Tesi di Laurea Magistrale
ciao ragazzi
vorrei chiedervi unìinformazione perché ho qualche debbio.
forse voi avete più esperienza di me!
Vorrei fare la testi di laurea magistrale all'estero, ma mi chiedevo
se la faccio all'estero devo comunque chiedere ad un professore di qui che possa farmi da relatore?
quanto tempo prima devo organizzarmi?
devo cercare da sola un istituto all'estero che possa accogliermi per il periodo della tesi?
a cosa serve il professore relatore? questo nn mi è chiaro
grazie
Kiss
vorrei chiedervi unìinformazione perché ho qualche debbio.
forse voi avete più esperienza di me!
Vorrei fare la testi di laurea magistrale all'estero, ma mi chiedevo
se la faccio all'estero devo comunque chiedere ad un professore di qui che possa farmi da relatore?
quanto tempo prima devo organizzarmi?
devo cercare da sola un istituto all'estero che possa accogliermi per il periodo della tesi?
a cosa serve il professore relatore? questo nn mi è chiaro
grazie
Kiss
Risposte
ciao,
sono tutte domande che dovresti rivolgere alla segreteria studenti della tua facoltà.
http://www.uniroma1.it/internazionale/studiare-e-lavorare-allestero/borse-di-studio-allestero/borse-tesi-allestero
L’elaborazione della tesi di laurea avviene sotto la guida e la supervisione di un docente, che assume il ruolo di relatore: è un docente con il quale lo studente abbia sostenuto almeno un esame relativo al settore scientifico disciplinare cui appartiene la materia oggetto della prova finale.L’elaborato redatto dallo studente viene presentato e discusso dinanzi alla Commissione di laurea alla quale partecipa il relatore.
se clicchi qui ... trovi un articolo sul ruolo del relatore.
sono tutte domande che dovresti rivolgere alla segreteria studenti della tua facoltà.
http://www.uniroma1.it/internazionale/studiare-e-lavorare-allestero/borse-di-studio-allestero/borse-tesi-allestero
L’elaborazione della tesi di laurea avviene sotto la guida e la supervisione di un docente, che assume il ruolo di relatore: è un docente con il quale lo studente abbia sostenuto almeno un esame relativo al settore scientifico disciplinare cui appartiene la materia oggetto della prova finale.L’elaborato redatto dallo studente viene presentato e discusso dinanzi alla Commissione di laurea alla quale partecipa il relatore.
se clicchi qui ... trovi un articolo sul ruolo del relatore.