Se i seggi vengono informatizzati c'è meno sicurezza?

giuscri
Le elezioni americane di oggi mi hanno fatto ripensare a un problema che m'ero già posto qualche volta, trovandomi a fantasticare sul Futuro.

Istintivamente sento che se il conteggio dei voti venisse affidato a un qualche sistema informatico invece che a persone in carne ed ossa si perderebbe molta sicurezza: mentre oggi un qualsiasi politico intenzionato a vincere possa avere bisogno di una grande quantità di soldi e di fortuna (?) nel trovare persone corruttibili, un domani potrebbe non avere difficoltà a pagare un team di persone per "bucare" il sistema e cambiare i numeri -sempre che non sia il team stesso a voler vincere.
Qualcuno ha opinioni rassicuranti in merito?

Post scriptum: mentre scrivo mi torna in mente una frase bellissima: che se la cultura rischia di portare a qualche male la cura non sta di certo nell'ignoranza.

Nessun'altro del forum nutre una qualche attenzione verso questo tema?

Risposte
vict85
"Quinzio":
Nessun'altro del forum nutre una qualche attenzione verso questo tema?

Assolutamente si.
E credo che le schede elettorali rimarranno cartacee per ancora molti anni.
Cambiare un milioni di bit in un hard disk è un gioco da ragazzi, mentre sostituire o alterare 1.000.000 di pezzi di carta è altra cosa. Fino a prova contraria... carta vince.


I metodi sono decisamente più complessi e usano vari metodi crittografici per comunicare in sicurezza i dati. Non si tratta certo di cambiare qualche bit. La carta non è certo immune da frodi comunque. In ogni caso nella maggior parte dei sistemi la più grande debolezza sta nelle persone che lo usano.

Quinzio
Nessun'altro del forum nutre una qualche attenzione verso questo tema?

Assolutamente si.
E credo che le schede elettorali rimarranno cartacee per ancora molti anni.
Cambiare un milioni di bit in un hard disk è un gioco da ragazzi, mentre sostituire o alterare 1.000.000 di pezzi di carta è altra cosa. Fino a prova contraria... carta vince.

vict85
Esiste un vasto ambito di ricerca nel voto elettronico e le problematiche collegate alla sua sicurezza. Su Coursera era uscito, uno o due mesi fa, un corso su questo argomento. Non so se riesci ancora ad iscriverti e sentire le lezioni.

hamming_burst
"giuscri":

Qualcuno ha opinioni rassicuranti in merito?

fantainformatica complottistica.
Se esiste un protocollo stai sicuro che buona parte del sistema non fallirà il conteggio.
Ma come ogni sistema informatico potrebbero esserci dei buchi.

Ma se non si conosce la tecnolgia di utilizzo, le pratiche di sicurezza adottate è come parlare di magnifici vini senza avere idea di cosa sia l'uva.

gio73
"giuscri":
se la cultura rischia di generare qualche male la cura non sta nell'ignoranza.

Bellissima, non la conoscevo: la terrò a mente.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.