Ricerca del lavoro e come comportarsi all'inizio

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi,
sono passati oramai quasi 11 mesi da quando mi sono laureato in ingegneria elettronica, e dal primo mese fino ad oggi ho inviato tanti curriculum.
Da quello che ho capito può succedere che anche se hai inviato un CV molti mesi fa, o anche anni addietro, puoi sempre essere chiamato.

Ora vi chiedo, se si riuscisse a trovare un lavoro, con una paga decente che ti permetta di mantenersi e lo si accetta ed inizi a lavorare; come ci si comporta in questi casi:

1- se ti chiamano per un altro colloquio dopo pochi giorni dall'inizio (intendo 1-7 gg, ma anche entro il mese)?
si può richiedere all'attuale datore di lavoro un giorno per un colloquio? e se si riesce ad ottenere questo permesso, ed il lavoro nuovo ti permette sin da subito di guadagnare di più, o cmq anche uguale ma si hanno migliori condizioni? cosa si fa? si può lasciare il lavoro da poco iniziato?

- 2 se ti chiamano per un altro colloquio dopo alcuni mesi dall'inizio (intendo dopo il primo mese in poi) ?
si può richiedere all'attuale datore di lavoro un giorno per un colloquio? e se si riesce ad ottenere questo permesso, ed il lavoro nuovo ti permette sin da subito di guadagnare di più, o cmq anche uguale ma si hanno migliori condizioni? cosa si fa? si può lasciare il lavoro da poco iniziato?

Risposte
socio1985
In Italia le possibilità ci sono, ma sono relativamente poche e vengono colte solo dai più "pragmatici".
Se ti avvicini al prototipo: laurea nei tempi giusti (possibilmente non umanistica), massimo dei voti, conoscenza delle lingue, stage curriculari, esperienze all'estero, essere giovani etc, allora probabilmente ti "divertirai" molto nel mondo del lavoro.
Se invece hai fatto ciò che ti interessava, con le tue tempistiche, con le modalità che ritenevi più opportune, senza dare un'occhiata al mercato del lavoro e alle sue richieste, allora si fa dura...molto dura purtroppo.

Bandit1
@Sergio hai ragione a dirmi andatevene, però chi l'inglese non lo pratica? come si fa? chi ha paura dell'aereo? (non che cada, ma si ha mancanza d'aria e si vorrebbe scendere in quell'istante)


Proprio ora ho scoperto perchè a tutti quegli annunci di progettisti elettronici junior vengo puntualmente scartato: la mia triennale, che mi ha richiesto buona parte della mia vita, non ha affrontato temi quale la progettazione. Solo cose teoriche e lontane dalla realtà. Ho fatto per esempio un minimo confronto con l'università di Pisa, presa a caso, ed ho visto che li si spiega veramente l'essere ingegnere elettronico

Mino_01
Buona sera a tutti

E' doveroso aggiungere che non è semplicissimo lasciare le origini, dove si è cresciuti per lavorare e vivere lontano ...

So bene come ci si sente fuori casa ... Comunque è molto soggettivo.

Mi viene in mente una frase in una canzone partenopea di Mario Merola se non ricordo male:
" mò teng quache dollar ma non so stat mai a cussì pzzente"
cioè (adesso ho qualche dollaro in più ma non sono mai stato così pezzente)..

Almeno per me è così.


Cordiali saluti
Mino

Zero87
"Bandit":
Ciao a tutti ragazzi,
sono passati oramai quasi 11 mesi da quando mi sono laureato in ingegneria elettronica, e dal primo mese fino ad oggi ho inviato tanti curriculum.

Benvenuto nel club. Personalmente ho trovato lavoro al 12esimo mese... m'ha chiamato l'unica azienda che non ho cercato!

Per il resto, se il lavoro ti piace, tienitelo e tanti saluti a chi ti chiama dopo a meno che non ti offrono uno stipendio a quattro zeri... :roll:
Per il resto a seconda del tipo di contratto hai determinati giorni/ore di permesso che non devi necessariamente motivare, poi il discorso di gugo non fa una grinza.

