Star Trek (?)

Sk_Anonymous
Ma davvero qualcuno pensa che questo sia Star Trek?

Risposte
Sk_Anonymous
"retrocomputer":
[quote="giuliofis"]
Non è molto credibile. Non ricordo quando, ma in Star Trek si dice chiaramente che entrare in curvatura dentro il sistema solare non è (giustamente) una mossa molto saggia...

Sì, l'ho sentito anch'io, ma non mi convince, altrimenti per vincere una guerra basterebbe lanciare un drone nelle vicinanze della flotta nemica o del pianeta nemico...[/quote]
Succede qualcosa di simile nel IV film, e infatti l'ammiraglio Kirk e co. si lanciano in una avventura probabilmente (ma ovviamente no) suicida.

"retrocomputer":
che già si può considerare "curvatura 1", no?

Ci sono varie scale di curvatura, ma che non ho mai imparato. Però sì, nella nuova tavola curvatura 1 corrisponde a c.

retrocomputer
"giuliofis":

Non è molto credibile. Non ricordo quando, ma in Star Trek si dice chiaramente che entrare in curvatura dentro il sistema solare non è (giustamente) una mossa molto saggia...

Sì, l'ho sentito anch'io, ma non mi convince, altrimenti per vincere una guerra basterebbe lanciare un drone nelle vicinanze della flotta nemica o del pianeta nemico...

E poi la velocità "consigliata" penso che sarebbe inferiore alla velocità della luce (che già si può considerare "curvatura 1", no?), rendendo l'uscita dal sistema solare (e la successiva entrata in un altro) piuttosto lenta... Cosa che non ho mai visto nei film...

Sk_Anonymous
"retrocomputer":

Non me ne intendo di fisica, anzi, di fantafisica :-D ma io vedo il moto dell'Enterprise più nel senso di riduzione/dilatazione dello spazio che non attraverso una velocità di spostamento, cioè i valori di velocità curvatura indicano la riduzione dello spazio tra punto in cui si trova la nave e destinazione, quindi all'arrivo penso che la nave "appaia" in un certo punto... Tu come la vedi?

Si vede chiaramente un oggetto che accelera e rallenta... Dunque come una accelerazione e decelerazione, altrimenti a che servirebbero gli smorzatori inerziali?
Poi vabbè, prima o poi rileggerò la Fisica di Star Trek di Krauss e ricorderò cosa c'era scritto. :-D

"retrocomputer":
Sono sicuro di avere visto in altri film (sicuramente Firefly e forse in uno Star Wars) navi terminare il loro viaggio nel bel mezzo di una battaglia spaziale o in un campo di asteroidi...

Non è molto credibile. Non ricordo quando, ma in Star Trek si dice chiaramente che entrare in curvatura dentro il sistema solare non è (giustamente) una mossa molto saggia...

retrocomputer
"giuliofis":

Beh, sì, può essere morto il signore che ha inventato quelle mostrine dei gradi... Dai, seriamente, deve essere un film di Star Trek, almeno l'entrata in curvatura salvaguardatela, e salvaguardate il fatto che non si può rallentare da una velocità maggiore di quella della luce con una precisione tale da evitare non solo di schiantarsi contro Vulcano, ma pure da evitare tutti i prodotti di una battaglia in corso...

Non me ne intendo di fisica, anzi, di fantafisica :-D ma io vedo il moto dell'Enterprise più nel senso di riduzione/dilatazione dello spazio che non attraverso una velocità di spostamento, cioè i valori di velocità curvatura indicano la riduzione dello spazio tra punto in cui si trova la nave e destinazione, quindi all'arrivo penso che la nave "appaia" in un certo punto... Tu come la vedi?

Sono sicuro di avere visto in altri film (sicuramente Firefly e forse in uno Star Wars) navi terminare il loro viaggio nel bel mezzo di una battaglia spaziale o in un campo di asteroidi...

