Stupido problema di chimica
Dato che la professoressa non riesce a spiegarmi questa cosa siete rimasti la mia ultima speranza.
Ho questo piccolo problemino di equilibrio:
Sapendo che a 300°C e 1 atm il $PCl_5$ dissocia al 75%, calcola la $K_c$ (costante di equilibrio in funzione delle concentrazioni molari) se inizialmente ho 2,7 moli di $PCl_5$
Io per risolverlo ho scritto la seguente reazione:
$PCl_5 rarr PCl_3 + Cl_2$
all'inizio ho rispettivamente $2,7$ - $0$ - $0$ moli di $PCl_5$ - $PCl_3$ - $Cl_2$
mentre all'equilibrio avrò $(2,7-2,7*0,75)$ - $(2,7*0,75)$ - $(2,7*0,75)$
Supponendo che il volume sia di un litro,
$K_c=(2,7*0,75)^2/(2,7-2,7*0,75)$
invece secondo la mia prof le moli all'equilibrio di $PCl_5$ sono $2,7-0,75$ e non $2,7-2,7*0,75$, e a me questa sinceramente sembra un'assurdità.
Vi prego di rispondermi perché non riesco a capire.
Grazie a tutti!
Ho questo piccolo problemino di equilibrio:
Sapendo che a 300°C e 1 atm il $PCl_5$ dissocia al 75%, calcola la $K_c$ (costante di equilibrio in funzione delle concentrazioni molari) se inizialmente ho 2,7 moli di $PCl_5$
Io per risolverlo ho scritto la seguente reazione:
$PCl_5 rarr PCl_3 + Cl_2$
all'inizio ho rispettivamente $2,7$ - $0$ - $0$ moli di $PCl_5$ - $PCl_3$ - $Cl_2$
mentre all'equilibrio avrò $(2,7-2,7*0,75)$ - $(2,7*0,75)$ - $(2,7*0,75)$
Supponendo che il volume sia di un litro,
$K_c=(2,7*0,75)^2/(2,7-2,7*0,75)$
invece secondo la mia prof le moli all'equilibrio di $PCl_5$ sono $2,7-0,75$ e non $2,7-2,7*0,75$, e a me questa sinceramente sembra un'assurdità.
Vi prego di rispondermi perché non riesco a capire.
Grazie a tutti!
Risposte
"Simone Russo":
guarda hai ragione ma i problemi che ci da la professoressa sono così...
volevo solo sapere se il mio ragionamento fosse corretto avendo un volume di 1 litro
ok

"jpe535887":
P.S. fottitene dei voti... l'importante è che tu abbia chiari i concetti. ricorda che tu studi per te stesso, non per la "paga"...
guarda dei voti ho cominciato a fregarmene relativamente già da un po', però devi ammettere che ingiustizie così fanno quantomeno "rosicare"

e comunque con questa professoressa è difficile anche avere chiari i concetti!

"Irrational":
per risparmiare in italia mettono i biologi a fare i chimici e i geologi, ecco cosa ne esce fuori, succede la stessa cosa anche da me
la situazione è uno schifo.
questa prof invece di spiegarci nel modo più generale possibile come fare per poter risolvere un problema, cerca di farlo capire procedendo per casi generali.
oddio anche se P non fosse di equilibrio un modo ci sarebbe per risolverlo... conoscendo la quantità chimica all'equilibrio potresti trovare la P di equilibrio tramite la legge dei gas ideali e in seguito trovare Kp
poi ricavi Kc da Kp con una semplice relazione.
ma penso che esuli dal vostro programma di scuola superiore.
P.S. fottitene dei voti... l'importante è che tu abbia chiari i concetti. ricorda che tu studi per te stesso, non per la "paga"...
poi ricavi Kc da Kp con una semplice relazione.
ma penso che esuli dal vostro programma di scuola superiore.
P.S. fottitene dei voti... l'importante è che tu abbia chiari i concetti. ricorda che tu studi per te stesso, non per la "paga"...
guarda hai ragione ma i problemi che ci da la professoressa sono così...
volevo solo sapere se il mio ragionamento fosse corretto avendo un volume di 1 litro
volevo solo sapere se il mio ragionamento fosse corretto avendo un volume di 1 litro
"Simone Russo":
Sisi per il volume hai ragione ma quando non viene specificato la prof sottintende un litro, non era quello il problema.
si ma siccome ti da temperatura e pressione, supponendo che quella sia la pressione di equilibrio (sennò ti avrebbe dato due dati superflui) dovresti ricavarti il volume dalla legge dei gas ideali
e se non fosse P la pressione all'equilibrio allora non potresti risolvere il problema...
per risparmiare in italia mettono i biologi a fare i chimici e i geologi, ecco cosa ne esce fuori, succede la stessa cosa anche da me
Sisi per il volume hai ragione ma quando non viene specificato la prof sottintende un litro, non era quello il problema.
Per fortuna non sono io che sto diventando stupido.
Ho preso sette invece di nove per questa cosa.
Per fortuna non sono io che sto diventando stupido.
Ho preso sette invece di nove per questa cosa.
la tua prof ha detto una boiata!
tuttavia non puoi supporre nulla sul volume, solo calcolartelo!
tuttavia non puoi supporre nulla sul volume, solo calcolartelo!