Teoria dei Numeri: snobbata

TomSawyer1
Da sempre mi sono chiesto perche' il ramo fondamentale della Matematica venisse cosi' snobbato nelle scuole e nelle Universita' italiane. Per Teoria dei Numeri intendo anche l'Aritmetica non elementare. Una conferma la si ha da questo forum (forse il forum italiano di Matematica piu' importante, se non sbaglio). A me vengono sempre in mente le parole dell'immenso Gauss: "La Matematica e' la regina delle scienze e la Teoria dei Numeri e' la regina delle matematiche".

Risposte
TomSawyer1
"Ivan":
[quote="Crook"]Il primo criterio è la bellezza. La Matematica non ha diritto ad un posto fisso nella storia., G. H. Hardy

Attenzione! Solo quella brutta... :D[/quote]

Hai ragione. La mia fonte era sbagliata. Chiuso OT.

Fioravante Patrone1
"vl4d":
non vorrei sbagliarmi, ma la cosa che veramente mi fa ridere e' che in ambito universitario la classificazione teoria dei numeri non esiste.
non ricordo esattamente come sono divise le sezioni MAT1 logica MAT8 probabilita' ecc ecc, ma un ipotetico professore di teoria dei numeri
deve chiedere la cattedra di algebra! teoria dei numeri non esiste....

qualcuno mi corregga se sbaglio


no, non esiste il SSD di TdN
vedi qui l'elenco:
https://www.matematicamente.it/f/viewtop ... 739#103739

non è strano, i SSD sono molto vasti, visto l'attuale livello di specializzazione

quanto alla TdN, essendo io un manovale non mi attira e quindi non soffro (anzi!) del fatto di non trovarla in giro come il prezzemolo

Ivan13
"Crook":
Il primo criterio è la bellezza. La Matematica non ha diritto ad un posto fisso nella storia., G. H. Hardy

Attenzione! Solo quella brutta... :D

vl4dster
non vorrei sbagliarmi, ma la cosa che veramente mi fa ridere e' che in ambito universitario la classificazione teoria dei numeri non esiste.
non ricordo esattamente come sono divise le sezioni MAT1 logica MAT8 probabilita' ecc ecc, ma un ipotetico professore di teoria dei numeri
deve chiedere la cattedra di algebra! teoria dei numeri non esiste....

qualcuno mi corregga se sbaglio

TomSawyer1
Io mi riferivo anche all'Università. Come ha fatto notare vl4d, i corsi di Tdn sono o inesistenti o pochissimi.

carlo232
"Crook":
Invece si preferisce dar spazio a rami molto navigati che non allenano molto la mente matematica, imho.


Parliamoci chiaro... non è che in generale la scuola alleni molto la mente matematica, come la sto facendo io in seconda superiore perlomeno no. Io vedo che i miei compagni prima delle interrogazioni di matematica si sforzano di imparare a memoria i teoremi e le formule capendone ben poco... e in realtà a pensarci bene temo che la stessa cosa accadrebbe se venisse insegnata TdN e forse piuttosto che vederla sminuita preferisco così...

TomSawyer1
"vl4d":
Poi va bene il discorso dei gusti personali, ma la TdN e' la punta di diamante, e' l'eleganza e la bellezza della Matematica.


Lo diceva anche Gauss, quindi qualcosa di vero c'è. A parte la bellezza (qui sono gusti), ci sono tantissime applicazione, soprattutto nella nostra epoca digitale. Ed è pur sempre il ramo che tratta semplicemente dei numeri interi, su cui così poco si sa ancora. Invece si preferisce dar spazio a rami molto navigati che non allenano molto la mente matematica, imho.

vl4dster
E' una cosa veramente incomprensibile! Io non sono certo un esperto di TdN, (anche principiante e' dire molto...)ma ne apprezzo la bellezza.
Ho notato che in molte universita', nel CdL di Matematica ci sono pochissimi corsi di TdN, da me a Matematica (cmq io faccio informatica)
c'e' solo un corso che tratta di TdN e crittografia, dunque nemmeno un corso di TdN pura e dura... mah
Poi la TdN oltre ad essere il ramo della matematica imho piu' elegante e bello ha tantissime applicazioni come la teoria dei codici,
la TdN computazionale ecc ecc... In compenso ci sono ben 2 corsi di storia della matematica...

Poi va bene il discorso dei gusti personali, ma la TdN e' la punta di diamante, e' l'eleganza e la bellezza della Matematica.

desko
Il tempo è poco ed impone delle scelte.
Il fatto che a te piaccia non rende questa scelta strana: i programmi non sono tarati sui gusti degli studenti.
Io ho fatto lo scientifico PNI, ovvero 5 ore la settimana di Matematica per 5 anni, vedendo pochissime volte un computer. E non so cosa scarterei per far posto alla teoria dei numeri ed aumentare il numero di ore mi sembrerebbe fuori luogo.

Auron2
Sempre per quanto riguarda sempre le superiori ho provato a chiedere al mio prof. diverso tempo fa ma lui mi ha risposto semplicemente che non viene fatta per motivi di tempo durante l'anno :-k.
Piacendomi molto questa parte della matematica, ho trovato abbastanza strana la risposta che ho ricevuto.
Qualcuno sa illuminarmi ?

carlo232
"Crook":
Da sempre mi sono chiesto perche' il ramo fondamentale della Matematica venisse cosi' snobbato nelle scuole e nelle Universita' italiane.


Per quanto riguarda le scuole superiori posso affermare una cosa, se gli studenti studiassero il teorema fondamentale dell'aritmetica non avrebbero grandi difficoltà a dimostrare che $sqrt(2)$ è irrazionale, anzi potrebbero tranquillamente generalizzare alle radici di grado qualsiasi...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.