Tesi di Laurea Triennale
Sono al termine della triennale in Ing. Gestionale e dopo tanto studio e tanto impegno per rimanere sempre in regola con gli esami mi ritrovo a dover scegliere il professore relatore per preparare la tesi. Qui iniziano i dubbi. Io, come altri amici/colleghi di corso, sto iniziando a parlare con vari professori per capire gli argomenti possibili e i tempi necessari. E le risposte sono, a mio avviso, abbastanza sconcertanti. Ovviamente i temi possibili sono vari e dipendenti dai professori a cui ci si è rivolti, e questo è ottimo. I tempi invece sono, a mio avviso, sconcertanti. E proprio su questo punto che vi volevo interpellare. A quasi tutti noi ci è stato detto (da diversi professori) che 6 mesi per preparare la tesi triennale sono pochi. O meglio, in sei mesi si può al più prendere alcune tesi già scritte e approfondire quegli argomenti...e poco più. Altri professori dicono che ci vuole un anno circa. Praticamente ci viene fatto capire che in sei mesi si può fare solo una tesi banale senza molte aspettative. Voi quanto ci avete messo a preparare la tesi triennale? Sei mesi vi sembrano un tempo congruo?
Sono curioso delle vostre risposte, ovviamente non mi aspetto risposte solamente da ingegneri gestionali...ma un po' da tutti. Cioè mi vorrei fare una idea sui tempi che, mediamente, in una facoltà scientifica sono necessari per una tesi triennale.
PS: Non so se "Generale" sia la sezione giusta.
Sono curioso delle vostre risposte, ovviamente non mi aspetto risposte solamente da ingegneri gestionali...ma un po' da tutti. Cioè mi vorrei fare una idea sui tempi che, mediamente, in una facoltà scientifica sono necessari per una tesi triennale.
PS: Non so se "Generale" sia la sezione giusta.
Risposte
"seven":
10x30x10 pagine?
Il mio calcolo è approssimativo e 10 mesi, seppur veri, non tengono conto delle domeniche (anche se ho scritto pure a Natale) e di altri giorni che non c'ero o che mi sono occupato della presentazione. Diciamo che un calcolo più corretto sarebbe 10 (pagine)x20 (giorni al mese) x9 (mesi, uno lo conto di riletture e presentazione quindi di non "stretta stesura") che dà 1800 pagine che tra le varie stesure parziali, totali e altro non va molto distante dal valore vero.
Una metà della tesi l'ho censurata da me mentre per quella che ha passato il mio autotest m'ha dato una mano il relatore per un totale di 340 facciate.
Alla fine è stato il mio relatore a dirmi di tagliare parecchio perché di mio ne avrei lasciate 550 o qualcosa del genere.
Non so se quanto detto va messo OT rispetto alla discussione... boh

Rileggendo - mi era sfuggito! - l'intervento di Intermat aggiungo altri 6-7 mesi precedenti alla stesura di studio preliminare e comprensione dell'argomento che però non conto molto come tesi perché è proseguito anche in parallelo (all'inizio, poi, si trattava più di una lettura interessata).
"seven":
10x30x10 pagine?
Zero87 ha scritto l'enciclopedia Treccani-Mathematics Edition...

Ovviamente scherzo...immagino ci sia stata una fase lunga di studio e una approfondita revisione dopo la stesura...dimmi di si...altrimenti hai veramente scritto più di Ken Follett...

10x30x10 pagine?
"Intermat":
A quasi tutti noi ci è stato detto (da diversi professori) che 6 mesi per preparare la tesi triennale sono pochi. O meglio, in sei mesi si può al più prendere alcune tesi già scritte e approfondire quegli argomenti...e poco più. Altri professori dicono che ci vuole un anno circa. Praticamente ci viene fatto capire che in sei mesi si può fare solo una tesi banale senza molte aspettative. Voi quanto ci avete messo a preparare la tesi triennale? Sei mesi vi sembrano un tempo congruo?
Quasi 2 mesi per la triennale (tesi parecchio banale, anche in accordo con vict85


