Riflessione sulla definizione stessa di fds
prendendo spunto da una discussione aperta da sergio propongo qua una discussione...
noto che spesso in questa sezione si finisce a parlare degli argomenti più disparati, spesso ben poco attinenti ad una definizione che mi pare piuttosto corretta leggibile su questa pagina
http://it.wikipedia.org/wiki/Filosofia_della_scienza
propongo allora la seguente domanda, utile ad una migliore definizione del campo di utenza e di utilizzo di questa sezione:
cosa intendiamo[N.B.: ho scritto intendiamo(UTENTI) non si intende(PERSONE CHE CORRETTAMENTE SI ATTENGONO ALLE DEFINIZIONI)(fortunatamente i due insiemi sono lungi dall'essere disgiunti)] quando parliamo di filosofia della scienza?
ed ancora(adesso mi sto riferendo alla definizione che trovate sul link) è corretto parlare su un forum di matematica delle "implicazioni" o è più corretto parlare solo di "fondamenti, gli assunti".
mi chiedo poi se reputate un buon percorso[al fine di raggiungere una corretta conoscenza generale] quello di procedere
(0)curiosità->(1)posto la mia curiosità->(2)formalizzo la domanda attraverso il processo di scrittura e quello dialettico con gli altri utenti->(2)comprendo la stupidità della mia domanda[in questo caso la discussione è finita ma ho conseguito un importante obiettivo]oppure->(3)vengo a conoscenza attraverso la dialettica con persone competenti di nuove basi culturali che mi permettono di ragionare meglio sull'argomento->(4)elaboro una opinione o rielaboro eventualmente la mia opinione precedente->(5)itero dal punto 5 a meno di non aver trovato una soluzione al mio dubbio
mi sa che ho messo un po' troppa carne al fuoco :-)
noto che spesso in questa sezione si finisce a parlare degli argomenti più disparati, spesso ben poco attinenti ad una definizione che mi pare piuttosto corretta leggibile su questa pagina
http://it.wikipedia.org/wiki/Filosofia_della_scienza
propongo allora la seguente domanda, utile ad una migliore definizione del campo di utenza e di utilizzo di questa sezione:
cosa intendiamo[N.B.: ho scritto intendiamo(UTENTI) non si intende(PERSONE CHE CORRETTAMENTE SI ATTENGONO ALLE DEFINIZIONI)(fortunatamente i due insiemi sono lungi dall'essere disgiunti)] quando parliamo di filosofia della scienza?
ed ancora(adesso mi sto riferendo alla definizione che trovate sul link) è corretto parlare su un forum di matematica delle "implicazioni" o è più corretto parlare solo di "fondamenti, gli assunti".
mi chiedo poi se reputate un buon percorso[al fine di raggiungere una corretta conoscenza generale] quello di procedere
(0)curiosità->(1)posto la mia curiosità->(2)formalizzo la domanda attraverso il processo di scrittura e quello dialettico con gli altri utenti->(2)comprendo la stupidità della mia domanda[in questo caso la discussione è finita ma ho conseguito un importante obiettivo]oppure->(3)vengo a conoscenza attraverso la dialettica con persone competenti di nuove basi culturali che mi permettono di ragionare meglio sull'argomento->(4)elaboro una opinione o rielaboro eventualmente la mia opinione precedente->(5)itero dal punto 5 a meno di non aver trovato una soluzione al mio dubbio
mi sa che ho messo un po' troppa carne al fuoco :-)
Risposte
mi rivolgo a qualche moderatore, trovo utile che questa conversazione avvenga qua poichè trovo importante che vi partecipino gli utenti di questa sezione[inoltre trovo argomento filosofico ragionare sul concetto stesso da attribuire a questo]. Mi trovo però a portare avanti un discorso molto simile a quello di un altro post che si trova in un'altra sezione: https://www.matematicamente.it/forum/pro ... 43-10.html.
cosa devo fare?
cosa devo fare?