Tasse per il vaticano e stipendio dei politici
Oggi proprio su questo forum ho saputo che ci saranno grossi tagli alla ricerca in particolar modo all'INFN, a questo punto mi sono sorte due domande: il vaticano pagherà si o no l'ici nel futuro prossimo? Ci saranno effettivamente dei tagli sui costi della politica e soprattutto sugli stipendi e sui rimborsi dei parlamentari?
Risposte
La finisco qui con questo OT sui riferimenti legislativi perché non è un forum giuridico.
Sono esentati :
c) i fabbricati con destinazione ad usi culturali di cui all’art. 5-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, e successive modificazioni;
D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601
“Art. 5-bis - Immobili con destinazione ad usi culturali [1]
[1] Non concorrono alla formazione del reddito delle persone fisiche, del reddito
delle persone giuridiche e dei redditi assoggettati alla imposta locale sui
redditi, ai fini delle relative imposte, i redditi catastali degli immobili
totalmente adibiti a sedi, aperte al pubblico, di musei, biblioteche, archivi,
cineteche, emeroteche statali, di privati, di enti pubblici, di istituzioni e
fondazioni, quando al possessore non derivi alcun reddito dalla utilizzazione
dell'immobile. Non concorrono altresì alla formazione dei redditi anzidetti, ai
fini delle relative imposte, i redditi catastali dei terreni, parchi e giardini che
siano aperti al pubblico o la cui conservazione sia riconosciuta dal Ministero
per i beni culturali e ambientali [2] di pubblico interesse. Per fruire del
beneficio, gli interessati devono denunciare la mancanza di reddito nei termini
e con le modalità di cui all'art. 38, secondo comma, del decreto del Presidente
della Repubblica 29 settembre 1973, n. 597.
[2] Il mutamento di destinazione degli immobili indicati nel comma precedente,
senza la preventiva autorizzazione dell'Amministrazione per i beni culturali e
ambientali, il mancato assolvimento degli obblighi di legge per consentire
l'esercizio del diritto di prelazione dello Stato sui beni immobili vincolati
determinano la decadenza dalle agevolazioni tributarie. Resta ferma ogni altra
sanzione.
[3] L'Amministrazione per i beni culturali e ambientali dà immediata
comunicazione agli uffici tributari delle violazioni che comportano la
decadenza dalle agevolazioni.
(1) Articolo aggiunto dall'art. 1, L. 2 agosto 1982, n. 512.
(2) Ora Ministero per i beni e le attività culturali ai sensi dell'art. 12, comma2, D.Lgs. 20 ottobre 1998, n. 368.”
d) i fabbricati destinati esclusivamente all’esercizio del culto, purché compatibile con le disposizioni degli artt. 8 e 19 della Costituzione, e le loro pertinenze;
e) i fabbricati di proprietà della Santa Sede indicati negli artt. 13, 14, 15 e 16 del Trattato lateranense, sottoscritto l’11 febbraio 1929 e reso esecutivo con legge 27 maggio 1929, n. 810;
Art. 15 del Trattato lateranense, sottoscritto l’11 febbraio 1929
“Gli immobili indicati nell’art. 13 e negli alinea primo e secondo dell’art. 14, nonché i palazzi della Datarìa, della Cancelleria, di Propaganda Fide in Piazza di Spagna, il palazzo del Sant’Offizio ed adiacenze, quello dei Convertendi (ora Congregazione per la Chiesa Orientale) in piazza Scossacavalli, il palazzo del Vicariato (Alleg. II, 6, 7, 8, 10 e 11), e gli altri edifici nei quali la Santa Sede in avvenire crederà di sistemare altri suoi Dicasteri, benché facenti parte del territorio dello Stato italiano, godranno delle immunità riconosciute dal diritto internazionale alle sedi degli agenti diplomatici di Stati esteri.”
Le stesse immunità si applicano pure nei riguardi delle altre Chiese, anche fuori di Roma, durante il tempo in cui vengano nelle medesime, senza essere aperte al pubblico, celebrate funzioni coll’intervento del Sommo Pontefice.
In risposta alla tua domanda
Quindi non saranno tenuti al pagamento dell’IMU su tali immobili
Se poi consideri che le norme di legge vanno interpretare per poter applicare le previsioni generali del precetto ai singoli casi concreti (fattispecie) e che l'interpretazione è un'attività svolta dai giudici (interpretazione giudiziale), dai giuristi (interpretazione dottrinale) e dal legislatore (interpretazione legale o autentica) è molto probabile che pagheranno l’IMU per qualche immobile non riconducibile alle norme precedenti e per importi irrilevanti rispetto agli importi stimati ( 2 miliardi ?) al fine di poter argomentare che anche la chiesa paga l’IMU zittendo coloro che gridano che dovrebbero pagarla.
