Software per ricerca
salve a tutti, vorrei proporvi un'indagine:
per quanto riguarda i pacchetti di software usati in matematica per studio e ricerca conosco
- Mathematica
- Matlab
- Maple
- altri ???
personalmente ho messo le mani sul primo e il secondo
quali di questi programmi usate per le vostre ricerche?
ne avete uno preferito? per quali ragioni pratiche (se ci sono)?
per quanto riguarda i pacchetti di software usati in matematica per studio e ricerca conosco
- Mathematica
- Matlab
- Maple
- altri ???
personalmente ho messo le mani sul primo e il secondo
quali di questi programmi usate per le vostre ricerche?
ne avete uno preferito? per quali ragioni pratiche (se ci sono)?
Risposte
"david_e":
Ecco una lista abbastanza completa di software scientifici free disponibili in giro:
http://www.ann.jussieu.fr/free.htm
ce n'è per tutti i gusti!
Esistono programmi freeware (software gratuiti) simili a Mathematica o a qualche altro programma, scaricabili possibilmente da Internet?
Ammetto la stupidità della mia domanda...
Ammetto la stupidità della mia domanda...
grazie per le risposte
ho visto che Mathematica possiede un package aggiuntivo "Combinatorica"
qualcuno conosce altri software specifici per l'analisi combinatoria?
(in particolare che trattino grafi, poset, ecc...?)
ho visto che Mathematica possiede un package aggiuntivo "Combinatorica"
qualcuno conosce altri software specifici per l'analisi combinatoria?
(in particolare che trattino grafi, poset, ecc...?)
Sottolineo e sottoscrivo quanto detto da david_e
Spesso non si ha idea di quanto sia potente il software "open source"
Ad esempio, noi stiamo usando il citato R: http://www.r-project.org/ per le applicazioni di TdG all'analisi dei dati da microarray
Si possono usare delle librerie sviluppate dalla comunità scientifica. Nel nostro caso, Bioconductor: http://www.bioconductor.org/
Tra l'altro, a queste librerie spesso collaborano i ricercatori e laboratori più avanzati nel mondo...
Spesso non si ha idea di quanto sia potente il software "open source"
Ad esempio, noi stiamo usando il citato R: http://www.r-project.org/ per le applicazioni di TdG all'analisi dei dati da microarray
Si possono usare delle librerie sviluppate dalla comunità scientifica. Nel nostro caso, Bioconductor: http://www.bioconductor.org/
Tra l'altro, a queste librerie spesso collaborano i ricercatori e laboratori più avanzati nel mondo...
Mathematica, naturalmente. Mi piace molto questo programma (un po' meno il suo manuale da 1000 e passa pagine, che non credo finirò mai di leggere
) per la sua versatilità, anche se spesso mi è difficile interpretare l'help e per questo faccio appello al vostro aiuto con i miei quesiti ammorbanti
Ho scelto di imparare a usare questo software perché è ritenuto all'unanimità uno dei migliori, quindi ho pensato: meglio impararlo per bene, anche se difficile, invece di imparare a usare programmi più piccoli e più semplici (mi riservo comunque di approfondirli in seguito, magari qualche plotter di funzioni). In passato ricordo di aver provato Derive, che accantonai dopo poco, e Cabri Géomètre, che mi ha aiutato quando ero alle prese con i teoremi della geometria euclidea.


