Sicurezza stradale: le mie proposte
Innanzitutto, introduzione nelle scuole della materia educazione stradale a partire dalle elementari. Bisogna insegnare che qualunque mezzo con le ruote, se usato impropriamente può essere un'arma che può danneggiare se stessi e gli altri. E' assurdo che si permetta ad un individuo di circolare liberamente su una strada dopo un esame teorico a crocette e qualche mese di guide. C'è gente che ancora non comprende l'utilità delle cinture di sicurezza anteriori e posteriori, che ancora non ha capito che se stai senza cintura, fai un incidente e si apre l'airbag è ancora peggio ecc....
C'è gente che ancora non ha capito che sorpassare in curva o in prossimità di dossi è rischioso, che di notte quando si incrociano gli altri veicoli e si hanno gli abbaglianti accesi bisogna spegnerli altrimenti si disturba il guidatore di fronte....insomma tutte cose banali che tuttavia molti ancora non hanno compreso. Magari inculcarle nel cervello fin dalle elementari può essere utile.
Poi inasprire decisamente le pene relative ai reati stradali. Ora non so se le cose sono cambiate, ma fino a qualche anno fa non esisteva il reato di omicidio stradale. Fatto gravissimo!
Relativamente alla guida in stato di ebrezza, se il limite è superato di poco propongo il ritiro della patente per 5 anni, multa esagerata e 3 anni di reclusione. Se il limite è superato di parecchio, multa stratosferica, ritiro permanente della patente e reclusione per 20 anni.
Per la guida sotto effetto di stupefacenti, ritiro permanente della patente+50 anni di reclusione+multa di valore pari a tutti gli averi della persona.
Per quanto riguarda l'omicidio stradale, multa come sopra, ergastolo+lavori forzati e ovviamente ritiro permanente della patente (anche se è ridondante).
Per sorpasso in curva o su dossi ritiro permanente della patente, 50 anni di carcere+lavori forzati e multa come sopra.
Per superamento dei limiti di velocità, multa, reclusione e ritiro patente proporzionali all'infrazione (stavolta sono buono visti i limiti assurdi presenti sulle nostre strade in certi punti).
Che ne dite?
P.S: avete presente i Piaggio Si e Ciao, quei vecchi motorini molto simili a delle biciclette? Io da piccolo ne avevo uno, dopo infiniti litigi con mio padre perché non andava a più di 30 all'ora sono riuscito ad avere uno scarabeo.....bene, in Spagna, nel lontano 2009, ho visto con i miei occhi gente su questi motorini con il casco integrale da motociclista!!! In generale le persone sugli scooter, guidatore o passeggero, avevano tutti il casco integrale. Non la "scodella", ma proprio il casco da pilota.
C'è gente che ancora non ha capito che sorpassare in curva o in prossimità di dossi è rischioso, che di notte quando si incrociano gli altri veicoli e si hanno gli abbaglianti accesi bisogna spegnerli altrimenti si disturba il guidatore di fronte....insomma tutte cose banali che tuttavia molti ancora non hanno compreso. Magari inculcarle nel cervello fin dalle elementari può essere utile.
Poi inasprire decisamente le pene relative ai reati stradali. Ora non so se le cose sono cambiate, ma fino a qualche anno fa non esisteva il reato di omicidio stradale. Fatto gravissimo!
Relativamente alla guida in stato di ebrezza, se il limite è superato di poco propongo il ritiro della patente per 5 anni, multa esagerata e 3 anni di reclusione. Se il limite è superato di parecchio, multa stratosferica, ritiro permanente della patente e reclusione per 20 anni.
Per la guida sotto effetto di stupefacenti, ritiro permanente della patente+50 anni di reclusione+multa di valore pari a tutti gli averi della persona.
Per quanto riguarda l'omicidio stradale, multa come sopra, ergastolo+lavori forzati e ovviamente ritiro permanente della patente (anche se è ridondante).