Sono esentati :
c) i fabbricati con destinazione ad usi culturali di cui all’art. 5-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601, e successive modificazioni;
D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601
“Art. 5-bis - Immobili con destinazione ad usi culturali [1]
[1] Non concorrono alla formazione del reddito delle persone fisiche, del reddito
delle persone giuridiche e dei redditi assoggettati alla imposta locale sui
redditi, ai fini delle relative imposte, i redditi catastali degli immobili
totalmente adibiti a sedi, aperte al pubblico, di musei, biblioteche, archivi,
cineteche, emeroteche statali, di privati, di enti pubblici, di istituzioni e
fondazioni, quando al possessore non derivi alcun reddito dalla utilizzazione
dell'immobile. Non concorrono altresì alla formazione dei redditi anzidetti, ai
fini delle relative imposte, i redditi catastali dei terreni, parchi e giardini che
siano aperti al pubblico o la cui conservazione sia riconosciuta dal Ministero
per i beni culturali e ambientali [2] di pubblico interesse. Per fruire del
beneficio, gli interessati devono denunciare la mancanza di reddito nei termini
e con le modalità di cui all'art. 38, secondo comma, del decreto del Presidente
della Repubblica 29 settembre 1973, n. 597.
[2] Il mutamento di destinazione degli immobili indicati nel comma precedente,
senza la preventiva autorizzazione dell'Amministrazione per i beni culturali e
ambientali, il mancato assolvimento degli obblighi di legge per consentire
l'esercizio del diritto di prelazione dello Stato sui beni immobili vincolati
determinano la decadenza dalle agevolazioni tributarie. Resta ferma ogni altra
sanzione.
[3] L'Amministrazione per i beni culturali e ambientali dà immediata
comunicazione agli uffici tributari delle violazioni che comportano la
decadenza dalle agevolazioni.
(1) Articolo aggiunto dall'art. 1, L. 2 agosto 1982, n. 512.
(2) Ora Ministero per i beni e le attività culturali ai sensi dell'art. 12, comma2, D.Lgs. 20 ottobre 1998, n. 368.”
d) i fabbricati destinati esclusivamente all’esercizio del culto, purché compatibile con le disposizioni degli artt. 8 e 19 della Costituzione, e le loro pertinenze;
e) i fabbricati di proprietà della Santa Sede indicati negli artt. 13, 14, 15 e 16 del Trattato lateranense, sottoscritto l’11 febbraio 1929 e reso esecutivo con legge 27 maggio 1929, n. 810;
Art. 15 del Trattato lateranense, sottoscritto l’11 febbraio 1929
“Gli immobili indicati nell’art. 13 e negli alinea primo e secondo dell’art. 14, nonché i palazzi della Datarìa, della Cancelleria, di Propaganda Fide in Piazza di Spagna, il palazzo del Sant’Offizio ed adiacenze, quello dei Convertendi (ora Congregazione per la Chiesa Orientale) in piazza Scossacavalli, il palazzo del Vicariato (Alleg. II, 6, 7, 8, 10 e 11), e gli altri edifici nei quali la Santa Sede in avvenire crederà di sistemare altri suoi Dicasteri, benché facenti parte del territorio dello Stato italiano, godranno delle immunità riconosciute dal diritto internazionale alle sedi degli agenti diplomatici di Stati esteri.”
Le stesse immunità si applicano pure nei riguardi delle altre Chiese, anche fuori di Roma, durante il tempo in cui vengano nelle medesime, senza essere aperte al pubblico, celebrate funzioni coll’intervento del Sommo Pontefice.
In risposta alla tua domanda
Cosa dice questa circolare? si o no?
Quindi non saranno tenuti al pagamento dell’IMU su tali immobili
Se poi consideri che le norme di legge vanno interpretare per poter applicare le previsioni generali del precetto ai singoli casi concreti (fattispecie) e che l'interpretazione è un'attività svolta dai giudici (interpretazione giudiziale), dai giuristi (interpretazione dottrinale) e dal legislatore (interpretazione legale o autentica) è molto probabile che pagheranno l’IMU per qualche immobile non riconducibile alle norme precedenti e per importi irrilevanti rispetto agli importi stimati ( 2 miliardi ?) al fine di poter argomentare che anche la chiesa paga l’IMU zittendo coloro che gridano che dovrebbero pagarla.
il vaticano pagherà si o no l'IMU nel futuro prossimo ?
