Secondo voi c'è un abisso tra un 29 e un 30?

michele.c.-votailprof
Questo sito è popolato da professori universitari...E voglio porvi una domanda che non è banalissima. Per voi tra un 29 e un 30 ( da dare ) ad un esame c'è un abisso ? Oppure tra un 29 e un 30 manca molto poco??? :-D . Sono troppo curioso perché stamattina ho preso 29 ( e sono strafelice, stasera festeggio :'D...Il primo 29 insomma è un successone! ).

Tuttavia voglio veramente valutare le mie potenzialità, cioè capire se questo è il mio limite o se posso dare ancora di più....Se tra un 29 e un 30 c'è un abisso io non potrò mai essere un tipo da 30, perché riempire un abisso quando uno dà già il massimo di sé è molto dura!

Se invece manca poco...Forse ce la posso fare... :wink:

PS: sono anche consapevole che la perfezione non esiste eh :roll:

Risposte
handball_mania
Allora posso inciampare qualche volta! Mi era presa una paura... :-D
Grazie prof (quasi preferito :-D ):heart:

Fioravante Patrone1
Riuscire a prendere tutti 18 è molto più difficile che prendere tutti 30L.
E di certo richiede molto più tempo!!!

michele.c.-votailprof
"Tipper":
In ogni caso sarebbe assai più difficile prendere tutti 18... Sarebbe un po' come fare 0 alla schedina ripetute volte...


La statistica ci insegna questo...Un 19 sarebbe un insuccesso. (Esperimento dicotomico)

michele.c.-votailprof
"Fioravante Patrone":
@handball_mania
Io mi preoccuperei soprattutto di questo:


Da:
A => B
e
NON A

non si può dedurre

NON B



E, comunque, che difficoltà c'è a prendere tutti 30 o 30L (con magari un paio di "infortuni", tipo un paio di voti tipo 27 o 28)? :P


Alla faccia dell'infortunio il 27 e il 28!!! Se per te è facile, sei proprio fortunato!

OT_ Vabé io nei diritti odiosissimi inizio ad accettare anche dai 24 in su (tanto gli insegnanti di diritto sono tutti un pò psicotici, se utilizzi un sinonimo cacciano gli studenti dall'aula e vogliono gli articoli a memoria...Non fa per me...Penso proprio di passare a scienze economiche, che tra tutti i rami più matematici della facoltà d'economia, è quello con più sbocchi). Comunque sia... Beato te (ovvio che se le cose le sai già è un pò più facile prendere 30 :-D :-D !!!)!

alvinlee881
"Fioravante Patrone":


E, comunque, che difficoltà c'è a prendere tutti 30 o 30L (con magari un paio di "infortuni", tipo un paio di voti tipo 27 o 28)? :P

Non so se il prof stesse scherzando, ma per me la difficoltà è tanta!

_Tipper
In ogni caso sarebbe assai più difficile prendere tutti 18... Sarebbe un po' come fare 0 alla schedina ripetute volte...

Fioravante Patrone1
@handball_mania
Io mi preoccuperei soprattutto di questo:


Da:
A => B
e
NON A

non si può dedurre

NON B



E, comunque, che difficoltà c'è a prendere tutti 30 o 30L (con magari un paio di "infortuni", tipo un paio di voti tipo 27 o 28)? :P

handball_mania
"Fioravante Patrone":
Premesso che se prendi tutti 29 ti laurei comunque con 110 e lode (se sei fortunato, incluso bacio umidiccio del decano), in effetti c'è un "piccolo salto" fra un 29 e un 30. Ma consolati col fatto che c'è anche un "piccolo salto" fra 28 e 29.

Un momento. :?
Uno per avere 110 e lode deve prendere 29 o 30 a tutti gli esami? Dal primo all'ultimo di tutti gli anni? :o
Ho paura... :( :cry:

Fioravante Patrone1
Assolutamente vero, un 28 è un voto più bello che un 29.