"giuliofis":
Lo ho già visto quattro volte. Mi basta. 8-)

Beh, almeno hai "aperto il libro :smt023

Sk_Anonymous
"retrocomputer":

Intanto leva subito quella J e mettici una G, altrimenti non ti rivolgo più la parola :-D

Hai ragione, Voyager! Questo è l'unico film che ho visto solo due volte, e diversi anni fa. :twisted:

"retrocomputer":
Ma a parte gli scherzi, non ho sbagliato la domanda, visto che volevo proprio arrivare qui: il primo film, come l'ultimo, non sono immuni da critiche, ma a qualcuno piace il primo, a qualcuno piace il secondo, a qualcuno piacciono entrambi (a me, per esempio) e a qualcuno non piacciono entrambi (a te, per esempio) :wink:

Certo. Ma è "più Star Trek" il I del XI!

"retrocomputer":

Lungi da me cercare di convincere i detrattori (io stesso, alla fine, amo questo film semplicemente perché... Mi piace :wink: ), ma penso che qualcuno sia anche un po' prevenuto, troppo legato o comunque troppo fissato sul passato. Non va bene, e te lo dice uno con il nickname che vedi qui a fianco, te lo dice un vecchio, appassionato di cose vecchie, ma che non rinuncia mai a cercare (e trovare!) il bello nelle cose nuove.

Anche io sono un appassionato delle cose vecchie (ti basti sapere che uno dei miei film preferiti è Ultimatum Alla Terra, quello del '51!), ma non rinuncio a cercare il bello nelle nuove cose, infatti ad esempio adoro anche Fringe.

"retrocomputer":
non credo di doverti ricordare quanto anche i vecchi attori fossero belli montati :-D

Beh, ma si parla di cinquant'anni fa...

"retrocomputer":
Non dobbiamo dimenticare che non si tratta di un prequel, ma di un nuovo inizio, causato dall'uscita della grande nave romulana dal vortice (un evento, direi, non trascurabile, altro che batter d'ali di farfalla! :-D ), quindi ogni differenza può essere giustificata.

Beh, sì, può essere morto il signore che ha inventato quelle mostrine dei gradi... Dai, seriamente, deve essere un film di Star Trek, almeno l'entrata in curvatura salvaguardatela, e salvaguardate il fatto che non si può rallentare da una velocità maggiore di quella della luce con una precisione tale da evitare non solo di schiantarsi contro Vulcano, ma pure da evitare tutti i prodotti di una battaglia in corso... E le astronavi costruitele nello spazio! Se non nei cantieri di Giove, almeno nello spazio... Sarebbe come dire che l'ammiraglia della Marina Militare Italiana la costruissero sulle Alpi... Poi c'è da portarla in mare!

"retrocomputer":
E Vulcano non esplode ma implode 8-)

Hai ragione, ma fa più effetto dire "esplode" in una "recensione negativa". :snakeman:

"retrocomputer":
Dammi retta, riguardalo :wink:

Lo ho già visto quattro volte. Mi basta. 8-)

retrocomputer
"giuliofis":

Domanda sbagliata: con V-Jer mi sono addormentato! :twisted:

Intanto leva subito quella J e mettici una G, altrimenti non ti rivolgo più la parola :-D

Ma a parte gli scherzi, non ho sbagliato la domanda, visto che volevo proprio arrivare qui: il primo film, come l'ultimo, non sono immuni da critiche, ma a qualcuno piace il primo, a qualcuno piace il secondo, a qualcuno piacciono entrambi (a me, per esempio) e a qualcuno non piacciono entrambi (a te, per esempio) :wink:

"giuliofis":

Beh, conoscere bene... L'Enterprise non la costruiscono nei cantieri navali ad Utopia Planitia, come dovrebbe essere! Infatti, dove la costruisci un'astronave? Sulla Terra!!! Così poi nello spazio ce la devi portare. Una trovata geniale, non c'è che dire..!
E poi i personaggi sono un po' troppo montati, la trama è veramente banale ed è ricca di effetti speciali visuali pure fatti male! L'entrata in curvatura non somiglia nemmeno un pochino a quelli delle serie originali, non esiste che si esca dalla curvatura direttamente in orbita ad un pianeta o niente popò di meno che in mezzo ad una battaglia, così come non esiste (se ricordo bene) che cambino la struttura dei pannelli della plancia per renderla più moderna (oh, erano gli anni '60!), ed hanno pure storpiato le mostrine dei gradi sull'uniforme...
Ma poi... La materia rossa! Questa cosa mistica e potentissima che sembra sparata a caso come la particella $ \Omega $ in Voyager e di cui non si sentiva assolutamente il bisogno per infarcire di sensazionalismo un film direi classico del 2000. Pure Vulcano che esplode! E, giustamente, da un altro pianeta riescono a vederlo tranquillamente...

