Scarso utilizzo del forum

FreddyKruger
Volevo aprire con voi questa discussione. Su questo forum mi sembrano attive la maggior parte delle discussioni, per non dire tutte, noto che c'è molta partecipazione. Come mai su altri forum, come per esempio l' olimat forum, invece non ce n'è quasi per niente? Ricordo che quando facevo le scuole superiori c'erano lunghissimi dibattiti dopo eventi come le gare nazionali o internazionali, si discuteva dei problemi, dei risultati ottenuti dai concorrenti e tanto altro. Quest'anno dopo le gare internazionali (ok che la situazione non ha permesso il solito risalto alla competizione) ci sono stati giusto 5-6 messaggi per congratularsi con i concorrenti che hanno ottenuto il miglior piazzamento della storia italiana. Ma non solo questo, anche sul problem solving olimpico la partecipazione è poca. Come mai? Ci sono altri canali di comunicazione? O è un'abitudine che si sta perdendo?

Risposte
FreddyKruger
Sono d'accordo. Personalmente io qui sul forum posto problemi che non ho risolto perchè ho avuto sempre l'hobby delle gare matematiche, pur senza essere un asso, e, come ho detto all'inizio, noto la partecipazione che una persona si aspetta di trovare. Contrariamente a ciò, sull'oliforum matematico moltissimi problemi ristagnano per molto tempo senza essere risolti, e alcuni proprio non vengono risolti letteralmente mai. Ovviamente ciò non avviene perchè gli utenti non siano in grado, ma solo per scarsa partecipazione. Questa cosa però 8/9 anni fa non succedeva.

Quoto il LUNGAVITA AI FORUM di mat.pasc :D :D :D

mat.pasc
"Zero87":
Unisco questa frase
[quote="@melia"]Il concetto di forum sta un po' perdendo terreno.

e credo che ci sia una spiegazione. Il concetto di forum sta perdendo terreno, secondo me a vantaggio di social (ho visto un piccolo forum morire perché gli utenti "seriali" avevano creato un gruppo su FB) e a vantaggio di piattaforme QA.[/quote]

Probabilmente sì, però è un vero peccato, perché il concetto di forum credo sia ancora il miglior modo per uno scambio di idee proficuo e non solo un utilizzo mordi e fuggi. Un forum permette un interloquire più approfondito, inoltre può implementare gli strumenti più utili alla community ed è notevolmente più autogestibile dall'admin (ad esempio non so come potrei scrivere formule su fb o ig).
Inoltre i social hanno utenti così eterogenei che nel marasma ci si perde e si deve sottostare a ciò che la massa ama, insomma, si finisce a vedre sempre le solite cose che in media piacciono e che più vengono sponsorizzate. Ma se io amo capire qualcosa di matematica e confrontarmi, anche se sono una capra, come faccio? Non ho amici che hanno questa passione e sarei isolato nel poter discutere di solo calcio (che peraltro odio).

Insomma, lungavita ai forum... spero! :lol:

gugo82
@ kaspar: [ot]
"kaspar":
Uno che studia Matematica non fa affermazioni avventate.

In realtà studiare Matematica non sempre mette al riparo da situazioni del genere.

Ne conosco molti, di matematici (studenti, dottori, docenti), che fanno affermazioni avventate; molte volte perché vogliono accreditarsi presso qualcuno, ma il più delle volte perché seguono cattivi esempi... Diciamo che, in questo ultimo e più frequente caso, sono comportamenti di origine remota.[/ot]

kaspar1
[ot]Uno che studia Matematica non fa affermazioni avventate.
"marco2132k":
E comunque io sono l'unica persona nata nel duemila che studia matematica. Gli altri si preparano per l'esame. (Posso dimostrarlo.)

Vabbé, dimostralo, vediamo...[/ot]

gugo82
@ marco2132k: [ot]Sinceramente, faccio fatica a capire il senso dei tuoi post.[/ot]

marco2132k
E comunque io sono l'unica persona nata nel duemila che studia matematica. Gli altri si preparano per l'esame. (Posso dimostrarlo.)

Zero87
Unisco questa frase
"@melia":
Il concetto di forum sta un po' perdendo terreno.

a questa
"FreddyKruger":
Su questo forum mi sembrano attive la maggior parte delle discussioni, per non dire tutte, noto che c'è molta partecipazione.

e credo che ci sia una spiegazione. Il concetto di forum sta perdendo terreno, secondo me a vantaggio di social (ho visto un piccolo forum morire perché gli utenti "seriali" avevano creato un gruppo su FB) e a vantaggio di piattaforme QA.
Posso fare una marea di ipotesi sui motivi per i quali credo ci sia stata questa evoluzione... ma volendo essere sintetico credo che noi teniamo duro semplicemente perché siamo rimasti soli. Qual è un altro sito didattico di matematica dove partecipano molti utenti competenti e dove si argomenta in modo approfondito non di rado esulando dal mero "chiedere una risposta?" :D

@melia
"FreddyKruger":
Su questo forum mi sembrano attive la maggior parte delle discussioni, per non dire tutte, noto che c'è molta partecipazione.

Veramente anche qui l'affluenza è un po' calata, rispetto a qualche anno fa. Il concetto di forum sta un po' perdendo terreno.
Comunque
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 3&t=185750

marco2132k
Su questo forum mi sembrano attive la maggior parte delle discussioni, per non dire tutte
Letteralmente le discussioni: https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ead#unread, https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ead#unread

(E ho preso quelle meglio, dato che sono da cellulare)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.