Per sorpasso in curva o su dossi ritiro permanente della patente, 50 anni di carcere+lavori forzati e multa come sopra.
Per superamento dei limiti di velocità, multa, reclusione e ritiro patente proporzionali all'infrazione (stavolta sono buono visti i limiti assurdi presenti sulle nostre strade in certi punti).
Che ne dite?
P.S: avete presente i Piaggio Si e Ciao, quei vecchi motorini molto simili a delle biciclette? Io da piccolo ne avevo uno, dopo infiniti litigi con mio padre perché non andava a più di 30 all'ora sono riuscito ad avere uno scarabeo.....bene, in Spagna, nel lontano 2009, ho visto con i miei occhi gente su questi motorini con il casco integrale da motociclista!!! In generale le persone sugli scooter, guidatore o passeggero, avevano tutti il casco integrale. Non la "scodella", ma proprio il casco da pilota.
Risposte
"lisdap":
ciao intermat, il cruise control altro non è che una comodità che accelera al posto tuo, e ti manitene la velocità costante (utile in autostrada)....ma non è un limitatore di velocità, se imposti il cruise control a 90 km/h e a un certo punto acceleri la macchina accelera.
Si questo era logico. Ma dato che esiste già un sistema per tenere costante la velocità non è difficile porre dei limiti ad un camion, ovviamente se lo si vuole fare. Il discorso è se lo si vuole fare o meno.
Senza dubbio il cruise control nasce per scopi diversi ovvero per assistere i pigroni! Tra l'altro io credo che sia un sistema (tranne l'adaptive cruise control) un pochino pericoloso. Infatti quando non devi premere continuamente l'acceleratore sei portato a distrarti dato che quasi non ti sembra di guidare. Ovviamente il cruise control "base" non fa altro che mantenere la velocità costante e quindi in caso di necessità non fa rallentare la macchina. Totalmente diverso è l'adaptive cruise control che attraverso dei sensori fa decelerare la macchina quando la distanza si riduce sotto un certo limite.
ciao intermat, il cruise control altro non è che una comodità che accelera al posto tuo, e ti manitene la velocità costante (utile in autostrada)....ma non è un limitatore di velocità, se imposti il cruise control a 90 km/h e a un certo punto acceleri la macchina accelera.
Esistono dei dispositivi che impongono la velocità automatica (il cruise control) però devi impostare la velocità e, ovviamente, l'utilizzo è a tua discrezione. Teoricamente sui camion si potrebbe renderlo obbligatorio e legato ad un gps che conosce i limiti di velocità.
Oggi pomeriggio c'è stato un incidente mortale a qualche km da casa mia.......scontro fra un auto e un camion, il camion era occupato da tunisini mentre la macchina da un ragazzo.....pare che il ragazzo abbia fatto un sorpasso azzardato....e pensare che a pochi metri dal punto dell'incidente c'è un autovelox che impone un massimo di 50 km/h!!! Gli occupanti del camion sono stati sbalzati dal parabrezza e quindi evidentemente non avevano la cintura (ma sono ancora vivi), il ragazzo sull'auto invece è morto.....a giudicare le immagini della punto incidentata l'abitacolo della macchina è intatto, sono sicuro che il ragazzo non indossava la cintura e per questa mancanza è morto........senza cintura lo scoppio dell'airbag fa ancora più danni........ma io mi chiedo come **** possano accadere incidenti simili, ma che bisogno c'era di sorpassare sulla curva...mah vallo a capire........ancora continua ad esserci gente che non ha capito che la prima cosa da fare quando si sale in macchina è indossare la cintura SIA DAVANTI CHE DIETRO.....e ovviamente guidare con il cervello.....
