Scelta laurea Magistrale

Tommiz95
Buonasera,

Non so se sia il forum giusto, ma provo lo stesso a chiedere a voi. Sono 3/4 settimane che passo gran parte del mio tempo a cercare di capire quale magistrale possa soddisfare al meglio le mie richieste.
Mi presento: sono uno studente del terzo anno di Economia e Management a Trento. Finita la triennale avrei intenzione di riversarmi nel mondo della finanza, in particolare verso quello dell' "accounting & Finance" (anche se la finanza quantitativa mi appassiona altrettanto). il problema è la scelta dell'università da frequentare.

La questione (e il motivo per cui sto scrivendo) è questa: Nei primi due anni di università ho potuto confrontarmi con gli altri studenti e, seppur inizialmente non credevo (qualche problema di autostima), ho notato di avere le capacità per eccellere. Con la quasi certezza di uscire con il massimo dei voti in triennale, vorrei scegliere una magistrale all'altezza. Qui, però, tornano i dubbi. In primis nel comprendere quali siano veramente le università che in tale ambito si possano dire "di livello", poi nel capire se le mie capacità sono sufficienti per frequentare corsi "top di gamma".

Ora, sulla base delle mie certezze e dei miei dubbi, sono alla ricerca di un quadro generale di quelle che sono le possibilità in Italia e all'estero.

Per quanto ho visto, in Italia, seppur non sono particolarmente amante dell'ambiente "snob", l'unica alternativa veramente di livello è la Bocconi.

All'estero, invece, di alternative ce ne sono moltissime. Ed è proprio per questo gran numero di alternative che ancora c'ho capito ben poco. In primis non capisco quali siano i corsi adatti a sostituire una laurea Magistra "Italiana". Ovvero, da quel che ho capito, il corrispondente dovrebbe essere il Master of Science. Qui però sorge un altro problema. Se si va a vedere i Msc offerti dalle università più prestigiose d'Europa, gran parte di essi sono corsi da 10/12 mesi, non di più. Ciò che non capisco, quindi, è se questi sono veramente sostitutivi di una magistrale o sono corsi diversi che, una volta rientrati in Italia, non vengono riconosciuti come magistrale.

Quello che chiedo a voi, dunque, è quello di chiarire i miei dubbi (se siete a conoscenza di informazioni che mi possano essere utili). In particolare, capire effettivamente la differenza tra una magistrale in Accounting (ovvero amministrazione. finanza e controllo) e una in Finanza; capire quali sono le alternative in Italia e all'estero e, per quest'ultime, capire quali possano essere considerate magistrali e quali siano "arrivabili" in termini di competenze richieste.

grazie,
Tommaso

Risposte
LucreziaL1
Prima di scegliere senti i pareri di chi la sta svolgendo.. senti se ti può essere utile o meno.. in bocca al lupo!!! :D

Sk_Anonymous
"riconosciuti come magistrale" da chi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.