La risposta è stata data nella circolare del 18.05.2012.
Cosa dice questa circolare? si o no?
Per quanto riguarda i cittadini del Vaticano che possiedono immobili in Italia, non mi risulta che non paghino assolutamente l'ICI o l'IMU che sia.
Vorrei fare una precisazione (gli amministratori mi scusino per parziali OT) .
1. nei primi secoli le persone dedicate al culto religioso (presbiteri e vescovi) potevano sposarsi e quindi lasciare i propri beni (anche quelli donati da altri fedeli) ai propri eredi (prevalentemente propri figli). Lo stesso Saulo di Tarso non era contrario al matrimonio Corinzi 7,8-9 e Timoteo 3,2-5. La chiesa, con il concilio del 386, vietò il matrimonio, con l’impegno di povertà (spogliandosi dei beni terreni) da parte dei presbiteri (quindi i lasciti ereditari erano a favore della chiesa).
2. la Santa Romana chiesa dispone di un patrimonio immobiliare immenso in Italia e nel mondo.
3. nel 2006 i radicali Pannella e Bonino denunciano alla comunità europea il privilegio di esenzione dal pagamento dell’ICI i beni immobili non destinati a “fini religiosi”.
4. nel 2010 la comunità europea intraprende una procedura di infrazione contro l’Italia per tale motivo con richiesta retroattiva di pagamento dal 2005 (le cifre come sempre in Italia non sono mai certe, ma la stima è di circa 2 miliardi di euro).
Da qui come prosegue : http://www.gianluiginuzzi.com/documenti ... erenza.pdf
5. nel libro “Sua Santità” di Gian Luigi Nuzzi emergono dei documenti scomodi (ottenuti illecitamente da una “talpa”). Tra questi un incontro dell’allora ministro Tremonti e i vertici della Santa sede allo scopo di trovare una soluzione che eviti all’Italia la sanzione e alla chiesa il pagamento dell’ICI (solo con il governo Monti si introduce l'IMU).
6. chiedetevi chi sostiene l’attuale governo.
Sono soggetti al pagamento dell’IMU i titolari cittadini italiani ed esteri di beni immobili presenti sul territorio italiano (in base alla rendita catastale aumentata del 5% e rivalutata del 160%) e a cittadini italiani proprietari di immobili all’estero in base al valore del rogito. La circolare nr. 3/DF del dipartimento delle finanze datata 18 maggio 2012 al cap. 8
http://www.tesoro.it/documenti/open.asp?idd=29642
(richiamando art. 9, comma 8, del D. L. n. 201 del 2011) nei comma c) d) e) f) i) stabilisce quali sono gli immobili esentati. A questo punto il precetto normativo di chiarimento è in vigore a forza di legge. Alla domanda iniziale :
il vaticano pagherà si o no l'ici nel futuro prossimo ?[/
poiché si tratta di IMU e non di ICI (ai fini tributari è come confondere un affitto con una locazione) alla riformulazione corretta della domanda :
il vaticano pagherà si o no l'IMU nel futuro prossimo ?
La risposta è stata data nella circolare del 18.05.2012.
"j18eos":Per quanto riguarda i cittadini del Vaticano che possiedono immobili in Italia, non mi risulta che non paghino assolutamente l'ICI o l'IMU che sia.
Mi sono adeguato a quanto scritto nel thread iniziale:[quote="baldo89"]...il vaticano pagherà si o no l'ici nel futuro prossimo?...
[/quote]
Dai lo sai bene che non è questo il punto, non si sta discutendo dei semplici cittadini privati del vaticano che hanno immobili su territorio italiano, ma dei beni appartenenti allo Stato del Vaticano stesso, e non solo di quelli che sono luoghi di culto o assimilabili a tali (che comunque dovrebbero essere equiparati a tutti i luoghi di culto delle altre religioni in termini di tassazione e agevolazioni varie, non sono sicuro su quanto sia effettivamente così).
Spiegami per quale motivo logico debbano essere esentati, e trattati diversamente (adesso non mi tirerai in ballo che questi beni sono equivalenti a ambasciate o consolati!)
j18eos, mi sembra ti stia divertendo a difendere ciò che a rigor di logica non sia granché difendibile, solo per spirito di contrapposizione, almeno questo è quello che percepisco. Insomma stai facendo l'avvocato del .....Diavolo

Mi sono adeguato a quanto scritto nel thread iniziale:
E per chi non lo sapesse: mica tutti i consacrati sottomessi per obbedienza al vescovo di Roma sono cittadini del Vaticano, quindi le esternazioni che leggo devono essere più soppesate a mio modo di ragionare!
