Scelta dell'ateneo per test di ammissione
Mia figlia desidera tentare i test di medicina Sogna Roma o Bologna ma io preferirei sede più vicina alla famiglia per meglio esserle di sostegno. Vivendo a Salerno, la cui facoltà sta vivendo grosse difficoltà, ritenete Napoli valida attrezzata e aggiornata. Raccontatemi esperienze e vostre opinioni sulla facoltà di Napoli o diversi indirizzi assolutamente da evitare o da preferire. Grazie
Risposte
Io mi sono iscritta da fuori sede alla Federico II a Napoli. Sono infatti originaria della Sardegna,dove,almeno a parer mio,il corso di laurea è strutturato male,e l'Ateneo non offre per niente una cultura ricercata e professionale.
Innanzitutto faccio un preambolo sul test di ammissione. Per me era la seconda volta,la prima volta ho provato a Parma,non riuscendo nell'intento nemmeno con lo scorrimento. Avevamo scelto Parma perchè per me e per i miei genitori era comoda,e si trattava comunque di un' Ateneo di rilievo.
L'anno dopo invece hanno preferito optare per Napoli,ed è stata la scelta vincete. Ho ottenuto un punteggio che mi ha permesso l'immatricolazione immediata per quell'Ateneo,ma confrontando il punteggio con quelli ottenuti altrove,non ci sarebbe stata possibilità di entrare.
Nell'anno in cui no ho superato il primo test mi sono iscritta alla facoltà di Farmacia in Sardegna,e alcuni esami mi sono stati riconosciuti nel momento stesso in cui mi sono immatricolata.
Per quanto riguarda i corsi,so che esistono ben tre facoltà di Medicina nell'area Campana,e in conformità delle svolte istituzionali dello scorso anno,il superamento del test è necessario solo a determinare l'immatricolazione,e non la sede definitiva,quindi potrò dare informazioni solo ed esclusivamente sulla Federico II.
I professori mi sembrano molto in gamba,sono esaustivi,chiari e motivano la formazione dello studente. Mettono a disposizione giorni ed orari prestabiliti in cui chiedere spiegazioni ulteriori su punti che sono risultati complessi in aula. Per il momento il giudizio complessivo è più che ottimo,ma bisogna tener presente che frequento solo da un mesetto o poco più.
Mi permetto,per concludere,solo una piccola considerazione personale. Nel mio piccolo credo che non ci sia una città più indicata o meno indicata per seguire un corso di studi. E sopratutto se l'intento di seguire una strada lunga e altamente delicata,come lo studio di medicina,parte dal cuore sarà solo la passione che si impiega a superare ogni singolo esame a determinare la formazione di un medico di altà qualità,capace e sopratutto umano.
Mi faccia sapere ;) e faccia incoraggi sua figlia a seguire la passione.
Innanzitutto faccio un preambolo sul test di ammissione. Per me era la seconda volta,la prima volta ho provato a Parma,non riuscendo nell'intento nemmeno con lo scorrimento. Avevamo scelto Parma perchè per me e per i miei genitori era comoda,e si trattava comunque di un' Ateneo di rilievo.
L'anno dopo invece hanno preferito optare per Napoli,ed è stata la scelta vincete. Ho ottenuto un punteggio che mi ha permesso l'immatricolazione immediata per quell'Ateneo,ma confrontando il punteggio con quelli ottenuti altrove,non ci sarebbe stata possibilità di entrare.
Nell'anno in cui no ho superato il primo test mi sono iscritta alla facoltà di Farmacia in Sardegna,e alcuni esami mi sono stati riconosciuti nel momento stesso in cui mi sono immatricolata.
Per quanto riguarda i corsi,so che esistono ben tre facoltà di Medicina nell'area Campana,e in conformità delle svolte istituzionali dello scorso anno,il superamento del test è necessario solo a determinare l'immatricolazione,e non la sede definitiva,quindi potrò dare informazioni solo ed esclusivamente sulla Federico II.
I professori mi sembrano molto in gamba,sono esaustivi,chiari e motivano la formazione dello studente. Mettono a disposizione giorni ed orari prestabiliti in cui chiedere spiegazioni ulteriori su punti che sono risultati complessi in aula. Per il momento il giudizio complessivo è più che ottimo,ma bisogna tener presente che frequento solo da un mesetto o poco più.
Mi permetto,per concludere,solo una piccola considerazione personale. Nel mio piccolo credo che non ci sia una città più indicata o meno indicata per seguire un corso di studi. E sopratutto se l'intento di seguire una strada lunga e altamente delicata,come lo studio di medicina,parte dal cuore sarà solo la passione che si impiega a superare ogni singolo esame a determinare la formazione di un medico di altà qualità,capace e sopratutto umano.
Mi faccia sapere ;) e faccia incoraggi sua figlia a seguire la passione.
Mi permetta un consiglio importante: la lasci volare verso i propri sogni...
Se vuole studiare a Roma o a Bologna ben venga, sono entrambi ottimi atenei e città che offrono molto agli studenti. Sicuramente non vi sarà difficile aiutare comunque vostra figlia e le permetterete di crescere e di acquisire maggiori sicurezze grazie al confronto con le prime piccole difficoltà che derivano da una vita in autonomia.
Per il resto, di Napoli in genere non se ne parla malissimo... però aspettiamo il parere di qualcuno che la frequenta e che sicuramente saprà dare maggiori informazioni...
Se vuole studiare a Roma o a Bologna ben venga, sono entrambi ottimi atenei e città che offrono molto agli studenti. Sicuramente non vi sarà difficile aiutare comunque vostra figlia e le permetterete di crescere e di acquisire maggiori sicurezze grazie al confronto con le prime piccole difficoltà che derivano da una vita in autonomia.
Per il resto, di Napoli in genere non se ne parla malissimo... però aspettiamo il parere di qualcuno che la frequenta e che sicuramente saprà dare maggiori informazioni...