Io davvero imporrei di installare sulle auto e i camion un dispositivo che limita la velocità a 60 km/h (limite che poi può essere innalzato nel caso si percorrano superstrade o autostrade)....
http://www.h24notizie.com/news/2014/06/ ... n-ragazzo/
Io davvero imporrei di installare sulle auto e i camion un dispositivo che limita la velocità a 60 km/h (limite che poi può essere innalzato nel caso si percorrano superstrade o autostrade)....
http://www.h24notizie.com/news/2014/06/ ... n-ragazzo/
@Injuria: ti ringrazio molto del riscontro statistico, lo trovo molto interessante.
poverino, chissà che turno di lavoro avrà avuto, sarà stato spremuto dal padrone italiano come una spugna obbligandolo a guidare ininterrottamente per ore e avrà bevuto per rilassarsi un po....la colpa dell incidente è del padrone italiano...il polacco merita un risarcimento, no?
a intermat: madonna santa, e ti pareva...........
non ho nulla contro i polacchi.....bloccarlo subito sarebbe stato da razzisti vero?
non ho nulla contro i polacchi.....bloccarlo subito sarebbe stato da razzisti vero?
"Intermat":
[quote="lisdap"]Notizia di oggi: polacco ubriaco causa incidente mortale.
http://basilicata.basilicata24.it/crona ... -13902.php
Che un automobilista sotto gli effetti dell'alcool possa causare morti è noto. Non so perchè, ma credo che tu sia più irritato e scocciato dal fatto che sia stato un polacco. Anche perchè quando è uno straniero a fare qualcosa del genere la notizia ha sempre più risalto![/quote]
Ovvio, un po' come lo stupro, se lo commette un italiano è meno grave.
"lisdap":
Notizia di oggi: polacco ubriaco causa incidente mortale.
http://basilicata.basilicata24.it/crona ... -13902.php
Che un automobilista sotto gli effetti dell'alcool possa causare morti è noto. Non so perchè, ma credo che tu sia più irritato e scocciato dal fatto che sia stato un polacco. Anche perchè quando è uno straniero a fare qualcosa del genere la notizia ha sempre più risalto!
Notizia di oggi: polacco ubriaco causa incidente mortale.
http://basilicata.basilicata24.it/crona ... -13902.php
Io credo (visto che è successo molte altre volte) che al max gli assegnano i domiciliari, voi che dite?
A questo punto devo sperare che il figlio di un giudice muoia per colpa di un ubriaco.
http://basilicata.basilicata24.it/crona ... -13902.php
Io credo (visto che è successo molte altre volte) che al max gli assegnano i domiciliari, voi che dite?
A questo punto devo sperare che il figlio di un giudice muoia per colpa di un ubriaco.
Standing ovation, ma rimane un utopia!
IN realtà ho volato basso, avrei altri colpi in canna davvero utopici, anche se mi sembra più utopica pensare che la benzina sia infinita e che sia necessaria un auto a testa per poter vivere.
Altreidee sarebbero il telelavoro, Italia ovvio fanalino di coda:
http://www.eurofound.europa.eu/eiro/stu ... 050s_3.htm
Incentivi per le aziende ad assumere persone che abitano vicino (invece si fa il contrario per vedere quanto è motivato il lavoratore).
"Injuria":
- Cambiare totalmente la produzione di auto: solo auto elettriche sul modello golf-cart nelle aree densamente urbanizzate.
- Incremento dei mezzi pubblici compresi taxi sempre modello golf-cart
- Aumento del comfort e della pulizia dei mezzi pubblici, mezzi più piccoli, più frequenti ed elettrici.
- Meno trasporto di merci su gomma. A Milano si è tirato su il Duomo trasportando tonnellate di marmo sull'acqua, capisco che i tempi siano cambiati, ma è tanto per dire che se si vuole una soluzione si trova.
- Piste ciclabili obbligatorie e sicure per tutte le principali arterie cittadine.
Standing ovation, ma rimane un utopia!