Lungi da me cercare di convincere i detrattori (io stesso, alla fine, amo questo film semplicemente perché... Mi piace :wink: ), ma penso che qualcuno sia anche un po' prevenuto, troppo legato o comunque troppo fissato sul passato. Non va bene, e te lo dice uno con il nickname che vedi qui a fianco, te lo dice un vecchio, appassionato di cose vecchie, ma che non rinuncia mai a cercare (e trovare!) il bello nelle cose nuove.

Comunque, nello specifico, gli effetti speciali non li trovo affatto brutti e non se ne abusa, i personaggi sono davvero indovinati, sia fisicamente sia caratterialmente (non credo di doverti ricordare quanto anche i vecchi attori fossero belli montati :-D ). Non dobbiamo dimenticare che non si tratta di un prequel, ma di un nuovo inizio, causato dall'uscita della grande nave romulana dal vortice (un evento, direi, non trascurabile, altro che batter d'ali di farfalla! :-D ), quindi ogni differenza può essere giustificata.

E Vulcano non esplode ma implode 8-) Dammi retta, riguardalo :wink:

Sk_Anonymous
"retrocomputer":
altrimenti io ti chiedo cosa ci trovi di così bello nel primo film uscito :snakeman:

Domanda sbagliata: con V-Jer mi sono addormentato! :twisted:


"retrocomputer":

Certo che puoi, ma da un appassionato di Star Trek mi aspetto domande meno generiche. Comunque io in realtà non amo Star Trek "fin dall'inizio", ma più che altro "all'inizio" e il mio amore è calato man mano che uscivano nuove serie con nuovi personaggi. E amando io principalmente i primi personaggi, già solo per questo sono lieto di rivederli. Poi i nuovi attori mi sembrano piuttosto credibili, il regista dimostra di conoscere bene la serie (l'uso di Sabotage nel pezzo di YouTube che ho messo non è casuale), la storia del nuovo inizio mi piace...
Insomma, fammi domande più specifiche,

Beh, conoscere bene... L'Enterprise non la costruiscono nei cantieri navali ad Utopia Planitia, come dovrebbe essere! Infatti, dove la costruisci un'astronave? Sulla Terra!!! Così poi nello spazio ce la devi portare. Una trovata geniale, non c'è che dire..!
E poi i personaggi sono un po' troppo montati, la trama è veramente banale ed è ricca di effetti speciali visuali pure fatti male! L'entrata in curvatura non somiglia nemmeno un pochino a quelli delle serie originali, non esiste che si esca dalla curvatura direttamente in orbita ad un pianeta o niente popò di meno che in mezzo ad una battaglia, così come non esiste (se ricordo bene) che cambino la struttura dei pannelli della plancia per renderla più moderna (oh, erano gli anni '60!), ed hanno pure storpiato le mostrine dei gradi sull'uniforme...
Ma poi... La materia rossa! Questa cosa mistica e potentissima che sembra sparata a caso come la particella $\Omega$ in Voyager e di cui non si sentiva assolutamente il bisogno per infarcire di sensazionalismo un film direi classico del 2000. Pure Vulcano che esplode! E, giustamente, da un altro pianeta riescono a vederlo tranquillamente...


"retrocomputer":
OK, tu sei un fan dell'ultima ora, mentre io sono come il tuo babbo :wink:

Più che dell'ultima ora, da quando posso vederla! Ero alle medie quando ho iniziato a vedere Star Trek... Sono giovane, ho iniziato il prima possibile ad avvicinarmi a questo straordinario universo, dove ho trovato anche moltissima filosofia (su tutte: Diritto di morte di VOY, La misura di un uomo di TNG e Caro dottore di ENT).

