Teoria musicale
Quando preparavo l'esame di solfeggio cercavo su internet qualche materiale di Teoria, ma purtroppo non si trova praticamente niente di abbastanza approfondito.
Riflettevo, poi, sulla scarsità di materiale sufficientemente dettagliato per chi approda agli studi musicali da autodidatta, così è balenata in me l'idea di scrivere una piccola dispensa che contenga quello che io ritengo assolutamente indispensabile.
È nato, così, questo mio piccolo lavoro di Introduzione alla Grammatica della Musica [QUARTA CORREZIONE], che contiene pochi argomenti scelti (ovvero: la notazione musicale in chiave di Violino e Basso, i tempi semplici e composti, spostamenti d'accento e ritmi irregolari, le alterazioni, le scale e le tonalità, gli accordi a tre e quattro voci e cenni di acustica. Per quest'ultimo argomento ho attinto fortemente da una sintesi della sintesi dell'Enciclopedia della Musica, tranne che per gli armonici che ho scritto attingendo unicamente dagli appunti delle lezioni del mio prof). Vorrei chiedervi aiuto per terminare il lavoro, ovvero:
i) Riuscite a trovare qualche errore che mi è sfuggito?
ii) Secondo voi gli argomenti sono stati scelti bene, oppure è stato omesso qualcosa di importante o inserito qualcosa di superfluo?
Grazie a tutti.
Riflettevo, poi, sulla scarsità di materiale sufficientemente dettagliato per chi approda agli studi musicali da autodidatta, così è balenata in me l'idea di scrivere una piccola dispensa che contenga quello che io ritengo assolutamente indispensabile.
È nato, così, questo mio piccolo lavoro di Introduzione alla Grammatica della Musica [QUARTA CORREZIONE], che contiene pochi argomenti scelti (ovvero: la notazione musicale in chiave di Violino e Basso, i tempi semplici e composti, spostamenti d'accento e ritmi irregolari, le alterazioni, le scale e le tonalità, gli accordi a tre e quattro voci e cenni di acustica. Per quest'ultimo argomento ho attinto fortemente da una sintesi della sintesi dell'Enciclopedia della Musica, tranne che per gli armonici che ho scritto attingendo unicamente dagli appunti delle lezioni del mio prof). Vorrei chiedervi aiuto per terminare il lavoro, ovvero:
i) Riuscite a trovare qualche errore che mi è sfuggito?
ii) Secondo voi gli argomenti sono stati scelti bene, oppure è stato omesso qualcosa di importante o inserito qualcosa di superfluo?
Grazie a tutti.
Risposte
Errore di battitura al capitolo 6: "Immaginando che il peso del pendolo sia costruito in modo tale che possa lasciare una traccia su un figlio...", oltre alla relativa frase che secondo me sarebbe da riformulare. 
EDIT: poi, idea personale, trovo dovresti cambiare l'impostazione di LaTeX che stampa una pagina bianca alla fine di ogni capitolo. E' molto probabile che il tuo testo venga consultato principalmente su computer o simili: in questi casi mi sembra un'inutile interruzione. Anche se questa non è molto costruttiva come critica, me ne rendo conto.

EDIT: poi, idea personale, trovo dovresti cambiare l'impostazione di LaTeX che stampa una pagina bianca alla fine di ogni capitolo. E' molto probabile che il tuo testo venga consultato principalmente su computer o simili: in questi casi mi sembra un'inutile interruzione. Anche se questa non è molto costruttiva come critica, me ne rendo conto.

Mi sono accorto io di aver indicato come unisoni due suoni che sono all'ottava! Che svarione! Domani correggerò l'immagine (seguendo il consiglio di Zero87 di disegnarli esplicitamente).
Mi scuso anche per l'infinità di # diesis mancanti nel testo, mi accorgo solo oggi che LaTex non me li fa comparire nel testo pdf (pur avendoceli inseriti nel codice)... Qualcuno sa come fare per aggirare questo problema?
EDIT. Questa nuova versione di LaTex ha deciso che il # non mi faccia più compilare il file...
EDIT2. Ho risolto, con $\sharp$.
Mi scuso anche per l'infinità di # diesis mancanti nel testo, mi accorgo solo oggi che LaTex non me li fa comparire nel testo pdf (pur avendoceli inseriti nel codice)... Qualcuno sa come fare per aggirare questo problema?
EDIT. Questa nuova versione di LaTex ha deciso che il # non mi faccia più compilare il file...

EDIT2. Ho risolto, con $\sharp$.

Io ricordavo, in generale
A - B/H - C - D - E - F - G
che valeva
La - Sib/Si - Do - Re - Mi - Fa - Sol
Comunque ti ho inviato un mp o pm o quello che è... Ciao e buon lavoro!
A - B/H - C - D - E - F - G
che valeva
La - Sib/Si - Do - Re - Mi - Fa - Sol
Comunque ti ho inviato un mp o pm o quello che è... Ciao e buon lavoro!
"Camillo":
Quello anglosassone che va per la maggiore...
Ok! Dopo che qualcuno mi avrà fatto notare gli inevitabili errori (ed eventualmente suggerito altro) ricompilerò tutto.
Grazie del consiglio!
Quello anglosassone che va per la maggiore...
"Camillo":
Molto interessante, mi sarebbe piaciuto trovare la corrispondenza fra le note usate da noi e quelle usate altrove .. o magari non ho visto bene ?
Le avevo inserite nella versione non-Latex, qui le avevo tolte. In effetti, è bene rimettercele... Dici di inserire solo il sistema anglosassone (C, D, E, F, G, A, B) o anche quelli francese (ut, re, mi, fa sol, la, si) e tedesco (C, D, E, F, G, A, B, H)?
Molto interessante, mi sarebbe piaciuto trovare la corrispondenza fra le note usate da noi e quelle usate altrove .. o magari non ho visto bene ?
