Tesina con matematica alla base

abcde123451
Salve ragazzi, sto facendo la tesina d'esame incentrandola sulla matematica, volevo sapere se voi avete fatto una cosa del genere e come vi siete comportarti per collegarla ad altre materie tipo inglese..

per filosofia--->matematica--->ragione--->kant ( riferimenti al metodo scientifico e galileo galilei)
per italiano--->dante--->paradiso--->riferimenti alla matematica di dante

Per la storia, per l'inglese si potrebbe portare la storia di matematici/fisici che hanno fatto le più grandi scoperte vedi Einstein ecc ? ( il periodo storico è irrilevante e non è detto che debba esserci nel programma il matematico o il fisico che sia)

Più matematica c'è , più è difficile , più i prof non capiscono niente e più il voto sale :3

se ho sbagliato sezione mi scuso :)

Risposte
hamming_burst
"vict85":
Io certo non devo fare una tesina quindi penso che la ricerca rimarrà nel cassetto :roll:

ovviamente il mio consiglio, di cercare bene, era rivolto a abcde12345.

Era implicito che certe argomentazioni te le conosci. Perchè hai inserito nella stessa frase chiesa e aristotelici parlando delle accuse rivolte a Galielo, cosa che non tutti fanno. :-)

vict85
"hamming_burst":
[quote="vict85"]Beh, la posizione della chiesa non è certo un aspetto secondario.

certamente. Ma quante volte si tiene in considerazione SOLO la posizione della Chiesa, e si lasciano tutte le motivazioni, direi principali, in secondo piano. Per questo il mio hint nel ricercare documentazione appropriata.[/quote]

Io certo non devo fare una tesina quindi penso che la ricerca rimarrà nel cassetto :roll: L'importanza della chiesa sta fondamentalmente nel fatto che avevano il coltello dalla parte del manico, ma certamente la posizione dominante di quel periodo era nella stessa direzione della chiesa. Quelli che pensavano che la terra girasse intorno al sole era la minoranza.

hamming_burst
"vict85":
Beh, la posizione della chiesa non è certo un aspetto secondario.

certamente. Ma quante volte si tiene in considerazione SOLO la posizione della Chiesa, e si lasciano tutte le motivazioni, direi principali, in secondo piano. Per questo il mio hint nel ricercare documentazione appropriata.

Sk_Anonymous
"gio73":
l'idea di partire da flatlandia non è niente male, è un argomento un po' diverso e i commissari potrebbero esserne favorevolmente colpiti.

È molto più diffuso di quanto credi..!

Comunque, io credo riuscii a fare una tesina un po' originale, poiché mi basai su un libro di divulgazione scientifica uscito l'anno prima, scritto per il 400esimo anniversario delle osservazioni di Galileo al telescopio sotto forma di dialogo* tra i più grandi scienziati della storia e Mister O (Dio? Chissà, mistero...). Si legge benissimo, parla della storia dell'astronomia e dei suoi intrecci con la teologia, oltre che di evoluzione. Secondo me faresti bene a comprarlo, credo vi troveresti tantissimi spunti! Qui una presentazione video (di un'oretta, suddivisa in parti) del testo con lettura di alcuni passi.
___________________________________________
* Alcune parti, ad esempio quella del commento di Galilei ad alcune affermazione di Piola (alias Zichichi), oppure quella della sclerata di Aristotele sono fantastiche!

abcde123451
già , ma molti argomenti da te citati per me sono nuovi e potrei fare degli errori, posso usare flatland e collegarmi a galielo e da lì incentrare tutto su galileo stesso?

vict85
In ogni caso a dire il vero, collegato a Flatland è più interessante, secondo me, il passaggio da mondo piatto a mondo sferico.

vict85
Beh, la posizione della chiesa non è certo un aspetto secondario. Detto questo un'approfondimento di tutto quello che ho scritto richiederebbe non meno di 30-40 pagine per essere trattato degnamente e certamente almeno un paio di ore per essere esposto. L'ho presentato come punto di partenza per vari collegamenti. Volendo può incentrare tutta la tesina sulle vicende di Galileo.

hamming_burst
"vict85":
Un aspetto importante è la reazione del clero e dei filosofi aristotelici a queste novità scientifiche.

Su questo attenzione a non cadere nei soliti luoghi comuni sull'inquisizione e la Chiesa retrograda. C'erano più raffrontri tra i maghi e gli scienziati che promulgavano ancora la teoria geocentrica, che la Chiesa in sè. Se introduci questo argomento, documentati bene.

abcde123451
ok , qualche parere su galileo come ho proposto prima?