Aggiungo, non soffermarmi sulle pene - non sarei obiettivo perché quando li vedo li picchierei in generale! -, ma solo di metterle come reati o come multe:
- obbligo per trattori, ruspe, apecar e altre cose di fermarsi ogni due km su una piazzola e lasciar passare il treno di auto che formano dietro di loro in strade anguste e strette[nota]Nell'entroterra maceratese sono imprecazioni maligne ad ogni ora del giorno.[/nota];
- obbligo di multa per chi ti sorpassa in autostrada salvo tagliarti la strada un metro dopo perché deve uscire!;
- obbligo "morale" per i camion di non sorpassarsi in presenza di 2 corsie se non certi che si possa andare almeno a 20 km/h in più del camion che sta davanti: se non ci fossi io in mezzo sarebbe comico vedere sorpassi che vanno avanti per km e km...!

- obbligo di multa salata per quelle orde di ciclisti in quei casi:
---> sono in tre e passano uno a fianco all'altro (occupando una corsia);
---> ci sono tonnellate di piste ciclabili[nota]mathbells, fatti sentire che a sbt viene voglia di metterli sotto![/nota] ma devono passare in mezzo alla strada nelle strade nevralgiche;
---> passano sempre con il rosso[nota]Mi fermo qui perché sennò non finisco più.[/nota];
[disambigua: con "ciclisti" non intendo quelli che prendono una bici e le regole "le rispettano", io intendo quelli che si vestono di tutto punto come al tour de France e vanno per strada con l'unico intento di massacrare le $B(0,R)$.]
- obbligo morale per i pedoni, almeno di sforzarsi di guardare prima di attraversare: non è che perché ci sono le strisce pigli e passi facendo fondere i freni alle macchine (poi ti insultano pure!);
- obbligo di multa salata per quei motorini che vannno a zig-zag in coda a un semaforo.
Ultimamente per lavoro viaggio molto e ho sempre il sangue avvelenato da quello che vedo. Cerco di limitarmi ma l'elenco che faccio potrebbe essere davvero lungo!

"hamming_burst":
La mobilità sostenibile, nei maggiori comuni italiani, c'è da un decennio o più, come la ZTL ed i trabiccoli elettrici, car-sharing, ...; sarebbe interessante vedere qualche dato se davvero non decolla, ed anzi se la sicurezza stradale dovuta ad incidenti è diminuita dalla loro introduzione
Difficile separare gli effetti della diminuzione degli incidenti.
IL comune di Milano rende disponibile alcuni dati sugli incidenti da cui ho estratto questo grafico:

La cosa più evidente è la diminuzione di una certa tipologia di incidenti (in numero assoluto) ovvero lo scontro frontale-laterale rispetto alle altre tipologie, scontro possibile solo ad un incrocio o uscita dal parcheggio.
L'ipotesi più credibile che mi viene in mente per spiegare tale diminuzione è l'introduzione massiccia di rotatorie al posto degli incroci nei punti di maggior traffico, mentre l'itroduzione della patente a punti (luglio 2003) ha portato ad una diminuzione forte, ma momentanea nell'anno 2005 (-7% di feriti).
Altro dato:
http://noi-italia.istat.it/index.php?id ... 5306a58c51
In fondo alla classifica quali paesi ci sono? I paesi che notoriamente usano di più la bicicletta per gli spostamenti brevi in aree urbane e che hanno investito in piccole infrastrutture per le bici (piste ciclabili; posteggi).
A Injuria: il tuo accanimento nei confronti delle auto non ha senso. Il problema non sono le vetture, ma le persone.
Il mio è un discorso più ampio sulla sostenibilità dell'auto. Io toglierei più auto dalle strade possibile nelle aree densamente urbanizzate, sia quelle in movimento sia quelle posteggiate.
p.s. A favore delle auto posso solo dire che negli ultimi anni è migliorata molto la sicurezza e la diminuzione delle emissioni, oltre che alcune trovate intelligenti come il fischio fastidioso quando si hanno le cinture di sicurezza sganciate. Resta il fatto che per le maggiori città italiane rimane un problema: in primis Roma (situazione e mio parere disastrosa) poi Napoli e Milano.
