Sistema di curve
Ho difficoltà nella soluzione del sistema tra le seguenti curve:
x^2+y^2=25;
y=-5/2(x^2)+21/2(x)-5.
Qualcuno può aiutarmi ? Grazie.
x^2+y^2=25;
y=-5/2(x^2)+21/2(x)-5.
Qualcuno può aiutarmi ? Grazie.
Risposte
san ruffini, noi confidiamo in te... chi le sopporta nove soluzioni da spulciare una ad una per trovarne solo tre... poi san ruffini ha detto: è inutile che fate fatica con le equazioni di grado superiore al quarto: scordatevi i radicaaaliiiiiiiii!!!
w ruffini
cardano e tartaglia, poi, erano un po' traffichini...
w ruffini
cardano e tartaglia, poi, erano un po' traffichini...
"laura.todisco":
Ma che Cardano ahahahah qui basta Ruffini! Perchè usare una bomba per schiacciare una mosca??????![]()
Beh, in mancanza di uno schiacciamosche ...

Ma che Cardano ahahahah qui basta Ruffini! Perchè usare una bomba per schiacciare una mosca??????

"laura.todisco":
Le soluzioni che hai trovato sono esatte; l'equazione che dici è questa? $5x^4-42x^3+109x^2-84x=0$
Ecco l'errore che facevo, preferisco non postarlo perché mi vergogno troppo.
L'equazione è questa, a parte il fatto che avevo già raccolto una x, che mi porta la soluzione (0;5), riducendo così al 4° grado.
Comunque qui non ci sono molte possibilità: o ci si imbarca con le formule di Cardano per il 3° grado, o si va di Ruffini, cercando fra i divisori di 84 (fra i quali si trovano sia il 3 che il 4), per poi procedere con la solita formula per il 2° grado.
"desko":
La cosa mi appare abbastanza bizzarra, nel senso che ho trovato graficamente le soluzioni e sono matematicamente corrette; ho svolto un po' di calcoli arrivando ad un'equazione di 3° grado, ma le soluzioni trovate prima non ne sono radici. E non trovo l'errore.
Comunque, le intersezioni sono: (0; -5) (1,4; 4,8) (3; 4) (4; -3) ed il grafico è questo:
Le soluzioni che hai trovato sono esatte; l'equazione che dici è questa? $5x^4-42x^3+109x^2-84x=0$
le curve ke adoro di + sono quelle delle donne!!!!!!!!!

Ciao enrinet78,
per istinto, sotituirei la y della prima equazione con la seconda equazione. Ti verra' un equazione di 4° in x che tenterei di scoporre in gradi piu' semplici.
Eugenio
per istinto, sotituirei la y della prima equazione con la seconda equazione. Ti verra' un equazione di 4° in x che tenterei di scoporre in gradi piu' semplici.
Eugenio
La cosa mi appare abbastanza bizzarra, nel senso che ho trovato graficamente le soluzioni e sono matematicamente corrette; ho svolto un po' di calcoli arrivando ad un'equazione di 3° grado, ma le soluzioni trovate prima non ne sono radici. E non trovo l'errore.
Comunque, le intersezioni sono: (0; -5) (1,4; 4,8) (3; 4) (4; -3) ed il grafico è questo:
Comunque, le intersezioni sono: (0; -5) (1,4; 4,8) (3; 4) (4; -3) ed il grafico è questo:
