TdG e l'arte del tradurre
vi segnalo:
http://www.12manage.com/methods_game_theory_it.html
in particolare:
"Teoria dei Giochi è una filiale speciale della matematica"
"Un'emissione importante con la teoria dei giochi è: è necessario da fare i presupposti."
"Un aumento veloce negli sviluppi teorici ha condotto a fondare del primo scomparto accademico dedicato al campo da Oskar Morgenstern in 1972."
Credo che solo un esperto del ramo possa intuire che si riferiscono al fatto che Morgenstern ha fondato la prima rivista dedicata alla TdG, lo "International Journal of Game Theory". A dire il vero, il fascicolo n. 1 porta la data del dicembre 1971
Ma la più bella per me è:
"Mentre molti teorici del gioco certamente godono giocare i giochi, “un gioco„ è una rappresentazione astratta di molte situazioni serie ed ha uno scopo serio."
Lo sapevo che avevo scelto la disciplina giusta!
PS: volevo fare "cut&paste" per riportare queste frasi, ma l'opzione è riservata solo per i "Premium Users". A parte il fatto che è banale aggirare la restrizione, mi domando quali altre deliziose opzioni siano loro riservate, al modico prezzo di 169 euro (ma il rinnovo, dopo un anno, solo 129).
http://www.12manage.com/methods_game_theory_it.html
in particolare:
"Teoria dei Giochi è una filiale speciale della matematica"
"Un'emissione importante con la teoria dei giochi è: è necessario da fare i presupposti."
"Un aumento veloce negli sviluppi teorici ha condotto a fondare del primo scomparto accademico dedicato al campo da Oskar Morgenstern in 1972."
Credo che solo un esperto del ramo possa intuire che si riferiscono al fatto che Morgenstern ha fondato la prima rivista dedicata alla TdG, lo "International Journal of Game Theory". A dire il vero, il fascicolo n. 1 porta la data del dicembre 1971
Ma la più bella per me è:
"Mentre molti teorici del gioco certamente godono giocare i giochi, “un gioco„ è una rappresentazione astratta di molte situazioni serie ed ha uno scopo serio."
Lo sapevo che avevo scelto la disciplina giusta!
PS: volevo fare "cut&paste" per riportare queste frasi, ma l'opzione è riservata solo per i "Premium Users". A parte il fatto che è banale aggirare la restrizione, mi domando quali altre deliziose opzioni siano loro riservate, al modico prezzo di 169 euro (ma il rinnovo, dopo un anno, solo 129).
Risposte
Mia nonna continua a raccontare di un suo studente che (all'epoca in cui si faceva ancora la traduzione italiano-latino, oltre a quella latino-italiano) tradusse "sciolse il corpo delle guardie" con "defecavit viglies"

"mircoFN":
[quote="Gattovince"]
![]()
![]()
![]()
fantastica!!!! il tuo compagno è un grande!
Non è stata del tuo parere la prof. di lettere, infatti dall'anno dopo non è stato più mio compagno di classe

Questa è una vera ingiustizia! E' così che il sistema soffoca la vera arte!
"mircoFN":
Non è stata del tuo parere la prof. di lettere, infatti dall'anno dopo non è stato più mio compagno di classe




"Gattovince":
![]()
![]()
![]()
fantastica!!!! il tuo compagno è un grande!
Non è stata del tuo parere la prof. di lettere, infatti dall'anno dopo non è stato più mio compagno di classe

"mircoFN":
Si grandi quelle!
Se mi si permette la citazione, in un compito in classe un mio compagno di liceo tradusse da Cicerone letteralmente :
'ed entrai con un certo rossore nel buco delle donne'
non chiedetemi il testo originale, ma penso che non possiamo attribuire all'autore una frase così spinta




Si grandi quelle!
Se mi si permette la citazione, in un compito in classe un mio compagno di liceo tradusse da Cicerone letteralmente :
'ed entrai con un certo rossore nel buco delle donne'
non chiedetemi il testo originale, ma penso che non possiamo attribuire all'autore una frase così spinta
Se mi si permette la citazione, in un compito in classe un mio compagno di liceo tradusse da Cicerone letteralmente :
'ed entrai con un certo rossore nel buco delle donne'
non chiedetemi il testo originale, ma penso che non possiamo attribuire all'autore una frase così spinta

anche "luccicanza" (la traduzione di "shining" nel film)...non era male
comunque le cose più oscene le ho viste nelle mie versioni di latino e greco...
comunque le cose più oscene le ho viste nelle mie versioni di latino e greco...