A Injuria: il tuo accanimento nei confronti delle auto non ha senso. Il problema non sono le vetture, ma le persone. Se la gente guidasse con prudenza e se sui mezzi si facesse regolare manutenzione, gli incidenti non si verificherebbero, o si ridurrebbero di molto. Vorrei ricordare l'incidente accaduto lo scorso luglio che ha coinvolto un autobus, causando molte vittime. Da poco si è scoperto che su quel mezzo era stato falsificato il certificato di avvenuta revisione. Incidente per mancata manutenzione dunque. Come vedi, se non si cambiano le teste, sostituire le auto con i mezzi pubblici secondo me non ha senso: gli incidenti continuerebbero ad accadere. Anzi sugli autobus è ancora più pericoloso, perché spesso si viaggia in piedi e non oso immaginare dove vai a finire se l'autobus sul quale ti trovi dovesse avere un incidente. Purtroppo in Italia c'è superficialità su ogni cosa..........
Dalle mie parti si vedono spesso autobus nuovi di zecca fermi per problemi tecnici in mezzo ad una strada. Molte volte ho guardato il cruscotto di un autobus della società laziale Cotral su cui viaggiavo (mezzo seminuovo, con qualche anno di vita), con accese sul cruscotto non so quante spie (spia chiave inglese, avaria cambio automatico, ecc....).
Il problema, ripeto, sono le teste.
Ad hamming burst, ho decisamente esagerato in fatto di pene. Ma non venirmi a dire però che nel nostro paese le pene sono giuste. E basta con questa storia della rieducazione: ci sono persone che rimarranno sempre dei pericoli, punto, non c'è rieducazione che tenga.
Se tu sai che se ti beccano al volante con un tasso alcolemico superiore al consentito ti fanno un multone esagerato, ritirano la patente per sempre e ti buttano al fresco, tu ti metteresti a guidare dopo una birra? Io no.
Ah dimenticavo: intensificazione dei controlli, con aumenti dei posti di blocco e incremento del pattugliamento soprattutto la sera durante i weekend.
Manco a farlo apposta:
http://www.h24notizie.com/news/2014/05/ ... i-bambini/
La pressione delle gomme? Non credo proprio che l'italiano medio la controlli. Basta andare in un qualunque parcheggio e si vede ad occhio che minimo la metà delle auto ha la pressione bassa. Poi capita che si rovina la spalla del pneumatico, si iniziano a creare dei piccoli taglietti e succede che in autostrada ti scoppia la gomma. Con grave pericolo per te e per gli altri. E dei freni, ne vogliamo parlare? Mesi fa avevo recuperato uno scooter da un rottamaio per "cannibalizzarne" dei pezzi. Ho smontato la pinza dei freni e ho trovato le pastiglie ridotte a delle lamine metalliche di spessore 2-3 mm (la pastiglia è fatta da un supporto metallico sul quale è attaccato il materiale di consumo abrasivo che genera attrito.......non solo era consumato questo materiale ma era consumata proprio la base della pastiglia....).
E potrei continuare per ore....
Dalle mie parti si vedono spesso autobus nuovi di zecca fermi per problemi tecnici in mezzo ad una strada. Molte volte ho guardato il cruscotto di un autobus della società laziale Cotral su cui viaggiavo (mezzo seminuovo, con qualche anno di vita), con accese sul cruscotto non so quante spie (spia chiave inglese, avaria cambio automatico, ecc....).
Il problema, ripeto, sono le teste.
Ad hamming burst, ho decisamente esagerato in fatto di pene. Ma non venirmi a dire però che nel nostro paese le pene sono giuste. E basta con questa storia della rieducazione: ci sono persone che rimarranno sempre dei pericoli, punto, non c'è rieducazione che tenga.
