Tesi: consiglio per i ringraziamenti

Chiedo un consiglio/un parere soprattutto agli utenti esperti/professori per quanto riguarda una sezione della tesi che m'ha sempre dato problemi (anche alla triennale).
Per la triennale ho scritto 5 righe e via, tuttavia, ora sono alla LM-40 e, oltre ad aver scritto una tesi 7 volte più lunga e $\infty$ volte più difficile della precedente (l'altra era una mera relazione sullo stage...

Sono tentato, infatti (e ho anche una bozza di questo delirio lunga 3 facciate) di ringraziare chiunque: dopo l'intervento dell'altra volta sull'estensione della derivazione di un prodotto a prodotti infiniti, mi verrebbe anche da scrivere "ringrazio gugo82 perché m'ha illuminato su questo fatto" (scritto meglio). Solo che poi, se cito matematicamente.it, mi sento in dovere di ringraziare anche dissonance, Rigel, Lord K, theras,... perché m'hanno aiutato in analisi 3/funzionale...
Tuttavia alla fine convengo che la cosa migliore sia fare le classiche 5 righe di ringraziamento e... poi... aprire un thread su matematicamente.it per ringraziare!

Cosa fareste a posto mio?
Risposte
"j18eos":
Zero87 scrivi quello che c***o vuoi e non (ci?) rompere i c******i

Avevo chiesto un parere ma tante risposte sono stupende


"giuscri":
Be' insomma, fatto sta che nella pagina dei ringraziamenti della sua tesi di Laurea si sentì in debito di ringraziare la sua adorata Erba -non in modo diretto, pare, ma mascherandola come dedica d'affetto per un'amica.![]()
Questa è fantastica!


"Fioravante Patrone":
Ma strafottitene! Quello spazio è tuo. Mettici quello che vuoi.
Ringrazia anche i Maya che ti hanno spinto a darti una mossa e a laurearti prima del 21 dicembre (o no?). La nonna per l'ovetto sbattuto che ti preparava alle elementari. Mettici link (sparirà nel futuro? E chi se ne impippa). Mettici il nick gugo82dissonaceRigeldhkcycavakfev. Ringrazia TIzio per non averti aiutato quando gli hai chiesto XYZ perché così ti ha stimolato ad approfondire.
Ma perché vi turbate tanto?
Quest'estate in un campeggio in Salento ho conosciuto un ragazzo laureatosi da poco in una qualche Ingegneria. Mi raccontò di quanto fosse stato fondamentale l'uso di Cannabis durante il suo corso di studi per rilassarsi.
Be' insomma, fatto sta che nella pagina dei ringraziamenti della sua tesi di Laurea si sentì in debito di ringraziare la sua adorata Erba -non in modo diretto, pare, ma mascherandola come dedica d'affetto a un'amica.

A parte che secondo le "giuste" interpretazioni dei Maya il mondo finirà il 23/XII/2012, ripeto: ringrazia anche chi vuoi del forum, oppure puoi anche fare una dichiarazione notarile alla Verdi contro (un paese in provincia di) Parma [quasi quasi lo farò io, comunque]... Zero87 scrivi quello che c***o vuoi e non (ci?) rompere i c******i

"Fioravante Patrone":
Ma strafottitene! Quello spazio è tuo. Mettici quello che vuoi.
Ringrazia anche i Maya che ti hanno spinto a darti una mossa e a laurearti prima del 21 dicembre (o no?).
Magara, se tutto va bene mi laureo a Febbraio.
Ho scritto questo oggi perché mi aspettano 2 giorni per l'uni a capirci qualche cosa con le pratiche burocratiche.
E' che mi dispiacerebbe non ringraziare chiunque (però per questo propendo per le $5$ righe, così sto apposto): poi apprezzo molto il tuo intervento perché sei il primo "professore" che risponde

