Serve una brillante mente matematica a ingegneria?

franbisc
Mi chiedo se per avere successo a ingegneria(intendo laurearsi in poco tempo)serve avere buoni basi in matematica e avere un certo intuito e intelligenza.
Se una persona che non ha buone basi in matematica e nemmeno il Q.I. di Einstein si impegnasse quante speranze ci sarebbero di avere vita facile ad ingegneria?
A breve mi iscriverò ad ingegneria informatica,ma mi terrorizza l'idea di stare indietro con gli esami e di dover infine mollare.

Risposte
ICE1
che bel quesito


ti rispondo cosi:

io sono agli ultimi mesi della magistrale in ing navale a Genova e mi sto laureando nei minimi tempi possibili

prima ho fatto lo scientifico, certo mi è sempre piaciuta la matematica piu di ogni altra materia ma non sono assolutamente una mente brillante


ti posso dare solo un consiglio:

lascia stare la mente brillante e armati di pazienza, costanza e amore per quello che fai ok?

Sk_Anonymous
"Mifert4":
Mi chiedo se per avere successo a ingegneria(intendo laurearsi in poco tempo)serve avere buoni basi in matematica e avere un certo intuito e intelligenza.
Se una persona che non ha buone basi in matematica e nemmeno il Q.I. di Einstein si impegnasse quante speranze ci sarebbero di avere vita facile ad ingegneria?
A breve mi iscriverò ad ingegneria informatica,ma mi terrorizza l'idea di stare indietro con gli esami e di dover infine mollare.

Einstein si dimostrò uno studente abbastanza mediocre e svogliato durante i suoi studi universitari , al punto che una vota laureato non riuscì a trovare posto come assistente di nessun laboratorio di ricerca , dovendo quindi accontentarsi di un lavoro all'ufficio brevetti per poter sfamare la famiglia .

riguardo al suo QI non ho idea se sia mai stato calcolato , considerando che sono test introdotti recentemente e lui morì nel 1955

franbisc
Grazie per il conforto e spero con tutto il cuore che vada bene.Tra l'altro non è che mi manchino l'intelligenza o l'intuito,anzi,ma quest'ultimo anno di matematica a scuola mi ha fatto venire alcuni complessi di inferiorità ;-) :-k .

fab_mar9093
"Mifert4":
Mi chiedo se per avere successo a ingegneria(intendo laurearsi in poco tempo)serve avere buoni basi in matematica e avere un certo intuito e intelligenza.

"nato_pigro":
No.


Dipende dipende. In qualsiasi corso di laurea puoi ottenere il foglio di carta praticamente imparando a memoria. Non dico che sia facile,
è da pazzi, ma c'è chi lo fa. Io ad esempio non ci riuscirei proprio, la cosa mi da un certo disgusto e di memoria ne ho poca.
La verità è che ogni esame, esaurendo una certa casistica, può essere superato. Ora questo tipo di persone ad ingegneria ce ne sono
diverse, molto probabilmente non si laureeranno col massimo dei voti, ma quelle più menefreghiste e con la faccia tosta ce la fanno.
Lo fanno essenzialmente per il denaro; ci sono ingegneri che si occupano di normative, altri a cui bastano poche conoscenze da utilizzare ripetitivamente.
Quello che voglio dire è che ci sono più livelli di apprendimento, e da uno stesso corso di laurea si può prendere poco, tanto o per niente.
Persone di questo tipo sono molto più rare nella facoltà di scienze in cui spesso la gente si iscrive per passione e dove ai fini di una futura professione
non ci sono norme da imparare o procedure. Purtroppo la facoltà di ingegneria può contenere l'aspirante ricercatore o il prossimo raccomandato.
Chiusa la parentesi, preciso che non riguardava te Mifert! -ci vuole stomaco per studiare a memoria anni e anni, ci riescono pochi-
Le basi in matematica contano poco se tu sei decisa e motivata, potrai metterci un pò di più, ma non è un ostacolo invalicabile;
sarà importante il tuo atteggiamento verso lo studio che non sarà assolutamente quello del liceo, anzi il come te la cavavi a scuola conta poco o nulla.
Per il fatto dell'intuito e l'intelligenza, se quello che studierai produrrà in te degli stimoli vedrai che ti ricrederai. Sicuramente all'inizio sarà dura
ma se resisti poi c'è la discesa. Volevo anche dirti che si può diventare bravi programmatori anche senza la laurea.
In ogni caso auguri per la tua scelta.

gugo82
"xXStephXx":
Tra ingegneria e matematica ci sono delle affinità? (a parte un sì).

Poche poche.

xXStephXx
Tra ingegneria e matematica ci sono delle affinità? (a parte un sì).

gugo82
[OT]

"Mifert4":
per avere successo a ingegneria (intendo laurearsi in poco tempo)

Sono cose nettamente distinte.
Conosco ingegneri laureati in cinque anni col massimo e poi cacciati a pedate dalle aziende in cui lavoravano; viceversa, conosco ingegneri andati (anche parecchio) fuori corso che sono impiegati di successo.

[/OT]

Faussone
Avere una mente brillante non è condizione necessaria per laurearsi in ingegneria, ma neanche in qualunque altra cosa, matematica compresa.
Serve piuttosto impegno, pazienza, passione e metodo, in dosi equivalenti. E' ovvio poi che le doti naturali come "avere una mente matematica brillante" rendono le cose più facili.

Dal mio punto di vista di ingegnere aggiungo che un buon ingegnere dovrebbe possedere ottime basi scientifiche e sapendo di non essere uno specialista in nessuna disciplina, dovrebbe però conoscerne i fondamenti (penso alla fisica, alla statistica, e alla chimica principalmente, ma non solo). Per quanto riguarda la matematica è importante essere in grado di utilizzarne gli strumenti e, in parte, il linguaggio, che è cosa diversa dal saperne veramente di matematica.
Una cosa che non dovrebbe poi mancare è il senso critico, compreso quello verso se stessi.

Luca.Lussardi
Confermo la risposta di nato_pigro. Certo è comunque positivo avere buone basi in matematica.

P.S. Riduci il tuo avatar per favore.

nato_pigro1
No.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.