Ripartizione spese condominiali
Ciao a tutti, non so se è la sezione esatta, ma non riesco a risolvere questo problema e ho bisogno di aiuto:
ho un condominio composto da 3 condomini, il condomino "A" è proprietario per 350 millesimi e abita nel condominio da 9 mesi; il condomino "B" è proprietario per 150 millesimi e abita nel condominio da 12 mesi; il condomino "C" è proprietario di 500 millesimi e abita nel condominio da 5 mesi; c'è una spesa annuale del condominio di € 2.500,00; trovare la quota che spetta ad ogni condomino in base a millesimi di proprietà e ai mesi abitati nel condominio.
Aiutatemi....
ho un condominio composto da 3 condomini, il condomino "A" è proprietario per 350 millesimi e abita nel condominio da 9 mesi; il condomino "B" è proprietario per 150 millesimi e abita nel condominio da 12 mesi; il condomino "C" è proprietario di 500 millesimi e abita nel condominio da 5 mesi; c'è una spesa annuale del condominio di € 2.500,00; trovare la quota che spetta ad ogni condomino in base a millesimi di proprietà e ai mesi abitati nel condominio.
Aiutatemi....
Risposte
grazie mille...
Ok, stesso ragionamento solo che fatto in centesimi visto che i millesimi erano tutti multipli di 10.
Per prima cosa calcoli per ciascun condomino il prodotto tra i millesimi e i mesi ottenendo un coefficiente "millesimo*mese". Quello di A viene 3150, quello di B 1800 e quello di C 2500. Il totale dei "millesimi*mese" è di 7450.
Adesso la proporzione viene:
il totale della spesa sta al totale dei "millesimi*mese" come la spesa di ciascuno sta ai suoi "millesimi*mese", indicando con A, B e C la spesa di ciascuno
$2500:7450=A:3150$
$2500:7450=B:1800$
$2500:7450=C:2500$
Adesso la proporzione viene:
il totale della spesa sta al totale dei "millesimi*mese" come la spesa di ciascuno sta ai suoi "millesimi*mese", indicando con A, B e C la spesa di ciascuno
$2500:7450=A:3150$
$2500:7450=B:1800$
$2500:7450=C:2500$
"ho fatto una proporzione ponendo x al fine di trovare il valore di un centesimo di proprietà per 1 mese, dopodichè ho fatto le moltiplicazioni"
ho il cervello letteralmente intasato dalle urla della mia piccola....non riesco a ragionare,come mai io non riesco a trovare il valore di proprietà per 1 mese.....? Che proporzione hai usato?
Comunque è la strada esatta...
Grazie...
ho il cervello letteralmente intasato dalle urla della mia piccola....non riesco a ragionare,come mai io non riesco a trovare il valore di proprietà per 1 mese.....? Che proporzione hai usato?
Comunque è la strada esatta...
Grazie...
$A$: $1057$
$B$: $604$
$C$: $839$
Chiaramente solo proporzioni, nella realtà non dovrebbe essere così.
Comunque, forse ho capito male, ma ho presupposto che gli abitanti siano compresenti e non c'è uno che esce ed uno che entra.
Alla fine quei tre avranno in totale tutto il condominio.
Però non sono andato per mesi, ma ho fatto una proporzione ponendo x al fine di trovare il valore di un centesimo di proprietà per 1 mese, dopodichè ho fatto le moltiplicazioni. Quindi in questo modo i primi 3 mesi non vengono pagati interamente da B, ma B paga solo il 15% della spesa per i primi 3 mesi. Quindi questo risultato è giusto solo se la spesa condominiale non è proporzionale ai mesi, ma al consumo.
Cioè non so come funziona nella realtà ma dovrebbe essere specificato.
$B$: $604$
$C$: $839$
Chiaramente solo proporzioni, nella realtà non dovrebbe essere così.
Comunque, forse ho capito male, ma ho presupposto che gli abitanti siano compresenti e non c'è uno che esce ed uno che entra.
Alla fine quei tre avranno in totale tutto il condominio.
Però non sono andato per mesi, ma ho fatto una proporzione ponendo x al fine di trovare il valore di un centesimo di proprietà per 1 mese, dopodichè ho fatto le moltiplicazioni. Quindi in questo modo i primi 3 mesi non vengono pagati interamente da B, ma B paga solo il 15% della spesa per i primi 3 mesi. Quindi questo risultato è giusto solo se la spesa condominiale non è proporzionale ai mesi, ma al consumo.
Cioè non so come funziona nella realtà ma dovrebbe essere specificato.
Se è solo un problema di matematica che usa infelicemente l'argomento del condominio, probabilmente l'intenzione del redattore era far usare il metodo proporzionale a quote e mesi. Se si riferisce ad una circostanza reale, purtroppo la situazione è molto più complicata, e la matematica soccombe alla normativa (per quello che ricordo il condòmino subentrante è solidale in certa misura con quello uscente), e conviene rivolgersi a siti specialistici nell'amministrazione dei condomìni.
A mio parere bisogna suddividere il totale delle spese secondo i millesimi e poi ognuno pagherà a seconda della quantità di mesi che ha abitato nel condominio. Ovvimente avanzeranno delle spese che saranno a carico di chi ci ha abitato nei mesi in cui non c'erano "A" e "C" .
benvenuta nel forum.
se un moderatore di sezione riterrà opportuno, potrà spostare il topic in secondaria di secondo grado (o in economia se il quesito dovesse risultare più complesso che all'apparenza).
intanto ti posso suggerire due vie diverse:
1) nel periodo in cui è presente solo "B", lui paga l'intera quota; nel periodo in cui sono presenti "A" e "B", la quota si divide tra loro; solo negli ultimi cinque mesi la quota viene divisa a seconda dei millesimi, anche se "C" ha la quota maggiore (questa prima soluzione si potrebbe attuare ad esempio se le quote sono piuttosto "fisse" e non dipendono molto dai consumi).
2) si dovrebbe dividere l'intero anno in proporzione sia alle quote sia ai mesi (forse questa soluzione sarebbe più equa ma poco scientifica).
facci sapere che cosa ne pensi, ed anche qualcosa di più sui dati, e ti aiuteremo a trovare una formula.
ciao.
se un moderatore di sezione riterrà opportuno, potrà spostare il topic in secondaria di secondo grado (o in economia se il quesito dovesse risultare più complesso che all'apparenza).
intanto ti posso suggerire due vie diverse:
1) nel periodo in cui è presente solo "B", lui paga l'intera quota; nel periodo in cui sono presenti "A" e "B", la quota si divide tra loro; solo negli ultimi cinque mesi la quota viene divisa a seconda dei millesimi, anche se "C" ha la quota maggiore (questa prima soluzione si potrebbe attuare ad esempio se le quote sono piuttosto "fisse" e non dipendono molto dai consumi).
2) si dovrebbe dividere l'intero anno in proporzione sia alle quote sia ai mesi (forse questa soluzione sarebbe più equa ma poco scientifica).
facci sapere che cosa ne pensi, ed anche qualcosa di più sui dati, e ti aiuteremo a trovare una formula.
ciao.