Rotazione di una circonferenza attorno ad una retta in 3D
Oggi mi è venuto questo dubbio e non so ancora bene come rispondermi.
Quindi lo propongo a voi, che magari può interessare (e magari mi aiutate a risolvere la faccenda).
Dunque, si prenda una circonferenza ed una retta nello spazio 3D; si ruoti al circonferenza attorno alla retta: che superficie si ottiene?
Alcuni casi particolari sono facili:
Quindi lo propongo a voi, che magari può interessare (e magari mi aiutate a risolvere la faccenda).
Dunque, si prenda una circonferenza ed una retta nello spazio 3D; si ruoti al circonferenza attorno alla retta: che superficie si ottiene?
Alcuni casi particolari sono facili:
- - se retta e circonferenza sono complanari ed esterne si ottiene un toro (se tangenti o secanti una specie di toro, ma non so se si possa ancora chiamare così)
- se la retta è perpendicolare al piano della circonferenza si ottiene una corona circolare (eventualmente degenere nella circonferenza stessa);
- se la proiezione della retta sul piano della circonferenza passa per il suo centro si ottiene una calotta sferica (a una o due basi).
[/list:u:34ga8ake]
Mi manca un caso generale, sperabilmente che contenga questi come casi particolari.
Ho provato a disegnare qualcosa con Cabri 3D, ma senza riuscire a capirne molto di più.
Grazie a tutti
Risposte
"desko":
Mi sembra che questo desiderio (legittimo?) nasca cronologicamente prima dell'american style citato.
certo che e' legittimo.
si scherzava. saluti ed auguri.
alex
Ah, ok, non era immediato come collegamento, almeno non per me.
Beh, se fosse davvero inedita (cosa di cui dubito fortemente, pur non avendo ancora trovato fonti al riguardo), credo che a tutti farebbe piacere che il proprio nome venga attribuito dalla comunità scientifica all'oggetto matematico scoperto.
Mi sembra che questo desiderio (legittimo?) nasca cronologicamente prima dell'american style citato.
Beh, se fosse davvero inedita (cosa di cui dubito fortemente, pur non avendo ancora trovato fonti al riguardo), credo che a tutti farebbe piacere che il proprio nome venga attribuito dalla comunità scientifica all'oggetto matematico scoperto.
Mi sembra che questo desiderio (legittimo?) nasca cronologicamente prima dell'american style citato.
"desko":
[quote="codino75"][quote="desko"]
PS: nel caso che nessuno l'abbia ancora "inventata", posso battezzarla "superficie di Desko"? Nel caso come posso fare?
Dovrei provare a sentire un qualche prof dell'università (magari il mio relatore)?
american style?[/quote]
???[/quote]
gli americani vanno sulla luna e ci mettono la bandiera americana, attaccano l'iraq e vogliono controllarne lo sviluppo democratico......etc etc
"codino75":
[quote="desko"]
PS: nel caso che nessuno l'abbia ancora "inventata", posso battezzarla "superficie di Desko"? Nel caso come posso fare?
Dovrei provare a sentire un qualche prof dell'università (magari il mio relatore)?
american style?[/quote]
???
"desko":
PS: nel caso che nessuno l'abbia ancora "inventata", posso battezzarla "superficie di Desko"? Nel caso come posso fare?
Dovrei provare a sentire un qualche prof dell'università (magari il mio relatore)?
american style?
Ho usato il termine proiezione nel senso di proiezione ortogonale, in effetti in modo impreciso.
Comunque proprio ora sono arrivato ad un'equazione parmetrica di questa superficie ed è veramente bella.
Devo giusto sistemarla un po' in modo che ci sia un maggior controllo sui vari parametri per poter controllare le varie modifiche cui vorrei sottoporla.
PS: nel caso che nessuno l'abbia ancora "inventata", posso battezzarla "superficie di Desko"? Nel caso come posso fare?
Dovrei provare a sentire un qualche prof dell'università (magari il mio relatore)?
Comunque proprio ora sono arrivato ad un'equazione parmetrica di questa superficie ed è veramente bella.
Devo giusto sistemarla un po' in modo che ci sia un maggior controllo sui vari parametri per poter controllare le varie modifiche cui vorrei sottoporla.
PS: nel caso che nessuno l'abbia ancora "inventata", posso battezzarla "superficie di Desko"? Nel caso come posso fare?
Dovrei provare a sentire un qualche prof dell'università (magari il mio relatore)?
- se la proiezione della retta sul piano della circonferenza passa per il suo centro si ottiene una calotta sferica (a una o due basi).
Ci provo:
per ogni posizione della circonferenza nello spazio esiste un piano
passante per il suo centro e per la retta. Perciò il caso più particolare
è proprio quello della calotta sferica. Anche se ho capito ciò che intendi,
il termine "proiezione" è usato in modo improprio, in quanto si
deve stabilire un punto da cui proiettare.
Forse è una cosa un po' troppo specifica...
E forse ho sbagliato sezione: un congetture e libera ricerca sarebbe stato meglio: me ne scuso.
E forse ho sbagliato sezione: un congetture e libera ricerca sarebbe stato meglio: me ne scuso.