Le regole di arrotondamento "29 = 30", tipiche degli esami "spezzati in due" mostrano proprio la fobia che esiste (anche per i prof) per il 29.

michele.c.-votailprof
"Domè89":
complimenti anche da parte mia...
comunque vi riporto questa curiosità del mio prof di disegno aerospaziale.
L'esame è diviso in due parti scritto e orale... (15 ad uno e 15 all'altro) se uno prende 30 e/0 30L, alla fine avrà 30L, i 29 diventano 30 e dal 28 in giù rimangono tali...
quindi prendere 29 con lui è impossibile...(cosa secomdo me strana)


OT: Stessa cosa mia per l'esame di statistica...Per l'esame scritto ho preso tra il 27/28, e dopo 20 minuti di orali e di domande su domande, arriva quella decisiva ...Stile "chi vuol essere milionario". La prof mi dice : <:-D do 28>>. Mi prende un attacco di panico e mentre sto per rispondere , mi vibra il cell sulla tasca nella coscia (era mia madre che voleva sapere come era andata statistica, visto che non le dico mai niente fino a che non torno a casa)...Ovviamente rispondo male confondendo un test chi quadro di conformità per un test chi quadro di indipendenza...(oltre ad essere stata l'ultima pagina della dispensa si è aggiunta molta distrazione e ho preso 28). Adesso cmq è praticamente impossibile che il mio cell sia acceso in un orale.

PS: poteva darmi 29 per alzare la media generica, ma capisci bene che la differenza che c'è tra un 28 e un 29 è molto + piccola rispetto a quella tra il 29 e il 30 (considerato poi il fatto che questa docente non dà mai la lode nemmeno se un prof di statistica sostiene il suo orale...Dicendo che la perfezione non esiste e che è un continuo divenire...(e qui ha ragione)).

Poi un 29, spesso un pò ti lascia d'amaro in bocca, forse la soddisfazione di un 28 è superiore a quella di un 29 ...Considerando la psiche di uno studente. OVVIAMENTE preferisco il 29(non sono masochista :-D :-D :-D).

Anche se all'istante il 28 non lascia lo stesso retrogusto un pò amarognolo del 29. (non so se mi sono spiegato bene).

COMUNQUE GRAZIE DEI COMPLIMENTI SIA DA PARTE TUA CHE DI FIORAVANTE!

Domè891
complimenti anche da parte mia...
comunque vi riporto questa curiosità del mio prof di disegno aerospaziale.
L'esame è diviso in due parti scritto e orale... (15 ad uno e 15 all'altro) se uno prende 30 e/0 30L, alla fine avrà 30L, i 29 diventano 30 e dal 28 in giù rimangono tali...
quindi prendere 29 con lui è impossibile...(cosa secomdo me strana)

Fioravante Patrone1
C'è differenza.

Premesso che se prendi tutti 29 ti laurei comunque con 110 e lode (se sei fortunato, incluso bacio umidiccio del decano), in effetti c'è un "piccolo salto" fra un 29 e un 30. Ma consolati col fatto che c'è anche un "piccolo salto" fra 28 e 29.

Nella mia sterminata esperienza ho notato che ci sono i "prenditori di 29". Intendiamoci, non è che se uno una volta prende 29 è condannato a prendere sempre 29 e mai 30. Ma ci sono alcuni i quali attirano i 29 come i fulmini.

A volte però i 29 si prendono perché ci sono regole meccaniche (tipo fare la media fra due voti su parti separate). Qui conta molto il caso (e la poca furbizia dei prof, talvolta).

Comunque, complimenti!

michele.c.-votailprof
"Gaal Dornick":
OT
Beh, tra un 29 e un trenta c'è un'infinità...grande quanto i numeri reali!


si ma in un intervallo continuo è un'infinità relativamente piccola :D. Se invece dai numeri reali magari si passasse ai loro sottoinsiemi????Alla fine la votazione viene espressa con numeri naturali nell'intervallo che va da 0 a 30 + L. No^_^??? Comunque se mi dici che c'è un'infinità ci credooo!!! E' una cosa che sospetto molto.

Gaal Dornick
OT
Beh, tra un 29 e un trenta c'è un'infinità...grande quanto i numeri reali!

handball_mania
Non ti porre questa domanda! Dai il massimo del massimo del massimo SEMPRE!
Vedrai che arriva anche il 30 :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.