$ tau $ o $ pi $ ?
To be or no to be? $ tau $ o $ pi $ ? Queste sono le domande che affliggono l'uomo, ma effettivamente, qual è la migliore tra le due costanti? Per me è indifferente, sta a voi discutere.
PS. Per chi non lo sapesse $ tau = 2 pi $
PS. Per chi non lo sapesse $ tau = 2 pi $
Risposte
c'hai ragione Pianoth, non ci avevo pensato. Non so comunque da che parte stare però, ci sono motivi veramente validi per cambiare oltre alla trigonometria, oppure è indifferente?
"chisigma":
A volte mi chiedo in base a quale criterio i matematici possano essere definiti 'esseri intelligenti'... cosi' la lettera greca $\tau$ non puo' essere utulizzata per indicare una nuova costante matematica magari di portata 'rivoluzionaria' e la si dovra' indicare, che so io, con '@",'%", '#" o qualche altro strano 'geroglifico'...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$
Niente da eccepire... cordiali saluti a te.

"Il Pitagorico":
P.S. Per chi non lo sapesse $ tau = 2 pi $
A volte mi chiedo in base a quale criterio i matematici possano essere definiti 'esseri intelligenti'... cosi' la lettera greca $\tau$ non puo' essere utulizzata per indicare una nuova costante matematica magari di portata 'rivoluzionaria' e la si dovra' indicare, che so io, con '@",'%", '#" o qualche altro strano 'geroglifico'...
cordiali saluti
$\chi$ $\sigma$

A primo acchitto, però, avevo pensato alla proiezione naturale per cui trovo spesso usate queste lettere...
No, semplicemente $tau$ dovrebbe risultare molto più conveniente e intuitivo a livello matematico. Per rappresentare metà di una circonferenza, in radianti risulterebbe $pi$, un'intera circonferenza $2pi$, un quarto di circonferenza $pi/2$. Questo confonde, usare tau invece ti dà la frazione giusta: metà circonferenza è $1/2 tau$, un'intera circonferenza è $tau$, un quarto di circonferenza è $tau/4$. Questo è utile per la trigonometria, non so se l'hai ancora studiata.
Poi se avessi ascoltato attentamente le loro parole avresti sentito che è vero che $pi$ appare da solo in molte equazioni, ma è vero che anche $tau$ appare in molte altre e non darebbe nessun particolare problema sostituirlo. In altre parole se i libri di testo parlassero di $tau$ e non di $pi$ la matematica non sarebbe completamente sconvolta.
Se creassi una costante uguale a $4/3 pi$ sarebbe completamente confusionaria e non avrebbe senso, la userei solamente per la sfera e per tutte le altre equazioni dovrei ricordarmi delle frazioni assurde.
Poi se avessi ascoltato attentamente le loro parole avresti sentito che è vero che $pi$ appare da solo in molte equazioni, ma è vero che anche $tau$ appare in molte altre e non darebbe nessun particolare problema sostituirlo. In altre parole se i libri di testo parlassero di $tau$ e non di $pi$ la matematica non sarebbe completamente sconvolta.
Se creassi una costante uguale a $4/3 pi$ sarebbe completamente confusionaria e non avrebbe senso, la userei solamente per la sfera e per tutte le altre equazioni dovrei ricordarmi delle frazioni assurde.
Io ho fatto questo post dopo aver visto questo video, ma comunque vedo la cosa molto indifferente se usare l'una o l'altra costante. Perchè allora non fare una costante uguale a 4/3 pi greco (per la sfera)? Per me sono solo punti di vista.
Eh già, bella domanda. Mi ricordo di avere visto un live con James Grime (alias singingbanana) sul canale youtube numberphile (dove hanno caricato più di un video su $tau$ o $pi$) in cui se non ricordo male diceva che effettivamente i... Tauiani (non saprei come chiamarli) lo avevano convinto quando parlavano della trigonometria e il fatto che sia più intuitivo usare $tau$ per la circonferenza unitaria. Resta comunque il fatto che una cosa semplice come l'area del cerchio con $tau$ è $tau/2 * r^2$ e con $pi$ è molto più semplicemente $pi*r^2$... Ma questi sono solo esempi molto banali.
Ecco un video dove due personaggi discutono su $tau$ e $pi$ (per chi non sapesse perché $tau$ dovrebbe essere molto meglio):
Ecco un video dove due personaggi discutono su $tau$ e $pi$ (per chi non sapesse perché $tau$ dovrebbe essere molto meglio):
"Il Pitagorico":
PS. Per chi non lo sapesse $ tau = 2 pi $
Io non lo sapevo... beata ignoranza!
Comunque preferisco il $\pi$, forse per abitudine.