"baldo89":Per quanto riguarda i cittadini del Vaticano che possiedono immobili in Italia, non mi risulta che non paghino assolutamente l'ICI o l'IMU che sia.
...il vaticano pagherà si o no l'ici nel futuro prossimo?...
E per chi non lo sapesse: mica tutti i consacrati sottomessi per obbedienza al vescovo di Roma sono cittadini del Vaticano, quindi le esternazioni che leggo devono essere più soppesate a mio modo di ragionare!
"j18eos":
Forse sono stato poco chiaro: se lo stato del Vaticano deve pagare l'IMU lo dovrebbe fare anche la repubblica di san Marino!
Non vedo il nesso scusami: i cittadini di San Marino che abbiano immobili sul territorio italiano sono tenuti a pagare le tasse allo stato italiano, per gli immobili nel territorio della repubblica di San Marino invece sono tenuti a pagare solo le tasse a San Marino ovviamente, visto che quello non è territorio italiano. Per lo Stato del Vaticano dovrebbe valere lo stesso, i suoi cittadini dovrebbero pagare le tasse per gli immobili che possiedono sul territorio italiano ...che non sono affatto pochi.... di questo si discute.
Grazie Erwin Rommel, solo per le notizie storiche. 
Rilancio le mie affermazioni: dovrebbero pagare l'IMU anche gli immobili considerati extra terrritoriali in Italia, tipo ambasciate, consolati e simili!
Per quanto riguarda gli stipendi dei politici, se ne sta parlando in un altro thread.

Rilancio le mie affermazioni: dovrebbero pagare l'IMU anche gli immobili considerati extra terrritoriali in Italia, tipo ambasciate, consolati e simili!
Per quanto riguarda gli stipendi dei politici, se ne sta parlando in un altro thread.
Per curiosità: perché la repubblica di san Marino non fu conquistata?
Durante il risorgimento molti dei personaggi (lo stesso Garibaldi) che attuarono l’unità d’Italia trovarono rifugio sul monte Titano. Lo stato pontificio e l’Austria volevano occuparla ma la così non fu possibile grazie all’intervento di Cavour che chiese a Napoleone III (che era il protettore di San Marino) di intervenire.
Poi grazie ai legami di amicizia intrapresi con i capi del risorgimento venne stipulato, in segno di gratitudine il “trattato dell’amicizia”.
- - - - - - -
Oddifreddi, in un'intervista, sembra dubbioso che la chiesa paghi l'IMU
http://www.ilgiornale.it/faccia_faccia_ ... comments=1
Mai scritto e né pensato che le proprietà vaticane, ecclesiastiche o simili sul suo nazionale italiano non debbano pagare l'IMU!
allora ci eravamo fraintesi

Per curiosità: perché la repubblica di san Marino non fu conquistata?
non so risponderti...
"j18eos":
OUT OF SELF
Per curiosità: perché la repubblica di san Marino non fu conquistata?
forse perché non si trovava al centro di Roma , futura capitale d'Italia per via dell'importanza storica e strategica ?
ummm.........
Forse sono stato poco chiaro: se lo stato del Vaticano deve pagare l'IMU lo dovrebbe fare anche la repubblica di san Marino!
Mai scritto e né pensato che le proprietà vaticane, ecclesiastiche o simili sul suo nazionale italiano non debbano pagare l'IMU!
Altri dubbi?
OUT OF SELF
Per curiosità: perché la repubblica di san Marino non fu conquistata?
Mai scritto e né pensato che le proprietà vaticane, ecclesiastiche o simili sul suo nazionale italiano non debbano pagare l'IMU!
Altri dubbi?
OUT OF SELF
Per curiosità: perché la repubblica di san Marino non fu conquistata?
comunque peccato che Avignone non sia durata
Peccato anche che Franceso Giuseppe non abbia voluto il papa il quale dopo l'unità stava pensando di abbandonare l'italia.
"j18eos":
Ti ricordo che tecnicamente l'ex stato pontificio fu invaso e conquistato, non si ammise da solo al regno d'Italia; per non parlare del regno delle due Sicilie, della repubblica di Venezia e.o.
Sono curioso di sapere questo cosa implicherebbe, che beni immobili appartenenti alla Chiesa cattolica non debbano pagare tasse allo Stato italiano, benché siano sul suolo italiano? Lo chiedo perché vorrei sapere la risposta.
...comunque peccato che Avignone non sia durata....

