anno fa, consistevano nel fatto di dover seguire un corso preliminare al corso di analisi I e nel dover superare l'esame di Matematica di Base entro settembre dell'anno accademico successivo, pena la non possibilità di reiscriversi a Matematica l'anno successivo. Sinceramente uno studente che non supera Matematica di Base nell'intero primo anno accademico (salvo casi di gravi problemi personali o famigliari) è meglio che vada a studiare qualcos'altro che non centri niente con la matematica.

handball_mania stai pure tranquilla: non ho dubbi che farai un ottimo test d'ingresso! :)

handball_mania
"irenze":
Ma sei sicura che non sia un test solo di orientamento? Spesso è così per i corsi (come matematica) che non hanno problemi di sovraffollamento.

No è un test di valutazione, a chi sbaglia più del 50% vengono dati degli obblighi formativi aggiunti. Ci sono delle cose da fare...

irenze
Ma sei sicura che non sia un test solo di orientamento? Spesso è così per i corsi (come matematica) che non hanno problemi di sovraffollamento.

handball_mania
"nato_pigro":
comunque sono convinto che a matematica sono così pochi che il test te le fanno quando la lasci, non quando entri.
Se vuoi cambiare facoltà devi superare il "test di uscita", se rimani bocciato sei obbligato a frequentare ancora matematica.
E' uno dei metodi messi a punto dal ministero per invogliare i giovani a laurearsi in matematica. :-D

Dai non mi parlare di bocciatura che mi sale il panico. :? :cry:

nato_pigro1
comunque sono convinto che a matematica sono così pochi che il test te le fanno quando la lasci, non quando entri.
Se vuoi cambiare facoltà devi superare il "test di uscita", se rimani bocciato sei obbligato a frequentare ancora matematica.
E' uno dei metodi messi a punto dal ministero per invogliare i giovani a laurearsi in matematica. :-D

cozzataddeo
"handball_mania":
Io odio arrangiarmi! :-D :-D
Grazie mille per i consigli!

Di niente.

Buon test d'ingresso! :)

adaBTTLS1
a questo livello penso che vadano bene anche alcuni esercizi che potete trovare nei "giochi di Archimede", gara di novembre delle olimpiadi di matematica. ciao.

handball_mania
Io odio arrangiarmi! :-D :-D
Grazie mille per i consigli!

cozzataddeo
"handball_mania":
[quote="Cozza Taddeo"]La cosa migliore credo sia che tu ti procuri qualche test d'ingresso degli anni precedenti, in ogni caso credo che la preparazione di un buon liceo scientifico sia piú che sufficiente per affrontare il test d'ingresso a corsi non di eccellenza (tipo Normale, scuola galileiana, ecc.).

Non c'è niente sul sito dell'università. :cry:[/quote]
So che ci sono dei libri di una collana (mi pare si chiami AlphaTest o qualcosa del genere) che sono una specie di bignami con esercizi sugli argomenti che vengono richiesti dai vari test di ingresso (i volumi sono suddivisi per tipo di corso di laurea a cui si vuole accedere). Ne ho visto un paio, non valgono neanche la metà di quel che costano però so che ci sono anche domandine di questo tipo.
L'ideale sarebbe che trovassi il volume adatto al tuo corso di laurea usato da qualche studente o da qualche rivenditore di libri usati. Altrimenti devi provare ad andare di persona alla segreteria del tuo corso di laurea e vedere se lí hanno qualche copia di qualche vecchio test d'ingresso.

Che dire, la prima cosa che si impara all'Università è l'arte di arrangiarsi... :)

cozzataddeo
"nato_pigro":
E qui viene fuori la mia ignoranza in logica...

La negazione di "Marco è bianco" è:
"Marco non è bianco" o "Marco è non bianco" o è lo stesso?

È lo stesso.

handball_mania
"Cozza Taddeo":

Probabilmente ci saranno domande del tipo:
"La negazione della frase 'Marco è bianco' è:
1) Marco è nero
2) Marco non è nero
3) Marco non è bianco
4) Questa domanda è razzista
5) I dati sono insufficienti per rispondere"
o giú di lí. Forse è possibile che ci siano problemini da risolvere con qualche conto elementare, principalmente basati però su un ragionamento logico-deduttivo.

E questo tipo di problemi dove posso trovarli per esercitarmi?

"Cozza Taddeo":
La cosa migliore credo sia che tu ti procuri qualche test d'ingresso degli anni precedenti, in ogni caso credo che la preparazione di un buon liceo scientifico sia piú che sufficiente per affrontare il test d'ingresso a corsi non di eccellenza (tipo Normale, scuola galileiana, ecc.).

Non c'è niente sul sito dell'università. :cry:

handball_mania
"nato_pigro":
sai se questa prova c'è in tutte le università?

Non lo so...

nato_pigro1
E qui viene fuori la mia ignoranza in logica...

La negazione di "Marco è bianco" è:
"Marco non è bianco" o "Marco è non bianco" o è lo stesso?

nato_pigro1
sai se questa prova c'è in tutte le università?

cozzataddeo
"handball_mania":
Matematica, scusa... l'ho dato per scontato. :-D :-D
La prova d'ingresso è divisa in due parti, la prima costituita da 25 domande "per verificare la capacità di ragionare e risolvere semplici problemi, indipendentemente da conoscenze matematiche o di altre discipline".
Che vuol dire? Mi mettono Logica? Fisica? :( :cry: :cry:

Fisica non credo proprio e di sicuro non richiedono competenze specifiche di logica matematica.

Probabilmente ci saranno domande del tipo:
"La negazione della frase 'Marco è bianco' è:
1) Marco è nero
2) Marco non è nero
3) Marco non è bianco
4) Questa domanda è razzista
5) I dati sono insufficienti per rispondere"
o giú di lí. Forse è possibile che ci siano problemini da risolvere con qualche conto elementare, principalmente basati però su un ragionamento logico-deduttivo.

"handball_mania":
La seconda parte è costituita da 15 domande dove sono richieste conoscenze specifiche in matematica (syllabus di matematica).

Di solito le domande di matematica dei test d'ingresso arrivano fino a trigonometria ed non comprendono analisi.

La cosa migliore credo sia che tu ti procuri qualche test d'ingresso degli anni precedenti, in ogni caso credo che la preparazione di un buon liceo scientifico sia piú che sufficiente per affrontare il test d'ingresso a corsi non di eccellenza (tipo Normale, scuola galileiana, ecc.).

handball_mania
Matematica, scusa... l'ho dato per scontato. :-D :-D
La prova d'ingresso è divisa in due parti, la prima costituita da 25 domande "per verificare la capacità di ragionare e risolvere semplici problemi, indipendentemente da conoscenze matematiche o di altre discipline".
Che vuol dire? Mi mettono Logica? Fisica? :( :cry: :cry:

La seconda parte è costituita da 15 domande dove sono richieste conoscenze specifiche in matematica (syllabus di matematica).

cozzataddeo
A quale corso di laurea intendi iscriverti? Il test d'ingresso a quali materie fa riferimento?
Senza sapere il corso di laurea e le materie oggetto del test è un po' dura capire se i libri dei 5 anni di liceo bastano... :roll:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.