Teoria delle catastrofi
Ciao, qualcuno di voi ha delle informazione approfondite sulla TEORIA DELLE CATASTROFI elaborata negli anni '60 dal matematico Rene Thom????
Vorrei fare la mia tesina per la maturità su quell'argomento...
PS.
Nessuno avrebbe qualche CollengametO con le altre materie da Consigliarmi??????????
GRAZIE
Vorrei fare la mia tesina per la maturità su quell'argomento...
PS.
Nessuno avrebbe qualche CollengametO con le altre materie da Consigliarmi??????????
GRAZIE
Risposte
Se cerchi libri sulla teoria delle catastrofi, qui ne troverai qualcuno:
http://www.libreriauniversitaria.it
http://www.ita-bol.com
Se vuoi link a pagine che trattano l’argomento, eccone alcuni (non ti assicuro niente, ho dato solo una scorsa):
http://www.nemesi.net/farf.htm
http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=282
http://matematica.uni-bocconi.it/thom/teoria.htm
La cosa migliore sarebbe leggere un libro riguardante l’argomento (magari un libro che lo tratti in maniera discorsiva e semplice). Le materie che potresti “collegare” possono essere filosofia, biologia, e “naturalmente” matematica (puoi mettere in relazione qualsiasi materia, dipende dalla tua fantasia). Ti consiglio di trattare l’argomento in maniera semplice (anche se non lo è) e cerca di non “annoiare” i professori.
http://www.libreriauniversitaria.it
http://www.ita-bol.com
Se vuoi link a pagine che trattano l’argomento, eccone alcuni (non ti assicuro niente, ho dato solo una scorsa):
http://www.nemesi.net/farf.htm
http://www.emsf.rai.it/interviste/interviste.asp?d=282
http://matematica.uni-bocconi.it/thom/teoria.htm
La cosa migliore sarebbe leggere un libro riguardante l’argomento (magari un libro che lo tratti in maniera discorsiva e semplice). Le materie che potresti “collegare” possono essere filosofia, biologia, e “naturalmente” matematica (puoi mettere in relazione qualsiasi materia, dipende dalla tua fantasia). Ti consiglio di trattare l’argomento in maniera semplice (anche se non lo è) e cerca di non “annoiare” i professori.
Mi ricordo che Zeeman si è occupato delle applicazioni della teoria, mi ricordo anche il libro ma non ce l'ho.
In casa ho
Woodcock, Davis, La teoria delle catastrofi, Garzanti, che ti potrebbe interessare perché ci sono alcune applciazioni
T. Tonietti, Catastrofi, una controversia scientifica, Edizioni Dedalo, più storico-filosofico che applicativo
R. Thom, Parabole e catastrofi, intervista a René Thom a cura di Giulio Giorello, Il Saggiatore
R. Thom, Stabilità strutturale e morfogenesi, Einaudi, il grande libro di Thom.
Sono libri che si dovrebbero trovare in una buona biblioteca universitaria.
ab
In casa ho
Woodcock, Davis, La teoria delle catastrofi, Garzanti, che ti potrebbe interessare perché ci sono alcune applciazioni
T. Tonietti, Catastrofi, una controversia scientifica, Edizioni Dedalo, più storico-filosofico che applicativo
R. Thom, Parabole e catastrofi, intervista a René Thom a cura di Giulio Giorello, Il Saggiatore
R. Thom, Stabilità strutturale e morfogenesi, Einaudi, il grande libro di Thom.
Sono libri che si dovrebbero trovare in una buona biblioteca universitaria.
ab
Sto cercando "teoria delle catastrofi" di Zeeman ma non riesco a trovarlo, inoltre ho trovato un vecchio articolo di quanche pagina su "Le SCienze n.96"
Ma ciò che mi interessa maggiormente sono le varie applicazioni di questa teoria, ma non trovo info da nessuna parte.......!!!!1
Ma ciò che mi interessa maggiormente sono le varie applicazioni di questa teoria, ma non trovo info da nessuna parte.......!!!!1
La mia tesi non è in formato elettronico.
Quali libri hai consultato?
ab
Quali libri hai consultato?
ab
Non è che hai ancora la tua tesi???????
Sarebbe veramente fantastico se la potessi leggere, ho cercato alcuni libri sull'argomento, ma sono estremamente generali.....
Grazie Mille ciao
Sarebbe veramente fantastico se la potessi leggere, ho cercato alcuni libri sull'argomento, ma sono estremamente generali.....
Grazie Mille ciao
Accidenti ... io ho scritto la mia tesi di laurea sull'argomento, nel lontano 1982, però.
Oggi vedo, dai libri divulgativi, che è stata assorbita nella teoria del Caos.
Quale informazione ti serve?
Di catastrofi ce ne sono per tutte le materie, anzi la teoria si proponeva di fornire modelli interpretativi, e non predittivi, per fenomeni biologici ma anche psicologici e sociali, ne sono state fatte applicazioni d'appertutto.
ab
Oggi vedo, dai libri divulgativi, che è stata assorbita nella teoria del Caos.
Quale informazione ti serve?
Di catastrofi ce ne sono per tutte le materie, anzi la teoria si proponeva di fornire modelli interpretativi, e non predittivi, per fenomeni biologici ma anche psicologici e sociali, ne sono state fatte applicazioni d'appertutto.
ab