Se tu sai che se ti beccano al volante con un tasso alcolemico superiore al consentito ti fanno un multone esagerato, ritirano la patente per sempre e ti buttano al fresco, tu ti metteresti a guidare dopo una birra? Io no.
Ah dimenticavo: intensificazione dei controlli, con aumenti dei posti di blocco e incremento del pattugliamento soprattutto la sera durante i weekend.
Manco a farlo apposta:
http://www.h24notizie.com/news/2014/05/ ... i-bambini/
La pressione delle gomme? Non credo proprio che l'italiano medio la controlli. Basta andare in un qualunque parcheggio e si vede ad occhio che minimo la metà delle auto ha la pressione bassa. Poi capita che si rovina la spalla del pneumatico, si iniziano a creare dei piccoli taglietti e succede che in autostrada ti scoppia la gomma. Con grave pericolo per te e per gli altri. E dei freni, ne vogliamo parlare? Mesi fa avevo recuperato uno scooter da un rottamaio per "cannibalizzarne" dei pezzi. Ho smontato la pinza dei freni e ho trovato le pastiglie ridotte a delle lamine metalliche di spessore 2-3 mm (la pastiglia è fatta da un supporto metallico sul quale è attaccato il materiale di consumo abrasivo che genera attrito.......non solo era consumato questo materiale ma era consumata proprio la base della pastiglia....).
E potrei continuare per ore....
"Injuria":
I presupposti sono un cambio di mentalità e di progettazione urbana che onestamente stenta a decollare in Italia, anzi, si tende ad abitare sempre più lontano dai centri lavorativi ed essere auto-dipendenti.
difficile, ma sicuramente da qualche parte si deve cominciare e le proposte (indirette) che proponi sono più che interessanti.
La mobilità sostenibile, nei maggiori comuni italiani, c'è da un decennio o più, come la ZTL ed i trabiccoli elettrici, car-sharing, ...; sarebbe interessante vedere qualche dato se davvero non decolla, ed anzi se la sicurezza stradale dovuta ad incidenti è diminuita dalla loro introduzione.
"Injuria":
- Aumento del comfort e della pulizia dei mezzi pubblici, mezzi più piccoli, più frequenti ed elettrici.
questa se fatta taglierebbe davvero tante auto. Ma la sento da quando ho memoria.
[ot]
"Injuria":
A proposito:
- 50 anni di lavoro coatto a chi pronuncia le seguenti parole: suv, prestazioni, ripresa, turbo ed altre di analogo significato. Il lavoro consisterà nella messa in dimora di autobloccanti per fondi di piste ciclabili del progetto "Marco Polo - In bicicletta verso Oriente" finanziato dall'UE.

"Injuria":
- Piste ciclabili obbligatorie e sicure per tutte le principali arterie cittadine.
a margine: sistemazione delle leggi attuali sul comportamento del ciclista.[/ot]
Io invece taglierei la testa al toro per un sistema senza auto, almeno nelle aree densamente urbanizzate dove avvengono la maggior parte degli incidenti stradali. Quindi:
- Cambiare totalmente la produzione di auto: solo auto elettriche sul modello golf-cart nelle aree densamente urbanizzate.
- Incremento dei mezzi pubblici compresi taxi sempre modello golf-cart
- Aumento del comfort e della pulizia dei mezzi pubblici, mezzi più piccoli, più frequenti ed elettrici.
- Meno trasporto di merci su gomma. A Milano si è tirato su il Duomo trasportando tonnellate di marmo sull'acqua, capisco che i tempi siano cambiati, ma è tanto per dire che se si vuole una soluzione si trova.
- Piste ciclabili obbligatorie e sicure per tutte le principali arterie cittadine.
I presupposti sono un cambio di mentalità e di progettazione urbana che onestamente stenta a decollare in Italia, anzi, si tende ad abitare sempre più lontano dai centri lavorativi ed essere auto-dipendenti. A proposito:
- 50 anni di lavoro coatto a chi pronuncia le seguenti parole: suv, prestazioni, ripresa, turbo ed altre di analogo significato. Il lavoro consisterà nella messa in dimora di autobloccanti per fondi di piste ciclabili del progetto "Marco Polo - In bicicletta verso Oriente" finanziato dall'UE.
