Software: Internet e bambini

hamming_burst
Di recente, una famiglia, mi ha richiesto di cercare ed installare un software che garantisca l'accesso ad Internet in modo sicuro ai loro figli di 8 e 9 anni.
Essendo la prima volta che mi si pone il problema, non saprei quale software proporre, dato che ce ne sono molti per il cosidetto family safety (i più avanzati a pagamento).

I genitori mi richiederebbero che un tal software (Windows) facesse:
- censura di immagini macabre, violente, di natura sessuale
- non accesso a risultati dei motori di ricerca con determinate parole
- ...

ed un ultimo punto: controllo di ciò che visitano (indipendente dalla cronologia del browser, ma sono dubbioso se è lecito un log di questo tipo).

Saprei fare tutto ciò, ma non è adatto al livello informatico di chi mi ha richiesto consulto, od anche sono molte applicazioni differenti. Servirebbe qualcosa di unico, user friendly con un'interfaccia, meglio se free.
Dovrebbero esistere anche delle distro linux create appositamente per bambini.

Forse avete notizie fresche perchè avete avuto esperienze di questo tipo.


Ringrazio

Un'ulteriore domanda, che è una mia curiosità, come vi comportate con i vostri figli o nipoti che si "preparano" ad entrare in Internet? Avete predisposto filtri (come i suddetti genitori), li controllate a distanza, navigate insieme?

Risposte
retrocomputer
"giuliofis":

Dipende. Se sono amici di amici, che problema c'è? Oh, son a tutti gli effetti sconosciuti.

Il problema è che non sempre (anzi, pare piuttosto raramente) l'orco è uno sconosciuto...

Sk_Anonymous
"5mrkv":
Il problema sono ad esempio le chat con gli sconosciuti

Dipende. Se sono amici di amici, che problema c'è? Oh, son a tutti gli effetti sconosciuti.

5mrkv
La mia idea è questa: se un giorno mio figlio mi chiederà come nascono i bambini gli dirò di andare a guardare su internet. Per quanto riguarda i contenuti violenti bisogna andarli proprio a cercare, pochi passano i pomeriggi su bestgore. Per quanto riguarda la pornografia, non crescerà con dei problemi per due seghe al pc.

Il problema sono ad esempio le chat con gli sconosciuti, la disinformazione, la pubblicazione di informazioni riservate, le truffe, i programmi che installano le toolbar, etc... li bisogna essere chiari e spiegargli come stanno le cose.

retrocomputer
"5mrkv":
Perché da genitori mettete dei filtri?

Lo si fa per abituare i figli a conviverci da adulti :-D

5mrkv
Perché da genitori mettete dei filtri?

retrocomputer
"gio73":

Siamo presenti, per ora.

E temo che non si possa fare molto di più, dal punto di vista educativo... Anche questi filtri... Si usano negli uffici per impedire ai dipendenti (adulti) di passare tutto il tempo su feisbuc... :roll:

gio73
"hamming_burst":

Un'ulteriore domanda, che è una mia curiosità, come vi comportate con i vostri figli o nipoti che si "preparano" ad entrare in Internet? Avete predisposto filtri (come i suddetti genitori), li controllate a distanza, navigate insieme?

Siamo presenti, per ora.

retrocomputer
Questa soluzione potrebbe andare?

Invece per le distribuzioni Linux c'è EdUbuntu, ma non so cosa prevede in fatto di filtri.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.