Non dimentichiamoci che tutt'ora in informatica per riferirsi alle "library" si parla di "librerie"...
Mi ricordo che al primo corso di informatica all'università ero rimasto perplesso sentendo parlare di librerie di funzioni lí dove l'originale parlava di "biblioteche"...sarebbe bello poter utilizzare il vero significato del termine "library" però ormai credo sia impossibile.
Per non parlare di chi progetta hardware che spesso nomina gli "schematici" di un dispositivo (dal temine inglese "schematics", schema elettrico)...
Mi ricordo che al primo corso di informatica all'università ero rimasto perplesso sentendo parlare di librerie di funzioni lí dove l'originale parlava di "biblioteche"...sarebbe bello poter utilizzare il vero significato del termine "library" però ormai credo sia impossibile.
Per non parlare di chi progetta hardware che spesso nomina gli "schematici" di un dispositivo (dal temine inglese "schematics", schema elettrico)...

episodio di una decina d'anni fa. I traduttori automatici erano ancora ai primi rudimenti (e pare che abbiano fatto pochi progressi nel frattempo), ci divertimmo a tradurre una parte di 'Romeo & Juliet': l'apoteosi venne raggiunta quando per tradurre 'fly Romeo!' ci piazzò un 'mosca Romeo!'.
Dal quel momento decidemmo di studiare l'inglese.
Dal quel momento decidemmo di studiare l'inglese.
In passato era normale trovare riferimenti a "componenti al silicone" (silicon, silicio) o "chimica del carbone" (carbon, carbonio).
Mi ricorda la traduzione di un giallo inglese nella quale spiccava:
'passammo la serata giocando a ponte'
ciao
'passammo la serata giocando a ponte'
ciao
comunque questa è la traduzione che Babelfish fa del teorema di Pitagora
originale http://en.wikipedia.org/wiki/Pythagorean_theorem
In any right triangle, the area of the square whose side is the hypotenuse (the side of a right triangle opposite the right angle) is equal to the sum of areas of the squares whose sides are the two legs (i.e. the two sides other than the hypotenuse).
traduzione
In tutto il giusto triangolo, la zona del quadrato di cui il lato è il hypotenuse (il lato di giusto triangolo di fronte all'angolo retto) è uguale alla somma delle zone dei quadrato di cui i lati sono i due piedini (cioè i due lati tranne il hypotenuse).
secondo me sono particolarmente belli i "due piedini", fanno tenerezza
originale http://en.wikipedia.org/wiki/Pythagorean_theorem
In any right triangle, the area of the square whose side is the hypotenuse (the side of a right triangle opposite the right angle) is equal to the sum of areas of the squares whose sides are the two legs (i.e. the two sides other than the hypotenuse).
traduzione
In tutto il giusto triangolo, la zona del quadrato di cui il lato è il hypotenuse (il lato di giusto triangolo di fronte all'angolo retto) è uguale alla somma delle zone dei quadrato di cui i lati sono i due piedini (cioè i due lati tranne il hypotenuse).
secondo me sono particolarmente belli i "due piedini", fanno tenerezza

sulla traduzione automatica ho trovato qualcosa su "le scienze" (n. 456 agosto 2006)
praticamente l'articolo diceva che si sta sviluppando un nuovo metodo di traduzione basato sulla statistica (che valuta le traduzioni più "probabili" di una parola in base ad una raccolta di testi già tradotti) invece che sulle regole grammaticali (come Babelfish). pare che questo metodo dia buoni risultati ma sicuramente ancora lontanissimi da quelli di un traduttore umano competente.
Io personalmente non credo che i computer riusciranno ad eguagliare la traduzione umana, però potrebbero essere utili per velocizzare il processo.
praticamente l'articolo diceva che si sta sviluppando un nuovo metodo di traduzione basato sulla statistica (che valuta le traduzioni più "probabili" di una parola in base ad una raccolta di testi già tradotti) invece che sulle regole grammaticali (come Babelfish). pare che questo metodo dia buoni risultati ma sicuramente ancora lontanissimi da quelli di un traduttore umano competente.
Io personalmente non credo che i computer riusciranno ad eguagliare la traduzione umana, però potrebbero essere utili per velocizzare il processo.
Landau, Collana di Fisica Teorica, Volume 1, Meccanica
parla sempre di "corpi solidi" per dire "corpi rigidi"
e ci sono numerosi altri strafalcioni. le gloriose edizioni MIR purtroppo mi sa che hanno trovato un traduttore che di Fisica sapeva ben poco.
parla sempre di "corpi solidi" per dire "corpi rigidi"



e ci sono numerosi altri strafalcioni. le gloriose edizioni MIR purtroppo mi sa che hanno trovato un traduttore che di Fisica sapeva ben poco.
Mi pare che ci fosse un articolo sui traduttori automatici su "Le scienze" di un po' di tempo fa. Adesso non mi ricordo bene ma magari dopo lo riguardo e posto qualcosa.
Colgo l'occasione per fare qualche considerazione che mi è sempre frullato nella testa, circa i traduttori automatici....
La fluidità della lingua e l'ampio spazio di interpretazione lasciato, per esempio dall'inglese, rende i traduttori automatici attuali, praticamente inservibili per tradurre interi periodi...
La domanda è : non è possibile implementare tecniche neurali e di autoapprendimento, ad esempio, per simulare meglio quello che noi umani definiremmo " intuito"?
E ancora : sarà possibile un giorno tradurre in modo perlomeno accettabile da una lingua in un altra....?
La fluidità della lingua e l'ampio spazio di interpretazione lasciato, per esempio dall'inglese, rende i traduttori automatici attuali, praticamente inservibili per tradurre interi periodi...
La domanda è : non è possibile implementare tecniche neurali e di autoapprendimento, ad esempio, per simulare meglio quello che noi umani definiremmo " intuito"?
E ancora : sarà possibile un giorno tradurre in modo perlomeno accettabile da una lingua in un altra....?