Stipendio professore non percepito
ciao a tutti ragazzi
sapete nulla riguardante stipendi di professori non pagati?
papà che sta forse per andare in pensione visto i 30 anni e più di lavoro, oggi andando al bancomat si è reso conto che lo stipendio non è arrivato.
Voi sapete qualcosa in merito?
ho letto qualcosa in riferimento ai professori assunti da poco o precari che essendo gestiti dal "cervellone informatico" hanno avuto non pochi problemi
sapete nulla riguardante stipendi di professori non pagati?
papà che sta forse per andare in pensione visto i 30 anni e più di lavoro, oggi andando al bancomat si è reso conto che lo stipendio non è arrivato.
Voi sapete qualcosa in merito?
ho letto qualcosa in riferimento ai professori assunti da poco o precari che essendo gestiti dal "cervellone informatico" hanno avuto non pochi problemi
Risposte
Pare che recentemente (ricollegandomi a quanto detto da vic85) molte banche (e pure le poste) per l'antiriciclaggio non appena si accorgono che il titolare di C/C, libretti, ecc ha effettuato delle variazioni a livello documentale (anche il semplice rinnovo della carta di identità) ti invitano (mediante lettera, telefonata, ecc) a recarti ai propri sportelli per farsi confermare i tuoi dati anagrafici. A me è stato richiesto dalle poste mediante lettera perché si erano accorti che a novembre 2012 avevo rinnovato la mia carta di identità che era scaduta.
Forse non l'ha mai aggiornata. Due mesi fa sono andato a cambiare alcune cose dell’operatività di una mia carta e ho scoperto che la banca aveva ancora memorizzata la mia ‘carta d’identità’ di quando avevo meno di 15 anni* (non ricordo il nome esatto ora). In quella situazione hanno fatto che farmi ancora aggiornare la firma (che era un po' cambiata nel frattempo).
* io ora ne ho 28.
* io ora ne ho 28.
"Sergio":
Potrebbe trattarsi di altro. È successa la stessa cosa a una collega di mia moglie e quando ha contattato la banca le hanno detto di aver sospeso la normale operatività del conto in quanto non aveva provveduto a rilasciare le informazioni previste dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (attività svolta, essere o meno "persona politicamente esposta", provenienza del denaro ecc.).
In ogni caso, tuo padre non deve fare altro che recarsi in banca per avere chiarimenti e, nel caso, rilsciare quelle informazioni.
è stato proprio questo





Cmq tutto ok, è stato tutto risolto
"Bandit":[/quote][/quote]
[quote="enomis"][quote="Bandit"]
è una scuola pubblica, anche se hanno fatto di tutto per distruggerla ed infatti è stata accorpata: ma questa è un'altra storia
Il motivo potrebbe essere proprio quello, ossia un errore della Ragioneria Provinciale dello Stato dovuto al cambio giuridico della sede di servizio (l'accorpamento di una scuola in seguito al ridimensionamento infatti potrebbe comportare l'assegnazione ad essa di un diverso codice meccanografico e la cosa potrebbe aver creato dei disguidi come quello in cui è incorso tuo padre).
Ad ogni modo, volendo escludere un errore da parte della banca, penso che la cosa più saggia è che tuo padre si rivolga alla Ragioneria Provinciale dello Stato.
"enomis":
[quote="Bandit"]ciao ragazzi
non è ancora in pensione, forse l'anno prox ma nulla è certo.
grazie ,domani si va in banca e si vede
Tuo padre è iscritto a questo portale?
https://noipa.mef.gov.it/
I pubblici dipendenti registrati al portale NoiPa possono infatti visionare i cedolini dello stipendio. In questo modo si potrebbe capire se il problema è legato alla banca oppure all'ente pagatore.[/quote]
è iscritto ed infatti è la prima cosa che abbiamo visto: c'è il cedolino.
è una scuola pubblica, anche se hanno fatto di tutto per distruggerla ed infatti è stata accorpata: ma questa è un'altra storia
Se insegnasse in una scuola paritaria lo stipendio lo percepirebbe i primi giorni del mese successivo, se ha cercato di prelevare il 25 suppongo che insegni in una scuola statale.
Immagino dipenda anche se è insegnante in una scuola pubblica oppure insegna in una scuola paritaria.
"Bandit":
ciao ragazzi
non è ancora in pensione, forse l'anno prox ma nulla è certo.
grazie ,domani si va in banca e si vede
Tuo padre è iscritto a questo portale?
https://noipa.mef.gov.it/
I pubblici dipendenti registrati al portale NoiPa possono infatti visionare i cedolini dello stipendio. In questo modo si potrebbe capire se il problema è legato alla banca oppure all'ente pagatore.
ciao ragazzi
non è ancora in pensione, forse l'anno prox ma nulla è certo.
grazie ,domani si va in banca e si vede
non è ancora in pensione, forse l'anno prox ma nulla è certo.
grazie ,domani si va in banca e si vede
Se è andato in pensione quest'anno (intendo, se già non è più in ruolo da settembre), può darsi che l'erogazione dello stipendio sia stata sospesa e l'erogazione della pensione non sia ancora incominciata per qualche ritardo nel disbrigo della pratica... In questo caso, si dovrebbe contattare subito la INPS e vedere cosa c'è che non va.
Gli stipendi degli insegnanti della scuola secondaria sono pagati il 23.
Non è che semplicemente si tratta del fatto che il 27, giorno di paga per tradizione, è caduto di domenica? Anche a me pagano domani nonostante il giorno fissato sia il 27...
@Sergio
mi sembra che poche settimane fa, sia mamma che papà sono andati in banca per questo fatto: aggiornare le generalità.
Speriamo che sia una sciocchezza del genere....il brutto è che quando succedono queste cose sia sempre venerdì sera e devi aspettare fino a lunedì
grazie mille
buon weekend ad entrambi
mi sembra che poche settimane fa, sia mamma che papà sono andati in banca per questo fatto: aggiornare le generalità.
Speriamo che sia una sciocchezza del genere....il brutto è che quando succedono queste cose sia sempre venerdì sera e devi aspettare fino a lunedì
grazie mille
buon weekend ad entrambi
Ciao Bandit!
Può darsi che si tratti semplicemente di un problema tecnico come dici te se in precedenza lo ha sempre percepito...
Può darsi che si tratti semplicemente di un problema tecnico come dici te se in precedenza lo ha sempre percepito...