Simulatore Esame Orale
Cari amici,
abbiamo lanciato il seguente programma di simulazione di esami orali. Penso che sia un'idea piuttosto interessante, dal momento che permetterebbe di studiare in maniera più efficace ed anche meno noiosa. Per ora non dico altro
http://macchinettadel30.altervista.org/
abbiamo lanciato il seguente programma di simulazione di esami orali. Penso che sia un'idea piuttosto interessante, dal momento che permetterebbe di studiare in maniera più efficace ed anche meno noiosa. Per ora non dico altro

http://macchinettadel30.altervista.org/
Risposte
Vedo che " la macchinetta " ha molto allargato lo spettro, dalla Matematica al Diritto pubblico/ privato alla Storia romana etc
What next ?

What next ?
Grazie Camillo per le segnalazioni: purtroppo ancora non siamo in grado di supportare del simbolismo. Obbiettivo sicuramente da raggiungere al più presto.
Riguardo all'intervento di blackbishop13, il sogno sarebbe fare una cosa del genere per ogni professore, personalizzata per ogni corso. Per il momento quello è un "must know": è molto preciso per economia, visto che io faccio l'esercitatore e anche gli orali per quel corso. Sicuramente per gli altri è meno preciso, ma ci sono abbastanza domande per prepararsi con discreto successo: la perfezione ci sarà solo con la personalizzazione.
Riguardo all'intervento di blackbishop13, il sogno sarebbe fare una cosa del genere per ogni professore, personalizzata per ogni corso. Per il momento quello è un "must know": è molto preciso per economia, visto che io faccio l'esercitatore e anche gli orali per quel corso. Sicuramente per gli altri è meno preciso, ma ci sono abbastanza domande per prepararsi con discreto successo: la perfezione ci sarà solo con la personalizzazione.
io ho dato un'occhiata, e mi sembra una bella idea, può essere utile!
però vorrei capire come sono state scelte le domande, quelle sono davvero domande che capitano all' orale degli esami indicati, o è una specie di formulario di cose da sapere assolutamente pena fallimento dell' esame? e dici che le risposte non arrivano da chi tiene il corso, chi le ha scritte?
però vorrei capire come sono state scelte le domande, quelle sono davvero domande che capitano all' orale degli esami indicati, o è una specie di formulario di cose da sapere assolutamente pena fallimento dell' esame? e dici che le risposte non arrivano da chi tiene il corso, chi le ha scritte?
Mi è piaciuto
Una segnalazione : alla domanda come è definita una derivata ? nella risposta sta scritto "la dericata "
Un commento : quando è citato l'integrale metterei il simbolo invece della parola stessa.

Una segnalazione : alla domanda come è definita una derivata ? nella risposta sta scritto "la dericata "

Un commento : quando è citato l'integrale metterei il simbolo invece della parola stessa.
Molto interessante e soprattutto utile per gli studenti che stanno preparando analisi. In genere quando si studia da soli si tende a ripetere solo gli argomenti che piacciono, tralasciando un po' gli altri.
Beh sì il tizio (che sarei io!!) andrebbe cambiato e le risposte andrebbero date dal titolare del corso, come accade in "Matematica generale per economia".
Risposta alla nota tecnica: è qualcosa di più: sono le domande orale randomizzate, quindi una simulazione dell'esame orale. Uno strumento che può essere utile allo studente per perfezionare la propria preparazione.
Risposta alla nota tecnica: è qualcosa di più: sono le domande orale randomizzate, quindi una simulazione dell'esame orale. Uno strumento che può essere utile allo studente per perfezionare la propria preparazione.
"ubermensch":Ohibò, se cambiaste ogni tanto il tizio che fa la nuvoletta...
meno noiosa
Nota tecnica. Al momento non è altro che una lista di "domande da orale", con un pochino di front end.
Mitico Valerio!!! Ci vediamo in giro!