"Intermat":
PS: Una tesi fatta in un mese senza fare altro è poco più di un esame...
Una tesi fatta in un mese è una ricopiatura di un libro o un paio di libri. Però ci sono tesi di ricerca in cui tu segui magari un articolo di ricerca di un professore o qualcun'altro in cui magari vari 2 parametri rispetto ai suoi. In quel caso si tratta di poco più di seguire le sue linee guida e usare Matlab per fare i calcoli. Anche di statistica si possono fare tesi davvero ridicole semplicemente prendendo un qualche insieme di dati e analizzandolo usando metodi standard o quasi. In informatica penso che possa capitare che ci sia qualche sistema informatico gestito da qualche professore e venga fatta passare per tesi l'aggiunta di una minima feature al sistema. Comunque anche queste tesi, per quanto ridicole, richiedono almeno un paio di mesi. In un mese la fai solo se sei disperato e il professore sa che vuoi solo laurearti. Comunque nella parte finale della scrittura della tesi passavo la giornata scrivendo, mangiando e dormendo (poco). Insomma scrivere 40 e più pagine non è una cosa breve.
"gugo82":
Personalmente, mi sono laureato a fine ottobre avendo cominciato a lavorare alla tesi a fine luglio. Se ce l'ho fatta io...
Eh...ma devi anche convincere i professori...

Personalmente, mi sono laureato a fine ottobre avendo cominciato a lavorare alla tesi a metà luglio. Se ce l'ho fatta io...
Da me, ad Ingegneria a Tor Vergata, la tesi triennale vale 6 cfu (e porta fino a 7pt al voto di laurea). Non so se sia per questo, ma con i professori con cui, o io o alcuni amici, abbiamo parlato il concetto di banale corrisponde a sei mesi. Altri professori invece, come dici tu, in sei mesi pensano di fare una tesi normale ma sono pochi e di materie che non mi hanno entusiasmato. Resta che altri corsi di laurea hanno professori che dicono chiaramente che per una triennale una tesi si può fare tranquillamente il 4 mesi. Boh. Spero che i professori con cui vorrei fare la tesi, con cui devo parlare a breve (quelli che ti dicevo li avevo sentiti qualche mese fa oppure li hanno sentiti degli amici) mi propongano qualcosa di interessante che però possa essere fatto entro Ottobre.
PS: Una tesi fatta in un mese senza fare altro è poco più di un esame...
PS: Una tesi fatta in un mese senza fare altro è poco più di un esame...

