Scala logaritmica

tonyzone
ciao a tutti,

volevo comprendere meglio come funziona una scala logaritmica...

quello che mi serve è un diagramma dove la barra orizzontale abbia le frequenze da 0 a 20000Hz...mentre su quella verticale i dB lineari...

quello che sò è che gli step 10-100, 100-1.000, 1.000-10.000 e 10.000-100.000Hz devono avere la stessa larghezza in cm, ma gli altri valori?

come faccio a dire dove si trova la frequenza di 160Hz o 2000Hz su una scala logaritmica riportata su un disegno?

Risposte
fireball1
Ah... Che bello essere tornati qui!! Il motivo della mia assenza è dovuto al fatto che ho dovuto formattare l'hard disk e reinstallare tutto quanto... Ora tutto funziona alla perfezione!!

Tonyzone, guarda il documento sui logaritmi, sul quale ho lavorato insieme a Camillo: si trova nella sezione Recupero del sito e c'è una parte dedicata esclusivamente alle scale logaritmiche.

Fammi sapere cosa ne pensi!

fireball

goblyn
Se x e y sono due misure in unità lineari la loro differenza è d.
Chiamiamo X e Y le rispettive quantità logartmiche:

X=Log(x)
Y=Log(y)

La differenza tra le due è

D=Y-X=Log(y)-Log(x)=Log(y/x)

Quindi:

Y = X + Log(y/x)

Ad esempio x=100Hz e y=160Hz

Y = Log(100) + Log(160/100) = 2 + Log(1,6) = 2 + 0,2041 = 2,2041

Quindi, essendo 3 corrispondente a 1000Hz, devi aggiungere a 100Hz un quinto (0,2041) della distanza tra 100Hz e 1000Hz.

ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.