Spumante

in_me_i_trust
salve ragazzi\e forse è una domanda stupida però mi stavo chiedendo come mai se non scuoto la bottiglia di spumante quando la stappo non succede niente mentre se la scuoto succede quello che sapete, io immaginavo che muovendo la bottiglia aumentava la pressione del fluido all'interno (anche se non capivo perchè) ma un mio amico leggiucchiando qua e là dice di no..

Risposte
Marco831
A quanto ne so, agitando una bottiglia si creano delle onde acustiche nel fluido in essa. Queste onde (o meglio, le intersezioni di queste onde) sono punti di nucleazione per i gas disciolti nello spumante/coca cola. Lo stesso effetto è quello del famoso esperimento mentos. La superficie della caramella è molto irregolare e offre molti punti su cui le bollicine possono nucleare. Una volta che le sostanze disciolte nel liquido si trasformano in gas avviene l'aumento di pressione.

in_me_i_trust
premetto che io concordo con voi tuttavia il mio amico ha letto sta cosa su un libriccino di cui mi riporta un piccolo riassunto:

Due chimici di nome David W.Deamer e Benjamin K.Selinger nel 1998 provarono che la pressione all’interno di una bottiglia prima e dopo averla agitata non cambia.
Motivo: la pressione del gas e’ determinata da due cose soltanto : temperatura e quanta anidride carbonica si puo sciogliere nel liquido a quella data T.Quando una bottiglia chiusa di gazzosa e’ rimasta per un po’ alla stessa T. La quantita di gas disciolto nel liquido e quello ancora non disciolto nel liquido si stabilizza in proporzioni che non si possono modificare se non cambiando T o aggiungendo anidride carbonica.
Spiegazione dell’evento: un tot di molecole disciolte di anidride carbonica non puo decidere di radunarsi in un punto formando una bolla. Devono avere un qualcosa come ad esempio una irregoralita’ superficiale che funge come sito di raccolta. ( si chiama sito di nucleazione ).
Quando un gruppetto di molecole di anidride carbonica si e’ raccolto in un sito e’ piu facile che altre molecole di gas unirsi ad esso e la bollicina cresce.
Quando agitiamo una bottiglia chiusa si creno milioni di minuscole bolle di gas che intrappolano nel liquido una piccola quantita’ di gas che funge come sito di nucleazione. Se la bottiglia viene lasciata riposare essa ritorna alle condizioni iniziali.ma i nuovi siti di nucleazione e i siti appena formati non spariscono subito e quando si apre la bottiglia la pressione nel collo scende improvvisamente e milioni di bollicine neonate sono libere di crescere e piu’ diventano grandi piu’ in fretta crescono e per questo irrompono con annessa fuoriuscita di liquido.

che ne dite?

Maxos2
Tenete una bottiglia di plastica con poca acqua naturale in frigo a bassa temperatura, poi tiratela fuori, apritela, magari soffiateci anche dentro, poi richiudetela e agitatela, la bottiglia si contrarrà, è una cavolata ma mi è sempre piaciuto....

Vabbè, chiudo.

GIOVANNI IL CHIMICO
Non avendo sotto mano una bottiglia di spumante munita di termocoppie, manometri e rifrattomettri per misurare le concentrazioni io posso solo enunciare una possibile spiegazione teorica, che nulla vale se non è confermata dall'esperimento...

Conte_De_Saint_venant
Mi trovi d'accordo sul tuo pensiero, senza aumento notevole della pressione interna nell'interfaccia tra tappo e gas all'interno della bottiglia non si romperebbe l'equilibrio alla traslazione verticale del tappo su cui gravano forze tangenziali per l'intera superficia laterale+ forza di gravità, anche se credo che la fuoriuscita di ulteriore liquido avvenga per continuità della miscela liquido più gas che si forma dopo l'apertura avendo questa una buona dose di energia cinetica dovuta all'aumento di temperatura, visto che l'aumento di pressione fa spostare il piano dei carichi totali di molti metri sopra....comunque voglio fare un conto per prova e poi vi dico...

matematicoestinto
Se non ricordo male nel mio libro di chimica del liceo usa proprio questo esempio per spiegare la legge di Henry:

Essa afferma che la solubilità di un gas in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione e inversamente proporzionale alla temperatura. Agitando la bottiglia si trasmette energia cinetica alle molecole del liquido, e quindo calore, di conseguenza il gas disciolto nella fase liquida tende a fuggire aumentando la pressioen di quello presente nella fse gassosa. Questa dovrebbe essere la motivazione corretta.

Sonix1
come si sa la scienza fa si che gli scenziati applicano a un problema diverse soluzioni.
:prayer:

GIOVANNI IL CHIMICO
Questo è tutto ovviamente una mia opinione personale, non ha alcuna pretesa di essere una spiegazione esaustiva e assolutamente corretta.

GIOVANNI IL CHIMICO
Io direi che è essenziale considerare che nella bottiglia si trovano in equilibrio una fase liquida ed una vase gas, ed inoltre c'è una notevole porzione di gas disciolto nel liquido, scuotendo la bottiglia si "rompe" l'equilibrio e il gas disciolto ritorna in fase gas, e poichè il volume della bottiglia è costante si trova compresso. L'improvvisa apertura provoca la repentina diminuizione della pressione e questo spinge ulteriore gas ad abbandonare la fase liquida.

Sonix1
è lo stesso fenomeno della coca-cola se tu la agiti quella fà una pozza. per lo spumante forse è la pressione che aumenta all'interno e viene liberata, in questo caso il tappo se ne vola!

Conte_De_Saint_venant
come no? allora non riesco a spiegarmi quello sparo che riesce ad annulare addirittura la forza di gravità del tappo...
forse per fluido intendono lo champagne non il gas....comunque mi informerò meglio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.