Ho scelto di imparare a usare questo software perché è ritenuto all'unanimità uno dei migliori, quindi ho pensato: meglio impararlo per bene, anche se difficile, invece di imparare a usare programmi più piccoli e più semplici (mi riservo comunque di approfondirli in seguito, magari qualche plotter di funzioni). In passato ricordo di aver provato Derive, che accantonai dopo poco, e Cabri Géomètre, che mi ha aiutato quando ero alle prese con i teoremi della geometria euclidea.
Aggiungo:
GNU-R: software avanzato di Statistica
Octave: clone Open-Source di Matlab. Non ha nulla da invidiare al costoso fratello maggiore (\$1800 per la licenza base), a parte la documentazione...
Scientific Python: questo lo consiglio agli appassionati di scripting python.
FreeFEM++: per la risoluzione rapida di EDP con elementi finiti.
Questi programmi, come anche Mathematica e Matlab, sono ben diversi da Derive: questi sono veri e propri linguaggi di programmazione, per cui è possibile fare di tutto.
Con i vari toolbox disponibili in giro con questi sw si possono fare robe che con derive uno se le sogna! Non parlo di disegnare funzioni, ma, ad esempio, occuparsi di processing avanzato delle immagini, risolvere problemi complessi di controllo, reti neurali etc etc... e poi come non dimenticare la possibilità di usare librerie avanzate di algebra lineare per problemi di grosse dimensioni! E per grosse intendo veramente enormi: una EDP risolta con elementi finiti può tranquillamente tradursi in sistemi di qualche milione di equazioni... (se si sale molto di dimensione però è meglio rifarsi a sw ancora più potenti come LifeV)
Ecco una lista abbastanza completa di software scientifici free disponibili in giro:
http://www.ann.jussieu.fr/free.htm
ce n'è per tutti i gusti!
GNU-R: software avanzato di Statistica
Octave: clone Open-Source di Matlab. Non ha nulla da invidiare al costoso fratello maggiore (\$1800 per la licenza base), a parte la documentazione...
Scientific Python: questo lo consiglio agli appassionati di scripting python.
FreeFEM++: per la risoluzione rapida di EDP con elementi finiti.
Questi programmi, come anche Mathematica e Matlab, sono ben diversi da Derive: questi sono veri e propri linguaggi di programmazione, per cui è possibile fare di tutto.
Con i vari toolbox disponibili in giro con questi sw si possono fare robe che con derive uno se le sogna! Non parlo di disegnare funzioni, ma, ad esempio, occuparsi di processing avanzato delle immagini, risolvere problemi complessi di controllo, reti neurali etc etc... e poi come non dimenticare la possibilità di usare librerie avanzate di algebra lineare per problemi di grosse dimensioni! E per grosse intendo veramente enormi: una EDP risolta con elementi finiti può tranquillamente tradursi in sistemi di qualche milione di equazioni... (se si sale molto di dimensione però è meglio rifarsi a sw ancora più potenti come LifeV)
Ecco una lista abbastanza completa di software scientifici free disponibili in giro:
http://www.ann.jussieu.fr/free.htm
ce n'è per tutti i gusti!

Io per adesso utilizzo Derive 6; a tutti gli altri, potete farmi un esempio di qualche cosa avanzata che è possibile fare? thanks

segnalo ROOT, pacchetto software di analisi dati sviluppato dal CERN. la maggior parte dei grafici e delle simulazioni che vedete sugli articoli di Fisica è creata con questo tool (lo stile è inconfondibile
)
di fondo è un Command Line Interpreter di C++ con migliaia di classi già pronte adatte agli scopi della Fisica. è appunto ottimo per la trattazione di dati sperimentali, anche in grandissima quantità.
disponibile gratuitamente su http://root.cern.ch/

di fondo è un Command Line Interpreter di C++ con migliaia di classi già pronte adatte agli scopi della Fisica. è appunto ottimo per la trattazione di dati sperimentali, anche in grandissima quantità.
disponibile gratuitamente su http://root.cern.ch/
Derive è forse troppo semplice per scopi di ricerca avanzata. Secondo me Mathematica è il migliore, seguito da Maple. Matlab merita un discorso a parte, secondo me è il top per gestire risultati sperimentali e per creare simulazioni, quindi lo consiglio soprattutto a fisici e ingegneri. Ultimamente ho speso qualche minuto con Mupad, che mi sembra buono, e con Microsoft Student Calcolator, che è più o meno al livello di Derive. Per la geometria Cabri Plus e Cabri 3D sono secondo me impareggiabili.
uso derive6 perché
1. Si possono scrivere funzioni programmabbili (ovvero funzioni che sono programmi veri e propri offrendo anche le funzioni di derive 6 (una volta mi sono messo a scrivere una funzione che calcola la probabilità di quanti numeri da 1 a n fossero primi..
))
2. Perché nel plot 2d si possono rappresentare vettori e perché si possono mettere parametri che cambiano di volta in volta (speriamo che in derive 7 questa funzionalità ci sarà anche per i plot 3d..)
1. Si possono scrivere funzioni programmabbili (ovvero funzioni che sono programmi veri e propri offrendo anche le funzioni di derive 6 (una volta mi sono messo a scrivere una funzione che calcola la probabilità di quanti numeri da 1 a n fossero primi..

2. Perché nel plot 2d si possono rappresentare vettori e perché si possono mettere parametri che cambiano di volta in volta (speriamo che in derive 7 questa funzionalità ci sarà anche per i plot 3d..)