Tentativo di dimostrazione UTF di M.Bono

Mistral2
Ho letto un po' la dimostrazione, molto carina complimenti!
Tuttavia penso ci sia un problema nel passaggio dalla formula (3.13) alla formula (3.14) che mi sembra risultare arbitrario.

Per quanto riguarda il caso di esponente potenza prima di 2 anche il passaggio dalla (4.3) alla (4.4) mi sembra arbitrario. In ogni caso tutti gli esponenti potenza di 2 sono stati dimostrati da Fermat considerando il caso dell'esponente n=4.

Ditemi cosa ne pensate.

Saluti

Risposte
Mistral2
citazione:

Non conosco la dimostrazione di cui si parla
, ma certamente i casi di esponenti potenze di 2 sono interamente risolti dal caso n=4, risolto da Eulero (mi sembra). Da parecchio tempo la difficoltà stava solo nel caso dei cosidetti primi irregolari.




La dimostrazione e quella appena messa sul sito di Matematicamente. Il mio era sostanzialmente un commento alla dimostrazione scaricabile dal sito. Comunque per la precisione:

Fermat ha dimostrato il caso n=4 con il famoso metodo della discesa infinita, e quindi ha dimostrato ogni caso di esponente pari tra cui ci sono anche le potenze di due con esponente >1.
Il caso n=3 è stato dimostrato da Eulero.
Kummer ha dimostrato il teorema per ogni primo regolare, concetto legato alla divisibilità dei numeratori dei numeri di Bernuolli.


Saluti

publiosulpicio
Non conosco la dimostrazione di cui si parla, ma certamente i casi di esponenti potenze di 2 sono interamente risolti dal caso n=4, risolto da Eulero (mi sembra). Da parecchio tempo la difficoltà stava solo nel caso dei cosidetti primi irregolari.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.