Btw la scaletta proposta è molto interessante, si potrebbe anche fare !

gio73
Mi è piaciuta un sacco la scaletta di vict85!
@abc.... l'idea di partire da flatlandia non è niente male, è un argomento un po' diverso e i commissari potrebbero esserne favorevolmente colpiti. Sul fatto che non capiscano quello che dici e ti diano un voto alto per questo non ci conterei affatto: i prof hanno studiato molto più di te, stanne certa.

abcde123451
Allora prima di tutto grazie per l'aiuto, chimica e biologia mi sa che non ci sono come materie d'esame ( sono state sostitute dalla geografia astronomica con la quale potrei collegarmi parlando di galielo)
Per Dante anche nel paradiso ci sono ottimi riferimenti alla matematica da cui prenderò spunto, parlando di galileo per poi collegarmi alla visione eliocentrica ( grande idea :=) ) e quindi della storia in generale.
Avevo pensato a kant per filosofia per il metodo scientifico da cui lui prende le mosse e posso anche accorpare di nuovo galileo ( si potrebbe anche centrare la tesina su galileo e la matematica )
Galielo: storia/filosofia/geografia astronomica/ il confronto con dante e i riferimenti alla matematica che fa tipo nel paradiso quando dice che non è possibile avere un triangolo con due angoli ottusi ecc.. quindi italiano/ fisica: rivoluzione galileana---> rivoluzione della teoria della relatività oppure keplero ( da ricollegare anche con geografia astronomica) e inglese bho lol

vict85
"Ryukushi":
Secondo me le tesine di maturità devono avere una tematica come filo conduttore. Parlare della matematica in senso generico non ha molto senso. Sarebbe più opportuna, secondo me, una tematica del tipo "Le geometrie e l'arte", basandosi magari sul recento libro di odifreddi come spunto.


La tematica sarebbe la visione nel mondo nella letteratura e nell'arte.

Ryukushi1
"vict85":
[quote="abcde12345"]va bene, per l'inglese? qualche personalità di spicco da confrontare da poter approfondire in lingua inglese?


Per prima cosa un appunto
"abcde12345":
per l'inglese si potrebbe portare la storia di matematici/fisici che hanno fatto le più grandi scoperte vedi Einstein

Einstein è uno scenziato tedesco, naturalizzato svizzero e poi diventato cittadino americano. Sinceramente non vedo come si possa considerare come argomento di inglese.


Detto questo direi che Newton è in cima alla lista degli scienziati inglesi, ma non ha scritto libri di letteratura*. Un matematico, ma non troppo importante, che è anche scrittore è Lewis Carrol. Ma potresti anche portare Flatland di Abbott, per quanto egli non sia uno scienziato, il suo libro si presta ad interessanti collegamenti. Di fatto potrebbe persino essere il perno di tutta la tesina.

Non sono sicuro che per filosofia Kant sia la scelta migliore, ci sono filosofi maggiormente collegati alla matematica.

* penso che il tuo professore/essa di inglese apprezzi che l'argomento di inglese sia tendenzialmente letterario o sia in qualche modo collegato al programma.

Sinceramente trovo che la tesina potrebbe essere così creata:

ARGOMENTO SCATENANTE: Flatland di Abbott. Breve introduzione e racconto storia
ARTE: i quadri di Escher e/o l'uso della prospettiva negli affreschi per dare l'impressione della tridimensionalità
LETTERATURA: Dante e le discussioni sulla geometria dell'inferno e del purgatorio. Per finire con l'opinione di Galileo a riguardo. Velocemente ho trovato questo ma immagino si possa trovare di più.
STORIA: il passaggio dalla visione del mondo piatta a quella sferica e dal sistema geocentrico a quello eliocentrico con accenni a Galileo e, se vuoi, a Dante. Un aspetto importante è la reazione del clero e dei filosofi aristotelici a queste novità scientifiche.
FILOSOFIA: La rappresentazione del mondo secondo i filosofi. Più un discorso comparativo che dettagliato su un autore. Il libro di Cassirer mi è piaciuto, lo avevo portato come approfondimento in una interrogazione di filosofia il quarto anno.
MATEMATICA: le geometrie non euclidee e proiettive.
FISICA: la relatività e l'abbandono della geometria euclidea come geometria del mondo fisico.
CHIMICA: qualche accenno sulla geometria degli atomi nei composti e di cristallografia. Oppure puoi fare un accenno alla fisica quantistica e la maccanica statistica e quindi l'abbandono della determinatezza nelle due scienze. Tieni conto che fisica e chimica sono molto collegate, parlare di fisica quantistica significa parlare anche del modello atomico di Bohr e di come sia stato messo in discussione.
BIOLOGIA: gli organi di senso e la soggettività della visione a seconda della specie e del soggetto all'interno di una stessa specie (per esempio i daltonici e i problemi agli organi di senso). Inoltre non tutte le specie dispongono degli stessi sensi.

Il discorso può anche essere più intrecciato. Ho dimenticato qualche materia?[/quote]

Secondo me le tesine di maturità devono avere una tematica come filo conduttore. Parlare della matematica in senso generico non ha molto senso. Sarebbe più opportuna, secondo me, una tematica del tipo "Le geometrie e l'arte", basandosi magari sul recento libro di odifreddi come spunto.

vict85
"abcde12345":
va bene, per l'inglese? qualche personalità di spicco da confrontare da poter approfondire in lingua inglese?


