Rilegature documenti

Sk_Anonymous
Avrei bisogno di stampare e quindi rilegare un documento piuttosto grosso (circa 400 pagine), ma finora le cartolerie che ho visitato mi hanno proposto una soluzione per nulla convincente, ossia la classica spirale simil-metallica apposta nel dorso del malloppo.
Domando quindi a voi: conoscete per caso qualche sito internet rappresentante di qualche società e/o grossa cartoleria/copisteria che prenda in carico un file, lo stampi e lo rileghi con un metodo un po' più elegante (tipo brossura, oppure supporto cartonato decente), spedendolo infine al cliente?

Ringrazio anticipatamente.

Saluti

Risposte
Sk_Anonymous
dissonance, basta uno di [url=http://www.monclick.it/schede/prodotto.asp?HTTP_REFERER=http://TRADEDOUBLER&referer_code=840&utm_source=tradedoubler&utm_medium=affiliation&utm_term=840&utm_campaign=perforatori&Codice=840&&tduid=e45c3dd0dcb31462cbdf40ca226b139e]questi[/url]

dissonance
E sennò prendi un po' di A4 da stampante e fatteli forare. Le tipografie hanno un aggeggio che lo fa automaticamente. Oppure puoi fare da solo con una pinza da calzolaio come queste:

http://www.colliniatomi.it/pinze-per-calzolai

Al limite, segna la posizione dei fori sui fogli, vai da un calzolaio e chiedigli di farti dei bei buchi grossi (almeno 5 mm). :-) Non ho mai provato, ma secondo me viene bene!

Sk_Anonymous
"dissonance":
[...]
Purtroppo, anche nelle copisterie c'è lo spirito italiano. Spesso e volentieri sono gestite da incapaci che sanno fare, e male, solo le fotocopie; questi lavori qui, un po' più sofisticati, li mandano in crisi. O trovi una copisteria buona oppure ti conviene rivolgerti ad una tipografia, dove dovrebbero essere più professionali.

E' evidente che sono cascato in una di queste cartolerie di incapaci, dunque. Ho sottomano una dispensina rilegata in tal modo con le pagine che non si girano... Forzare significherebbe strappare.
Ad ogni modo non posso che tentare altrove. Mal che vada ci perdo qualche euro.

@raffamaiden: non so se già lo sai, comunque ci sono dei fogli forati A4 per quaderni ad anelli che hanno una sorta di plastificazione intorno ai buchi... Io non li ho mai utilizzati perché prediligo le bustine, ma credo che siano ben robusti.

Sk_Anonymous
"dissonance":

No, secondo me non è questione di anelli ma di fogli. Quelli del raccoglitore sono troppo fini. Gli extra strong, invece, rischiamo di strapparsi solo con anelli di plastica, che fanno più attrito e hanno il bordo tagliente. Con gli anelli di metallo non mi è mai capitato questo problema.


Quello che uso è in pratica un quaderno "normale" comprato al supermercato solo che i fogli hanno i buchi già fatti per il raccoglitore e possono essere strappati dal bordo per inserirli nello stesso ... mi sai dire dove posso trovare questi fogli "extra strong"? mi risolveresti un problema :D

dissonance
"raffamaiden":
Invece il problema dei fogli che si strappano lo riscontro con il raccoglitore dove tengo gli appunti delle lezioni. Forse perché gli anelli sono di metallo e quindi meno sensibili a deformarsi sotto la pressione .... ma è una mia teoria

No, secondo me non è questione di anelli ma di fogli. Quelli del raccoglitore sono troppo fini. Gli extra strong, invece, rischiamo di strapparsi solo con anelli di plastica, che fanno più attrito e hanno il bordo tagliente. Con gli anelli di metallo non mi è mai capitato questo problema.

dissonance
No, no Delirium io mi sono trovato bene con documenti fino a quasi 400 pagine. Bisogna che ti montino la spirale di metallo "king size", che è bella grossa e tonda, una copertina in plastica trasparente e un retrocopertina in cartoncino. Le pagine girano in modo scorrevole e non si strappano (chiaro, un minimo di delicatezza devi metterla). Si può consultare e trasportare benissimo.

