Ricerca buona calcolatrice per triennio informatica
Salve a tutti,
Premesso che ci viene permesso di utilizzare una calcolatrice nella maggior parte degli esami, fatto giustificato dall'idea che all'orale chiedono i passi computazionali dell'esercizio svolto per capire se si conosce quello che si è fatto, ho acquistato una casio fx-570ES che ho usato ad esempio all'esame di analisi numerica per trovare i valori esatti e capire se il ad esempio un iterazione converge o meno, ora il prossimo esame e analisi matematica 1 e il manuale non spiega molto come eseguire determinati calcoli soprattutto riguardo gli integrali. Mi chiedevo se non ho sbagliato acquisto e senza andare per tentativi qualcuno può consigliarmi un modello con una documentazione adeguata purchè non programmabile, altrimenti l'esame lo fà la colcolatrice per intero.
grazie
Premesso che ci viene permesso di utilizzare una calcolatrice nella maggior parte degli esami, fatto giustificato dall'idea che all'orale chiedono i passi computazionali dell'esercizio svolto per capire se si conosce quello che si è fatto, ho acquistato una casio fx-570ES che ho usato ad esempio all'esame di analisi numerica per trovare i valori esatti e capire se il ad esempio un iterazione converge o meno, ora il prossimo esame e analisi matematica 1 e il manuale non spiega molto come eseguire determinati calcoli soprattutto riguardo gli integrali. Mi chiedevo se non ho sbagliato acquisto e senza andare per tentativi qualcuno può consigliarmi un modello con una documentazione adeguata purchè non programmabile, altrimenti l'esame lo fà la colcolatrice per intero.
grazie
Risposte
Io per tutta la durata del corso di Ingegneria ed anche dopo nel mondo del lavoro ho usato una casio 570:
Mi trovo BENISSIMO e credo che molto difficilmente la cambierò.
Ci gestisco perfettamente:
-lunghe espressioni da calcolare, il grande display naturale (in pratica visualizzi le frazioni così come le scrivi, ad esempio visualizzi proprio $ a/b $
- equazioni secondo e terzo grado e sistemi di equazioni a due e tre incognite
- numeri complessi
- gestisce più sistemi di numerazione (dec, bin, hex, oct)
-è possibile usare in maniera semplice ed intuitiva gradi o radianti per le operazioni
-gestisce in maniera eccellente la scrittura dei risultati con un fissato numero di cifre significative
...
Infine se ad esempio fai $ cos 45° $ esce proprio $ sqrt(2) /2 $ e non 0.707, cosa che io trovo comodissima
Ha inoltre numerose altre funzioni ad esempio di statistica e gestione delle matrici.
Però, non l'ho mai avuto la necessità di usarla per farci integrali
Mi trovo BENISSIMO e credo che molto difficilmente la cambierò.
Ci gestisco perfettamente:
-lunghe espressioni da calcolare, il grande display naturale (in pratica visualizzi le frazioni così come le scrivi, ad esempio visualizzi proprio $ a/b $
- equazioni secondo e terzo grado e sistemi di equazioni a due e tre incognite
- numeri complessi
- gestisce più sistemi di numerazione (dec, bin, hex, oct)
-è possibile usare in maniera semplice ed intuitiva gradi o radianti per le operazioni
-gestisce in maniera eccellente la scrittura dei risultati con un fissato numero di cifre significative
...
Infine se ad esempio fai $ cos 45° $ esce proprio $ sqrt(2) /2 $ e non 0.707, cosa che io trovo comodissima
Ha inoltre numerose altre funzioni ad esempio di statistica e gestione delle matrici.
Però, non l'ho mai avuto la necessità di usarla per farci integrali