STATISTICA: ho bisogno di aiuto per svolgere il seguente esercizio
Ciao a tutti.. ho alcuni dubbi riguardo al seguente esercizio, in particolare per quanto riguarda il calcolo del p-value che è il ogni esercizio d'esame ma che il prof a lezione non ci ha mai fatto vedere un esercizio pratico su come si calcola! ve lo posto..
Una casa automobilistica vuole valutare l'efficienza del servizio di manutenzione di due dei propri partner (A e B) misurando il tempo (in ore) tra la risposta del call center e la risoluzione dell'avaria del veicolo da parte di ciascun partner su 12 diversi interventi, tra loro indipendenti:
A 8,3; 8,6; 2,4; 7,3; 7,9; 9,6; 9,9; 1,6; 4,8; 7,9; 2,5; 9,8
B 8,3; 9,7; 12; 14,4; 6,8; 9,3; 4,7; 11,9; 6,4; 10,6; 4; 12,3
Assumendo che le varianze dei tempi di risoluzione dell'avaria dei 2 partner siano identiche per entrambe le filiali:
1) c'è evidenza, ad un livello di significatività pari a 0.05 di una differenza tra il tempo medio d risoluzione dell'avaria presso i due partner?
2) qual'è il p-value associato alla precedente verifica d'ipotesi?
3) quali altre assunzioni, oltre alle già indicate condizioni di indipendenza e omoschedasticità, sono necessarie per rispondere al precedente punto 1)? quali implicazioni avrebbe la sua violazione?
4) si costruisca un intervallo di confidenza al 95% per la differenza tra le medie dei tempi di risoluzione dell'avaria presso i due partner.
ok.. allora.. il punto uno io ho calcolato S2pooled e ho ottenuto 9,12.
con la t n-2 di student ho calcolato l'intervallo e ho otteuto [-4,59
Una casa automobilistica vuole valutare l'efficienza del servizio di manutenzione di due dei propri partner (A e B) misurando il tempo (in ore) tra la risposta del call center e la risoluzione dell'avaria del veicolo da parte di ciascun partner su 12 diversi interventi, tra loro indipendenti:
A 8,3; 8,6; 2,4; 7,3; 7,9; 9,6; 9,9; 1,6; 4,8; 7,9; 2,5; 9,8
B 8,3; 9,7; 12; 14,4; 6,8; 9,3; 4,7; 11,9; 6,4; 10,6; 4; 12,3
Assumendo che le varianze dei tempi di risoluzione dell'avaria dei 2 partner siano identiche per entrambe le filiali:
1) c'è evidenza, ad un livello di significatività pari a 0.05 di una differenza tra il tempo medio d risoluzione dell'avaria presso i due partner?
2) qual'è il p-value associato alla precedente verifica d'ipotesi?
3) quali altre assunzioni, oltre alle già indicate condizioni di indipendenza e omoschedasticità, sono necessarie per rispondere al precedente punto 1)? quali implicazioni avrebbe la sua violazione?
4) si costruisca un intervallo di confidenza al 95% per la differenza tra le medie dei tempi di risoluzione dell'avaria presso i due partner.
ok.. allora.. il punto uno io ho calcolato S2pooled e ho ottenuto 9,12.
con la t n-2 di student ho calcolato l'intervallo e ho otteuto [-4,59
Risposte
grazie infinite!! ormai anche questo esame è andato! l'esercizio non era così difficile ma non avendo esercizi corretti bene non è così semplice capire cosa chiede! GRAZIE ANCORA, gentilissimo/a!
leggiti queste slides ..sul calcolo p-value.
vai anche a questo link:
http://131.114.106.134:8080/TESTNET/presentazioni_ppt/salvacod06/AI005/Test_ipotesi.pdf
vai anche a questo link:
http://131.114.106.134:8080/TESTNET/presentazioni_ppt/salvacod06/AI005/Test_ipotesi.pdf