"sméagol":
Com'è possibile che il matematico più potente del forum non riesca a fare soldi con la matematica?

Per quel niente che conosco il mito - forte "matematico più potente del forum", mi sembra già di percepire la sua aura... - credo che ti potrebbe rispondere che la matematica la si fa per amore e non per soldi anche se senza soldi non si va chissà dove...

Spero che le cose per te si sistemino al meglio.

Mi aggrego a questo augurio. :-)

sméagol1
Ciao gugo. Com'è possibile che il matematico più potente del forum non riesca a fare soldi con la matematica? E' una scelta tua quella dell'insegnamento o hai provato a farti assumere da privati in altri settori in Italia e fuori? Mi ricordo un post dove ti lamentasti del fatto che dopo il dottorato hai avuto difficoltà a trasferiti, o qualcosa di simile.

C'è qualche scelta che non rifaresti o qualche cosa che ti senti di consigliare agli altri utenti che stanno ancora studiando? Spero che le cose per te si sistemino al meglio.

gugo82
"Bandit":
Ciao a tutti ragazzi,
sono passati oramai quasi 11 mesi da quando mi sono laureato in ingegneria elettronica, e dal primo mese fino ad oggi ho inviato tanti curriculum.
Da quello che ho capito può succedere che anche se hai inviato un CV molti mesi fa, o anche anni addietro, puoi sempre essere chiamato.

Occhio... Di solito i database o gli archivi cartecei vengono aggiornati più o meno ogni sei mesi. Quindi un curriculum elettronico/cartaceo inviato all'agenzia Pincopallino a gennaio potrebbe non essere più nei loro archivi.

"Bandit":
Ora vi chiedo, se si riuscisse a trovare un lavoro, con una paga decente che ti permetta di mantenersi e lo si accetta ed inizi a lavorare;[...]

Saresti ben forunato, dato che mala tempora currunt.[nota]Per inciso: a me, laureato con lode, con dottorato di ricerca e abilitazione all'insegnamento, hanno proposto un incarico in una scuola privata senza la benché minima paga (solo assunzione regolare, contributi versati e il fantomatico "punteggio")... Peccato che io abbia una famiglia da mantenere e, detto fuori dai denti, mi secca molto pagare la pensione a chi non fatica più (contributi), piuttosto che mantenere la mia famiglia col mio guadagno (paga), casomai rimetendoci anche altro denaro di tasse da quel poco che racimolo grazie ad un paio di incarichi all'università (pagati pochissimo).[/nota]

"Bandit":
[...] come ci si comporta in questi casi:

1- se ti chiamano per un altro colloquio dopo pochi giorni dall'inizio (intendo 1-7 gg, ma anche entro il mese)?
si può richiedere all'attuale datore di lavoro un giorno per un colloquio? e se si riesce ad ottenere questo permesso, ed il lavoro nuovo ti permette sin da subito di guadagnare di più, o cmq anche uguale ma si hanno migliori condizioni? cosa si fa? si può lasciare il lavoro da poco iniziato?

- 2 se ti chiamano per un altro colloquio dopo alcuni mesi dall'inizio (intendo dopo il primo mese in poi) ?
si può richiedere all'attuale datore di lavoro un giorno per un colloquio? e se si riesce ad ottenere questo permesso, ed il lavoro nuovo ti permette sin da subito di guadagnare di più, o cmq anche uguale ma si hanno migliori condizioni? cosa si fa? si può lasciare il lavoro da poco iniziato?

Sì, su tutta la linea... Ammesso e non concesso che ti sia permesso chiedere delle ore di permesso (questo lo vedi dal contratto di lavoro).
Ovviamente, guardati bene dal dire al tuo datore di lavoro che prendi un permesso per andare a sostenere un colloquio di lavoro (casomai con un'azienda concorrente), che è cosa poco delicata e perciò poco furba da dire.
Inoltre, un'esperienza lavorativa, per essere più o meno significativa a livello curricolare, deve durare almeno sei mesi o più (già otto sarebbe meglio); quindi, non ti conviene mollare un lavoro subito, a meno di grossi rientri economici.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.