In realtà penso sia più che altro così:
Fai una tesi banale: 3 mesi dedicandoti quasi solo a quello.
Fai una tesi banale e di tutta fretta: 1 mese senza fare altro.
Fai una tesi non banale: almeno 6 mesi, ma i primi 2-3 li passi a fare ricerca bibliografica e quindi non sono intensi.
Fai una tesi non banale e di dimensioni molto superiori al richiesto: 1 anno.
Fai una tesi con annesso stage: a seconda della durata dello stage e dalla difficoltà della tesi da 4-5 mesi a 1 anno.
Io penso che se devi fare esami nel periodo della tesi tu debba aggiungerci un 10-20% almeno. Se hai finito gli esami e ti dedichi solo alla tesi a tempo pieno (per esempio se il terzo anno non prevede esami il secondo semestre allora puoi toglierci un 10-25%.
Non va comunque confuso compilativa con banale. Si possono fare lavori di compilazione che sono serissimi (per esempio se cominci ad avere una bibliografia di 20-25 libri almeno) e in alcuni casi scientificamente pregevoli (per esempio quando un certo settore non è mai stato riorganizzato in un unico volume oppure si vanno ad utilizzare fonti difficili da reperire) e lavori di ricerca che sono poco più della risoluzione di un problema standard. Molte tesi con stage sono piuttosto banali in genere. In ogni caso la mia impressione è che il più delle volte si faccia più di quello che era necessario piuttosto del contrario. E ho incontrato sia professori che si aspettavano tanto che professori che la consideravano poco più di una formalità.
Sinceramente penso che essendo inizio marzo, se la chiedi adesso e inizi a lavorare subito per settembre-ottobre la finisci di scrivere. Ovviamente dipende da cosa vuoi fare. Volendo puoi anche tenere conto che, almeno a matematica a Torino, il numero di punti bonus per la tesina sono pochi (3) mentre c'è un bonus per laurearsi entro dicembre (altri 3) quindi conviene fare velocemente una tesi e laurearsi per dicembre rispetto a dedicarsi un anno alla tesi cercando di prendere tutti i punti bonus. Insomma leggiti il regolamento relativo ai punti della tesi
Fai una tesi banale: 3 mesi dedicandoti quasi solo a quello.
Fai una tesi banale e di tutta fretta: 1 mese senza fare altro.
Fai una tesi non banale: almeno 6 mesi, ma i primi 2-3 li passi a fare ricerca bibliografica e quindi non sono intensi.
Fai una tesi non banale e di dimensioni molto superiori al richiesto: 1 anno.
Fai una tesi con annesso stage: a seconda della durata dello stage e dalla difficoltà della tesi da 4-5 mesi a 1 anno.
Io penso che se devi fare esami nel periodo della tesi tu debba aggiungerci un 10-20% almeno. Se hai finito gli esami e ti dedichi solo alla tesi a tempo pieno (per esempio se il terzo anno non prevede esami il secondo semestre allora puoi toglierci un 10-25%.
Non va comunque confuso compilativa con banale. Si possono fare lavori di compilazione che sono serissimi (per esempio se cominci ad avere una bibliografia di 20-25 libri almeno) e in alcuni casi scientificamente pregevoli (per esempio quando un certo settore non è mai stato riorganizzato in un unico volume oppure si vanno ad utilizzare fonti difficili da reperire) e lavori di ricerca che sono poco più della risoluzione di un problema standard. Molte tesi con stage sono piuttosto banali in genere. In ogni caso la mia impressione è che il più delle volte si faccia più di quello che era necessario piuttosto del contrario. E ho incontrato sia professori che si aspettavano tanto che professori che la consideravano poco più di una formalità.
Sinceramente penso che essendo inizio marzo, se la chiedi adesso e inizi a lavorare subito per settembre-ottobre la finisci di scrivere. Ovviamente dipende da cosa vuoi fare. Volendo puoi anche tenere conto che, almeno a matematica a Torino, il numero di punti bonus per la tesina sono pochi (3) mentre c'è un bonus per laurearsi entro dicembre (altri 3) quindi conviene fare velocemente una tesi e laurearsi per dicembre rispetto a dedicarsi un anno alla tesi cercando di prendere tutti i punti bonus. Insomma leggiti il regolamento relativo ai punti della tesi