Mi piace molto il "ma strafottitene" iniziale


Ciao a tutti a data da destinarsi

Ma strafottitene! Quello spazio è tuo. Mettici quello che vuoi.
Ringrazia anche i Maya che ti hanno spinto a darti una mossa e a laurearti prima del 21 dicembre (o no?). La nonna per l'ovetto sbattuto che ti preparava alle elementari. Mettici link (sparirà nel futuro? E chi se ne impippa). Mettici il nick gugo82dissonaceRigeldhkcycavakfev. Ringrazia TIzio per non averti aiutato quando gli hai chiesto XYZ perché così ti ha stimolato ad approfondire.
Ma perché vi turbate tanto?
Ringrazia anche i Maya che ti hanno spinto a darti una mossa e a laurearti prima del 21 dicembre (o no?). La nonna per l'ovetto sbattuto che ti preparava alle elementari. Mettici link (sparirà nel futuro? E chi se ne impippa). Mettici il nick gugo82dissonaceRigeldhkcycavakfev. Ringrazia TIzio per non averti aiutato quando gli hai chiesto XYZ perché così ti ha stimolato ad approfondire.
Ma perché vi turbate tanto?
"j18eos":
Se fossi in te pubblicherei tranquillamente i nickname di coloro che vuoi ringraziare, senza nemmeno indicare i link
Ci ho pensato anche io, però mi sa che è meglio fare 5 righe e poi un topic qui. Se nei ringraziamenti si ringrazia chi ha aiutato per la tesi (in qualche modo), dovrei scrivere solo l'onnipresente gugo82 per il topic dell'altra volta sui prodotti infiniti.
Faccio le 5 righe canoniche, poi qui ringrazierò (andrò a cercare anche nei messaggi vecchi)


Se fossi in te pubblicherei tranquillamente i nickname di coloro che vuoi ringraziare, senza nemmeno indicare i link (che sarebbero proprio orribili); al più puoi contattarli per chiedere nomi e cognomi o solo nomi... insomma, i ringraziamenti non sono mica un atto ufficiale sottoposto al giudizio della commissione scusa.

"giuscri":
In bocca al lupo!
Crepi

In bocca al lupo!

"giuscri":
[quote="hamming_burst"]Cmq un aspetto tecnico da considerare: un link è pericoloso metterlo, non è un puntatore costante o statico, potrebbe cambiare in futuro.
Quoto! Direi che è inelegante soprattutto per questo.[/quote]
Allora farò le classiche 5-10 righe per poi ringraziare qui in modo indipendente.

"hamming_burst":
Cmq un aspetto tecnico da considerare: un link è pericoloso metterlo, non è un puntatore costante o statico, potrebbe cambiare in futuro.
Quoto! Direi che è inelegante soprattutto per questo.
Certo è inelegante ma in quel piccolo spazio dei Ringraziamenti si può esser informali (non troppo ovvio), è "tuo".
Ho letto alcune tesi dove, nello spazio dei ringraziamenti, c'erano poche righe oppure dei papiri, in cui si ringrazia: dall'amico Padella al socio d'infanzia.
Cmq un aspetto tecnico da considerare: un link è pericoloso metterlo, non è un puntatore costante o statico, potrebbe cambiare in futuro.
Ho letto alcune tesi dove, nello spazio dei ringraziamenti, c'erano poche righe oppure dei papiri, in cui si ringrazia: dall'amico Padella al socio d'infanzia.
Cmq un aspetto tecnico da considerare: un link è pericoloso metterlo, non è un puntatore costante o statico, potrebbe cambiare in futuro.
Non sò quanto è elegante,James,ma certo è dovuto un tipo di ringraziamento troppo spesso dimenticato in queste occasioni(e che forse è il solo che davvero resta..):
quello a chi,amandoti,t'ha sostenuto anche concretamente in questo percorso di crescita che a breve suggellerai.
Ti si direbbe tanto un ragazzo di valore e valori,ma sai com'è:
alle volte le cose speciali(sopratutto se queste ultime son funzioni dovute a Riemann
)
ci fanno momentaneamente perdere di vista quelle Sacre..
In gamba(e facci sapere,mi raccomando..):
saluti dal web.
quello a chi,amandoti,t'ha sostenuto anche concretamente in questo percorso di crescita che a breve suggellerai.
Ti si direbbe tanto un ragazzo di valore e valori,ma sai com'è:
alle volte le cose speciali(sopratutto se queste ultime son funzioni dovute a Riemann

ci fanno momentaneamente perdere di vista quelle Sacre..
In gamba(e facci sapere,mi raccomando..):
saluti dal web.
"hamming_burst":
5 righe ed il link al thread di matematicamente
Innanzitutto, grazie per la risposta

Però so che è inelegante inserire un link (eccetto per biblio/sitografia e eventuale \footnote). Poi i miei ringraziamenti sarebbero più che altro ambientali perché di tesi ho fatto una sola domanda (quella sui prodotti infiniti già citata)...
"Zero87":
Tuttavia alla fine convengo che la cosa migliore sia fare le classiche 5 righe di ringraziamento e... poi... aprire un thread su matematicamente.it per ringraziare!
5 righe ed il link al thread di matematicamente