Per prima cosa un appunto
"abcde12345":
per l'inglese si potrebbe portare la storia di matematici/fisici che hanno fatto le più grandi scoperte vedi Einstein

Einstein è uno scenziato tedesco, naturalizzato svizzero e poi diventato cittadino americano. Sinceramente non vedo come si possa considerare come argomento di inglese.


Detto questo direi che Newton è in cima alla lista degli scienziati inglesi, ma non ha scritto libri di letteratura*. Un matematico, ma non troppo importante, che è anche scrittore è Lewis Carrol. Ma potresti anche portare Flatland di Abbott, per quanto egli non sia uno scienziato, il suo libro si presta ad interessanti collegamenti. Di fatto potrebbe persino essere il perno di tutta la tesina.

Non sono sicuro che per filosofia Kant sia la scelta migliore, ci sono filosofi maggiormente collegati alla matematica.

* penso che il tuo professore/essa di inglese apprezzi che l'argomento di inglese sia tendenzialmente letterario o sia in qualche modo collegato al programma.

Sinceramente trovo che la tesina potrebbe essere così creata:

ARGOMENTO SCATENANTE: Flatland di Abbott. Breve introduzione e racconto storia
ARTE: i quadri di Escher e/o l'uso della prospettiva negli affreschi per dare l'impressione della tridimensionalità
LETTERATURA: Dante e le discussioni sulla geometria dell'inferno e del purgatorio. Per finire con l'opinione di Galileo a riguardo. Velocemente ho trovato questo ma immagino si possa trovare di più.
STORIA: il passaggio dalla visione del mondo piatta a quella sferica e dal sistema geocentrico a quello eliocentrico con accenni a Galileo e, se vuoi, a Dante. Un aspetto importante è la reazione del clero e dei filosofi aristotelici a queste novità scientifiche.
FILOSOFIA: La rappresentazione del mondo secondo i filosofi. Più un discorso comparativo che dettagliato su un autore. Il libro di Cassirer mi è piaciuto, lo avevo portato come approfondimento in una interrogazione di filosofia il quarto anno.
MATEMATICA: le geometrie non euclidee e proiettive.
FISICA: la relatività e l'abbandono della geometria euclidea come geometria del mondo fisico.
CHIMICA: qualche accenno sulla geometria degli atomi nei composti e di cristallografia. Oppure puoi fare un accenno alla fisica quantistica e la maccanica statistica e quindi l'abbandono della determinatezza nelle due scienze. Tieni conto che fisica e chimica sono molto collegate, parlare di fisica quantistica significa parlare anche del modello atomico di Bohr e di come sia stato messo in discussione.
BIOLOGIA: gli organi di senso e la soggettività della visione a seconda della specie e del soggetto all'interno di una stessa specie (per esempio i daltonici e i problemi agli organi di senso). Inoltre non tutte le specie dispongono degli stessi sensi.

Il discorso può anche essere più intrecciato. Ho dimenticato qualche materia?

abcde123451
va bene, per l'inglese? qualche personalità di spicco da confrontare da poter approfondire in lingua inglese?

gugo82
@ abcde12345: Cose difficili? Ok.
Ti consiglio di leggere qualcosa E.Cassirer, Storia della Filosofia Moderna, Einaudi, 1961 (in quattro volumi); in particolare i capitoli:


    [*:1pjlnmt9] "La nascita delle Scienza Esatta" e "Descartes" nel 1° volume;

    [/*:m:1pjlnmt9]
    [*:1pjlnmt9] "Il problema dello Spazio e del Tempo nelle scienze della natura nel periodo da Newton a Kant" nel 2° volume;

    [/*:m:1pjlnmt9]
    [*:1pjlnmt9] "Il problema dello Spazio e la scoperta della Geometria Non-Euclidea", "Concetto di ordine e di misura nella Geometria" e "Scopi e metodi della Fisica Teorica" nel 4° volume.[/*:m:1pjlnmt9][/list:u:1pjlnmt9]

    Dovresti trovare tutti gli spunti per elaborare una tesina decente.

abcde123451
Per questo sto iniziando da ora, trattare bene un argomento difficile è ancora meglio

vict85
Beh, non mi sembra un corretto modo di porre la questione. In ogni caso il voto sale se i professori vedono:
[list=1][*:36xyjynw]impegno, [/*:m:36xyjynw][*:36xyjynw]organicità del discorso.[/*:m:36xyjynw][/list:o:36xyjynw]
La difficoltà dell'argomento ha un suo peso ma trattare bene un argomento semplice è meglio che trattarne male uno complesso.

Sk_Anonymous
"abcde12345":
[...] Più matematica c'è , più è difficile , più i prof non capiscono niente e più il voto sale :3 [...]

Lol

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.