Purtroppo, anche nelle copisterie c'è lo spirito italiano. Spesso e volentieri sono gestite da incapaci che sanno fare, e male, solo le fotocopie; questi lavori qui, un po' più sofisticati, li mandano in crisi. O trovi una copisteria buona oppure ti conviene rivolgerti ad una tipografia, dove dovrebbero essere più professionali.

Sk_Anonymous
"Delirium":

Le rilegature a spirale non sono male se il documento da rilegare è di modeste dimensioni, diciamo un massimo di 100-150 pagine.
Pensa di dover rilegare qualcosa di ben più grosso (almeno il doppio), e di cominciare a voltare una pagina alla volta... Mi sembra già di vedere fogli che si staccano e cadono in terra.


Io ho fatto rilegare con la spirale in plastica il libro di geometria che ho trovato su internet in 2 tomi da 400 pagine ciascuno, stampati da me con la mia stampante. Giravo quante pagine volevo in una volta e non ho avuto problemi. Chi me l'ha fatta ha usato una spirale bella grande, e pubblicizzano si possono arrivare a rilegare fino a 500 fogli in questo modo (non so se con la stessa spirale o con un'altra ancora più grande). Ho speso meno di 3€

Invece il problema dei fogli che si strappano lo riscontro con il raccoglitore dove tengo gli appunti delle lezioni. Forse perché gli anelli sono di metallo e quindi meno sensibili a deformarsi sotto la pressione .... ma è una mia teoria

Sk_Anonymous
"hamming_burst":

- quanto avresti intenzione di spendere circa

Una decina di euro, massimo quindici.

"hamming_burst":
- quale sarebbe l'utilità finale della rilegatura: per archiviare, come Libro finito, come dispensa da utilizzare ad un corso (perciò a basso costo).

Diciamo per archiviazione e consultazione saltuaria. Non è un libro da utilizzarsi in un corso.

"dissonance":
Le rilegature con la spirale di metallo, con copertina in plastica e retro in cartoncino, non sono poi male. Tra le soluzioni low cost e per singole copie sono quella che prediligo. Vicino casa mia c'è una piccola tipografia che effettua anche rilegature in cartoncino a caldo, ma le evito perché capita talvolta che le pagine si stacchino.

Le rilegature a spirale non sono male se il documento da rilegare è di modeste dimensioni, diciamo un massimo di 100-150 pagine.
Pensa di dover rilegare qualcosa di ben più grosso (almeno il doppio), e di cominciare a voltare una pagina alla volta... Mi sembra già di vedere fogli che si staccano e cadono in terra.

dissonance
Le rilegature con la spirale di metallo, con copertina in plastica e retro in cartoncino, non sono poi male. Tra le soluzioni low cost e per singole copie sono quella che prediligo. Vicino casa mia c'è una piccola tipografia che effettua anche rilegature in cartoncino a caldo, ma le evito perché capita talvolta che le pagine si stacchino.

hamming_burst
due domande:
- quanto avresti intenzione di spendere circa
- quale sarebbe l'utilità finale della rilegatura: per archiviare, come Libro finito, come dispensa da utilizzare ad un corso (perciò a basso costo).

menale1
Ho proposto questa soluzione pensando che vivessi a Padova città e di tipografie (almeno presumo non essendo ivi originario) ce ne fossero a bizzeffe.

Sk_Anonymous
"menale":
Non ti converrebbe rivolgerti ad una tipografia nelle tue zone? :smt023

Ragionevole. Ma qui dalle mie parti esercizi di questo tipo ce ne sono ben pochi, e parecchio lontani da casa mia.
Mi farò eventualmente un giro per le tipografie di Padova, non appena scendo.

menale1
Non ti converrebbe rivolgerti ad una tipografia nelle tue zone? :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.