"retrocomputer":
Comunque Enterprise mi piace più di altre precedenti...

Molto più di DS9 e VOY, anche se la quarta stagione è troppo militaresca.

retrocomputer
"giuliofis":

Posso chiederti cosa ci trovi di così bello?

Certo che puoi, ma da un appassionato di Star Trek mi aspetto domande meno generiche. Comunque io in realtà non amo Star Trek "fin dall'inizio", ma più che altro "all'inizio" e il mio amore è calato man mano che uscivano nuove serie con nuovi personaggi. E amando io principalmente i primi personaggi, già solo per questo sono lieto di rivederli. Poi i nuovi attori mi sembrano piuttosto credibili, il regista dimostra di conoscere bene la serie (l'uso di Sabotage nel pezzo di YouTube che ho messo non è casuale), la storia del nuovo inizio mi piace...
Insomma, fammi domande più specifiche, altrimenti io ti chiedo cosa ci trovi di così bello nel primo film uscito :snakeman:

"giuliofis":

Sì, mio babbo lo vede fin da quando hanno iniziato a trasmetterlo, io da quando hanno iniziato la serie Enterprise (ed ad oggi ho visto tutte le serie e tutti i film :-D )

OK, tu sei un fan dell'ultima ora, mentre io sono come il tuo babbo :wink:

Comunque Enterprise mi piace più di altre precedenti...

Sk_Anonymous
"retrocomputer":
Sarà come dite voi, ma a me l'ultimo film piace davvero molto (lo vidi due volte al cinema!)

Posso chiederti cosa ci trovi di così bello?

"retrocomputer":
E non venitemi a dire che sono un fan dell'ultima ora, visto seguo Star Trek da quando molti dei vostri genitori ancora non si erano incontrati :-D

Sì, mio babbo lo vede fin da quando hanno iniziato a trasmetterlo, io da quando hanno iniziato la serie Enterprise (ed ad oggi ho visto tutte le serie e tutti i film :-D )

retrocomputer
Sarà come dite voi, ma a me l'ultimo film piace davvero molto (lo vidi due volte al cinema!): memorabile la scena che introduce Kirk da bambino che ascolta "appalla" i Beastie Boys sulla Corvette :smt023


E non venitemi a dire che sono un fan dell'ultima ora, visto seguo Star Trek da quando molti dei vostri genitori ancora non si erano incontrati :-D

Pianoth
"giuliofis":

Hai visto l'11° film? Ovviamente c'è il cattivo, e lo fanno grosso, pelato, muscoloso, tatuato e chiamato... Nero! Insomma, la fiera della banalità.

Sì, l'ho visto e non c'è assolutamente nulla da aggiungere :)

Sk_Anonymous
"Pianoth":
"Pensate che il vostro mondo sia al sicuro... È solo un'illusione"
Questa frase, detta nei primi 10 secondi del video mi ha fatto venire in mente solo una parola.
Commercialata. Poi magari non è vero perché non ho visto il resto del trailer, però a me ha dato subito questa impressione.

Anche quel primo piano in intimo fa pensare alla commercialata.
Purtroppo Abrahms, per quanto con Fringe abbia fatto un (quasi) buon lavoro, sta distruggendo il Mito di Star Trek...
Hai visto l'11° film? Ovviamente c'è il cattivo, e lo fanno grosso, pelato, muscoloso, tatuato e chiamato... Nero! Insomma, la fiera della banalità.

Pianoth
"Pensate che il vostro mondo sia al sicuro... È solo un'illusione"
Questa frase, detta nei primi 10 secondi del video mi ha fatto venire in mente solo una parola.
Commercialata.
Poi magari non è vero perché non ho visto il resto del trailer, però a me ha dato subito questa impressione.

Sk_Anonymous
"Seneca":
Per carità...

Quindi non sono l'unico a ritenere che Star Trek è una filosofia e non qualche esplosione sullo schermo?

Seneca1
Per carità...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.