- Cambiare totalmente la produzione di auto: solo auto elettriche sul modello golf-cart nelle aree densamente urbanizzate.
- Incremento dei mezzi pubblici compresi taxi sempre modello golf-cart
- Aumento del comfort e della pulizia dei mezzi pubblici, mezzi più piccoli, più frequenti ed elettrici.
- Meno trasporto di merci su gomma. A Milano si è tirato su il Duomo trasportando tonnellate di marmo sull'acqua, capisco che i tempi siano cambiati, ma è tanto per dire che se si vuole una soluzione si trova.
- Piste ciclabili obbligatorie e sicure per tutte le principali arterie cittadine.
I presupposti sono un cambio di mentalità e di progettazione urbana che onestamente stenta a decollare in Italia, anzi, si tende ad abitare sempre più lontano dai centri lavorativi ed essere auto-dipendenti. A proposito:
- 50 anni di lavoro coatto a chi pronuncia le seguenti parole: suv, prestazioni, ripresa, turbo ed altre di analogo significato. Il lavoro consisterà nella messa in dimora di autobloccanti per fondi di piste ciclabili del progetto "Marco Polo - In bicicletta verso Oriente" finanziato dall'UE.
"lisdap":
reclusione
reclusione
ergastolo
carcere
reclusione
Lasciando da parte la colpa commessa e i diritti di una comunità su una possibile giustizia e di viver tranquillamente, si deve tener conto anche del dovere morale del recupero sociale, della (ri)educazione.
Ciò che scrivi sinceramente lo trovo un po' infantile in alcune parti od ingenuo, a parte l'introduzione nei sistemi scolastici (anche se solo teoricamente e già in atto in alcune scuole) per il resto, ti domando: le generazioni adulte che fanno? Provaci a stare una settimana in galera, se fai un incidente, poi mi dirai...
Non dico no alla reclusione senza citar filosofi delle prigioni (Bentham et. simila), ma se parli di reclusione in cambio della vita (=tempo, 50 anni!!) di una persona, prima è meglio parlare delle condizioni umane di carcere, poi si potrà iniziare a far calcoli di una qualche vendetta: perché è questo che si evince da quanto scrivi. La sicurezza stradale l'hai messa in secondo piano, a mio vedere, perché per rimediare ad un sistema che è fallace, si educano le persone non si spazzano o spezzano.
A francicko: ai corsi di guida sicura ci ho pensato spesso, sarebbero molto utili e permetterebbero di sperimentare in sicurezza condizioni pericolose che altrimenti non si saprebbero come affrontare. Nelle vetture moderne, se si frena forte interviene l'abs e si sente il pedale che gratta: molti pensano che ciò non sia normale e anziche continuare a frenare allentano la pressione sul pedale. Sono cose che chi è un pò appassionato ecc.. sa, però oscure ai più, e sarebbe il caaso di insegnarle.
A meringolo: beh, per me il sorpasso in curva o sui dossi è tentato omicidio...
A meringolo: beh, per me il sorpasso in curva o sui dossi è tentato omicidio...
"lisdap":
Per sorpasso in curva o su dossi ritiro permanente della patente, 50 anni di carcere+lavori forzati e multa come sopra.
Vabbè, non ti sembra di esagerare un pochino?

Quello che proponi è senza dubbio condivisibile, secondo me però bisognerebbe rendere obbligatorio ad ogni patentato la frequenza periodica di corsi di guida sicura, in modo da apprendere e sperimentare sul campo quelle nozioni necessarie per il controllo del mezzo in situazioni estreme o di pericolo, che certamente un patentato non ha avuto occasione di conoscere nei normali corsi per il conseguimento della patente di guida!
