Telescopio

Giux1
Ciao, ragazzi

siccome vorrei avvicinarmi al mondo straordinario dell'astronomia
ho in mente di acquistare un telescopio,

essendo un neofita in questo campo vorrei qualche consiglio in merito, ed anche di libri e/o guide
che mi diano la possibilità di fare la scelta giusta

prima di fare la spesa vorrei essere sicuro dei limiti dello strumento e cosa si riesce ad osservare

grazie per le vostre risposte

Risposte
Zero87
"Bokonon":
[quote="Zero87"]
Però riuscivo a vedere gli anelli di Saturno (e Titano come un punto) e le bande di Giove (con i 4 satelliti medicei).

...e le vallate della vicina :-D[/quote]
Abit(av)o in campagna, abbastanza isolato dal mondo... :roll:
:P

Bokonon
"Zero87":

Però riuscivo a vedere gli anelli di Saturno (e Titano come un punto) e le bande di Giove (con i 4 satelliti medicei).

...e le vallate della vicina :-D

StellaMartensitica
Non ti conviene andartene per qualche giorno in ritiro in uno di quei osservatorî. Dalle mie parti abbiamo
questo che è un piccolo osservatorio astronomico ma ben attrezzato. Tra l'altro ricordo di aver mangiato anche bene. Sono sicuro che in giro per l'Italia ce ne sono a bizzeffe sempre gestiti dalla Chiesa.

Zero87
Nel lontano 2001 ho scocciato mezzo mondo per comprarmi un piccolo telescopio - 295 mila lire dell'epoca.
Nel mio caso si trattava di un piccolo telescopio con apertura 60 mm; in altre parole lo specchio principale aveva un diametro di 60 mm[nota]È l'unica specifica tecnica che dico poiché è anche la più immediata per classificare la potenza di un telescopio. Posso anche aggiungere che era un rifrattore newtoniano - il classico "tubo" in pratica - con montatura azimutale e cercatore da 8 mm, ma secondo me sono dettagli accessori.[/nota].
"Giux":
prima di fare la spesa vorrei essere sicuro dei limiti dello strumento e cosa si riesce ad osservare

Te lo dico in modo molto molto pratico.
Con uno strumento del genere, per leggi fisiche che ignoravo e ignoro potevo vedere al massimo oggetti di 12esima magnitudine (era spiegato sul manuale) e/o raggiungere i 150x di ingrandimento per oggetti estesi (quindi non stelle). Nella pratica vedevo la Luna molto grande, ma altri oggetti del sistema apparivano piccoli - Venere al massimo come una noce, Marte, Giove e Saturno come noccioline e tutto il resto lo vedevo puntiforme. Però riuscivo a vedere gli anelli di Saturno (e Titano come un punto) e le bande di Giove (con i 4 satelliti medicei).

La cosa più bella, secondo me, era quella di seguire questi oggetti nel loro evolversi nel corso delle sere: vedere la Luna che cresce/cala e mostra dettagli maggiori/minori (i dettagli migliori sono nella zona di transito dove le ombre si allungano e sono visibili i dettagli di crateri), vedere i satelliti di Giove che lo rincorrono periodicamente (sono dei punti luminosi e colorati), vedere le fasi di Venere.

Un paio di sere, ho appoggiato il mio (all'epoca) LG U8360 sopra l'obiettivo per scattare foto e ne allego una per darti l'idea


In seguito l'ho regalato a mio zio (per la mia cuginetta) perché il lavoro mi ha tolto tempo, voglia di osservare e talvolta anche voglia di vivere. :|

mathbells
Ciao, non sono un esperto, però credo sia utile leggere qualcosa sulle basi dell'osservazione astronomica, prima di cominciare a vagliare i modelli di telescopio. Questo perché se non si conoscono alcuni concetti base dell'osservazione astronomica, non si capisce nemmeno il significato delle specifiche tecniche di un telescopio (penso ad esempio al tipo di montatura, azimutale o equatoriale). Detto ciò, che può sembrare anche una banalità, non so darti indicazioni specifiche sulle fonti da.consultare, ma suppongo esistano siti di astrofili in cui trovare informazioni utili per i neofiti.

PS: ho spostato in Generale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.