Ti ricordo che tecnicamente l'ex stato pontificio fu invaso e conquistato, non si ammise da solo al regno d'Italia
Certo conosco la storia ! Mi ricordo anche che i papi non riconobbero lo stato italiano fino a quando il duce non si aggraziò il papa con i patti lateranensi. Dico solo che al momento, ancora oggi esiste lo stato "città del vaticano" quindi la conquista non è stata ultimata.
Sul resto ti lascio scrivere, tanto sembra che l'istituzione "chiesa cristiana cattolica romana" sia lo stato del Vaticano!
Il papa è il sovrano del vaticano e anche capo della "chiesa cristiana cattolica apostolica" quindi le due cose sono quantomeno connesse.
La gran parte dei beni immobili del clero si trova sul territorio italiano, perchè non dovrebbero pagare l'IMU?
1. La Chiesa è sempre stata contro il profitto, soprattutto quello degli altri.

1. La Chiesa è sempre stata contro il profitto, soprattutto quello degli altri.
2. Finche la politica sarà considerata un prodotto qualsiasi da vendere seguendo le più banali regole pubblicitarie, la nostra società non potrà far altro che peggiorare.
3. Oggigiorno i mass media e la ricchezza fanno i politici, i politici fanno le leggi e le leggi, amministrate abilmente da zelanti burocrati, rovinano il popolo. Comunque tutto avviene nel più completo rispetto delle regole democratiche e tutti possono dare il meglio di se stessi per raggiungere l'obiettivo finale.
Carl William Brown
2. Finche la politica sarà considerata un prodotto qualsiasi da vendere seguendo le più banali regole pubblicitarie, la nostra società non potrà far altro che peggiorare.
3. Oggigiorno i mass media e la ricchezza fanno i politici, i politici fanno le leggi e le leggi, amministrate abilmente da zelanti burocrati, rovinano il popolo. Comunque tutto avviene nel più completo rispetto delle regole democratiche e tutti possono dare il meglio di se stessi per raggiungere l'obiettivo finale.
Carl William Brown
Parziale OT: l'INdAM per adesso non è stato soppresso, hanno solo tagliato anche lui i fondi. Mia opinione personale: la soppressione dell'INdAM non mi tocca minimamente: si tratta di un istituto che non interviene praticamente mai dove c'è più bisogno.
Stanno facendo un disastro: questo governo sta mettendo in atto qualunque cosa possa annichilire lo sviluppo della cultura e del sapere umano in Italia, facendo, in questo modo, pagare ai cittadini l'inadeguatezza e viltà della nostra politica, curante solamente dei propri interessi, financo illegalmente. Non so più cosa sperare, ma auspico elezioni al più presto possibile, quanto meno per dar tregua ai danni che stanno compiendo: vogliono pure aumentare le tasse universitarie e mettere la questione dei prestiti come fanno negli USA! I nostri diritti vengono meno, anzi vengono calpestati con un carro armato.
Ti ricordo che tecnicamente l'ex stato pontificio fu invaso e conquistato, non si ammise da solo al regno d'Italia; per non parlare del regno delle due Sicilie, della repubblica di Venezia e.o.
Sul resto ti lascio scrivere, tanto sembra che l'istituzione "chiesa cristiana cattolica romana" sia lo stato del Vaticano!
Sul resto ti lascio scrivere, tanto sembra che l'istituzione "chiesa cristiana cattolica romana" sia lo stato del Vaticano!
inoltre, ma il Vaticano non è uno stato indipendente come San Marino?
Si ma possiede una sterminata quantità di beni immobili in Italia. Inoltre secondo me sarebbe ora di completare l'unità d'Italia invadendo il Vaticano espropriare tutti i beni della chiesa, mandare in esilio le alte gerarchie del clero; i preti che dicono la messa nelle città se vogliono possono vivere con le offerte dei fedeli.
è impendabile che un governo tecnico arrivi a sopprimere istituti di ricerca avanzata , è una decisione che va ben oltre il ruolo di gestione straordinaria che gli compete .
sull'IMU alla Chiesa la questione è abbastanza complessa , non sono solo gli immobili della CHiesa ad avere una esenzione , altre religioni , ospedali ,teatri , banche , associazioni senza fini di lucro , ecc. ecc. la lista è lunghissima e non si può fare una legge solo per la CHiesa cattolica , andrebbe rivisto completamente tutto il meccanismo .
sull'IMU alla Chiesa la questione è abbastanza complessa , non sono solo gli immobili della CHiesa ad avere una esenzione , altre religioni , ospedali ,teatri , banche , associazioni senza fini di lucro , ecc. ecc. la lista è lunghissima e non si può fare una legge solo per la CHiesa cattolica , andrebbe rivisto completamente tutto il meccanismo .