Vict il problema è che con la magistrale non c'è problema a metterci un anno. Infatti fino ad aprile dell'anno dopo risulta ancora una laurea in 2 anni (per la magistrale) o 3 anni (per la triennale). Il fatto è che facendo così per la triennale si perde tutto il primo semestre della magistrale. Ritardando, di fatto, la laurea magistrale (che poi iscrivendosi direttamente a settembre successivo uno potrebbe prendere comunque in due anni). Quello che voglio dire è che facendo in un anno la tesi triennale e in un anno la tesi magistrale e facendo tutto nei tempi giusti si otterrebbe la laurea nei tempi giusti (3+2) ma in pratica ci si mette 7 anni invece di 5. La differenza sta nel modo di considerare le sessioni da un punto di vista accademico (aprile 2015 fa parte dell'anno 2014) e da un punto di vista reale! Comunque condivido quello che dici sullo stage. Il fatto è che mi sembra troppo netta la differenza: fai una bella tesi = ci metti un anno, fai una tesi banale = ci metti sei mesi. Alcuni prof. sembrano farla passare così!
Beh, se fai un lavoro di stage o progetto 6 mesi li fai in azienda e quindi non scrivi quasi nulla e un paio di mesi almeno ti servono successivamente per riordinare le idee e concludere le cose. E poi è possibile che diventi un anno perché perdi la sessione.
Comunque penso che in 6 mesi sia possibile, in 3 sicuramente scoppi. Io ci ho messo tanto per la seconda ma a ritardarmi sono gli esami e quindi non faccio testo ma comunque il mese che passi a scriverla materialmente è molto stressante (40-60 pagine in un mese può sembrare fattibile ma se vuoi fare le cose per bene ogni pagina la riprendi 2-3 volte almeno e quindi finisci per dover fare 6-7 pagine al giorno). Per la prima (erano entrambe triennali) invece ci ho messo poco ma mi sono anche impiegnato poco (seppur abbia fatto una buona impressione). Comunque mi trovo anche io un po' in ritardo per scegliere la tesi magistrale, ma al massimo mi laureo nella sessione primaverile.
Il meglio è che a settembre, massimo gennaio, del terzo anno tu chieda la tesi a qualcuno.
Comunque penso che in 6 mesi sia possibile, in 3 sicuramente scoppi. Io ci ho messo tanto per la seconda ma a ritardarmi sono gli esami e quindi non faccio testo ma comunque il mese che passi a scriverla materialmente è molto stressante (40-60 pagine in un mese può sembrare fattibile ma se vuoi fare le cose per bene ogni pagina la riprendi 2-3 volte almeno e quindi finisci per dover fare 6-7 pagine al giorno). Per la prima (erano entrambe triennali) invece ci ho messo poco ma mi sono anche impiegnato poco (seppur abbia fatto una buona impressione). Comunque mi trovo anche io un po' in ritardo per scegliere la tesi magistrale, ma al massimo mi laureo nella sessione primaverile.
Il meglio è che a settembre, massimo gennaio, del terzo anno tu chieda la tesi a qualcuno.
Peggio ancora per chi ha una buona/ottima media [>27] e ha terminato (o quasi terminato) a Luglio tutti gli esami! Cioè sembra come se ti facessero un piacere a farti laureare in tempo ad Ottobre dicendoti che comunque sia il lavoro fatto sarà "più banale" di quello di altri. Comunque non tutti i professori hanno questa impostazione, però mi è sembrato notevole il numero di docenti che ha dato risposte su questa linea. Per questo chiedevo (e continuo a chiedere) informazioni a chi c'è già passato.
ma scusa quindi uno che inizia a pensarci adesso ( come è normale che sia) è condannato a laurearsi "in ritardo" ( non entro Settembre)? Mi sembra ingiusto verso chi ha lavorato sodo magari rinunciando a un po' di media pur di farcela. Detto questo, a me sembrerebbe una totale perdita di tempo anche per chi ci avesse già pensato a Settembre scorso e avesse il tempo per metterci un anno e laurearsi in 3 anni tondi.
Se dovessi dire un tempo secondo me logico per una tesi triennale, direi 3 mesi ( dedicando la maggior parte del tempo a quello e quindi ipotizzando di avere poco da fare per gli esami)
Se dovessi dire un tempo secondo me logico per una tesi triennale, direi 3 mesi ( dedicando la maggior parte del tempo a quello e quindi ipotizzando di avere poco da fare per gli esami)
Il problema è che non la pensano così i professori. Uno ha proposto di fare parte di un progetto che riguarda un problema di una azienda molto importante (problema di ottimizzazione) [e ha detto che in sei mesi lo si dovrebbe riuscire a fare], un altro proponeva uno stage di 6 mesi e al termine la redazione della tesi (complessivamente circa un anno). E così via! Altri ci hanno messo un anno con altri professori. Boh...a me sembra, come hai detto, veramente troppo.
La tesi triennale non può che essere "compilativa", cioè più o meno un riassunto molto dettagliato e approfondito di un determinato argomento molto specifico. Non credo che con una triennale si abbiano le basi per fare nulla di anche vagamente originale/sperimentale. Sei mesi sono più che sufficienti secondo me. Inoltre, la tesi di laurea triennale è secondo me abbastanza superflua per i motivi sopra citati, dunque non so quanto valga la pena spendere molto tempo ed energie per una cosa la cui maggiore utilità sarà al massimo darti qualche punto sul voto di laurea e la soddisfazione personale di aver approfondito un argomento interessante ( ma questo puoi farlo anche da solo!). Spendere più di sei mesi fatte queste considerazioni mi sembra abbastanza assurdo.